Ascultă Live

Ascultă Radio România Internațional Live

La biblioterapia

Anche se la lettura sembra attrarre sempre meno persone, la biblioterapia inizia a suscitare interesse. E' una nuova offerta sul mercato del libro romeno, anche se l'idea è nata parecchio tempo fa.

La biblioterapia
La biblioterapia

, 04.01.2020, 18:24

Anche se la lettura sembra attrarre sempre meno persone, la biblioterapia inizia a suscitare interesse. E’ una nuova offerta sul mercato del libro romeno, anche se l’idea è nata parecchio tempo fa. Ospite a Radio Romania Internazionale è l’editrice e biblioterapeuta Alexandra Rusu.

La biblioterapia non è un’idea che ci appartiene. La pratica è apparsa per la prima volta negli Stati Uniti negli anni ’20 come un ramo della psicoterapia. La biblioterapia consiste nel raccomandare a una persona la lettura di determinati libri, in base alle sue caratteristiche psicologiche. E ci sono studi che dimostrano che funziona. Negli Stati Uniti, questo tipo di terapia è stato usato tempo fa per aiutare i veterani della guerra del Vietnam, affetti dallo stress post traumatico. Sembra che abbiano letto molto Jane Austen. E così iniziò la terapia in biblioteca. Lungo il tempo, la pratica è passata dalla psicoterapia agli editori e soprattutto alle librerie. Ad un certo punto, i librai iniziarono a praticare questa terapia, in varie forme, in particolare con la raccomandazione personalizzata di alcune letture. In effetti, secondo me, la pratichiamo tutti, in un modo o nell’altro, quando raccomandiamo un libro a qualcuno per un certo scopo, conoscendo bene la struttura psicologica della persona, spiega Alexandra Rusu.

Se il concetto è vecchio, il progetto lanciato dalla nostra ospite è nuovo. Tutto è iniziato con incontri – ora faccia a faccia – con persone, proprio come in una seduta di psicoterapia, ma senza essere correlate. Praticamente, si tratta di sedute di sviluppo personale, e io sono psicologa ed editrice. I miei consigli si basano sulla mia esperienza di lettore professionista e li faccio seguendo un’intervista gratuita con una persona – uomo o donna – che intende raggiungere determinati obiettivi, che desidera ottenere qualcosa di specifico dalle sue letture, ad un certo punto della sua vita. Va detto che, finora, a queste riunioni in biblioteca sono venute solo delle donne, aggiunge la nostra ospite. Perchè e quando si sceglie la biblioterapia? Alexandra Rusu. Ci sono molte ragioni. Per la maggior parte, si tratta di donne che stanno vivendo una crisi esistenziale – una crisi di mezza età, sono diventate madri per la prima o la seconda volta, o attraversano un momento di rottura con il passato o un passaggio a qualcos’altro. E cercano risposte nei libri. A volte accolgono i consigli degli amici, ma sembrano aver bisogno di leggere libri su determinati argomenti di loro interesse e che hanno già formulato in un certo modo. Io sono pronta ad aiutare quella persona a scoprire l’argomento che la riguarda, però molte lo sanno già chiaramente. Ci sono poi altre persone, meno numerose, che vengono perchè desiderano orientare la loro vita professionale verso un determinato campo e hanno bisogno di leggere libri specializzati. Ovviamente, sono loro gli esperti e non io, ma hanno bisogno di libri che aprano i loro orizzonti, spiega ancora Alexandra Rusu.

In generale si ritiene che alcuni libri siano appropriati per un’età e meno per un’altra. Alexandra Rusu non ci crede. A proposito di bambini e adolescenti, ho avuto una discussione su queste etichette utilizzate da case editrici e librerie: libri per bambini, libri per adolescenti e così via. E ricordo che, in effetti, i libri della nostra adolescenza erano in gran parte libri per adulti, che oggi troviamo collocati su scaffali lontani da quelli riservati ai libri per bambini. Trovo che queste etichette siano in qualche modo artificiali. Hanno la loro efficacia, sono utili quando hai fretta o quando cerchi qualcosa scritto secondo un certo modello. Tuttavia, quando la nostra ricerca è profonda, queste etichette non sono di grande aiuto, nemmeno per scegliere un libro per un bambino. Molti libri per bambini sono scritti da adulti per adulti, hanno una doppia chiave di lettura e il loro umorismo è rivolto piuttosto agli adulti che ai bambini. D’altra parte, alcuni libri per adulti contengono molta poesia e i bambini hanno un sacco di poesia dadaista, per esempio. Queste categorie sono quindi intercambiabili e devi assaggiare tutto per trovare qualcosa di rilevante per te stesso, ritiene la nostra ospite.

Abbiamo lanciato ad Alexandra Rusu la sfida di raccomandare un libro adatto a tutti noi. Ci consiglia La vita segreta degli alberi di Peter Wohlleben. Perchè? Perchè è un libro molto interessante per i romeni di circa 35 anni, quindi per le persone della mia età. È un libro molto interessante sulla vita segreta degli alberi, sulle foreste, nelle condizioni in cui siamo bombardati da tutte le parti con ogni tipo di informazione. È sorprendente, ma in realtà le foreste sono delle comunità di cui sappiamo molto poco. Gli alberi comunicano tra loro. C’è un’intera storia sugli alberi che ottengono più sole e altri che vivono all’ombra. Si racconta come alcuni perdono le loro foglie o rami, in modo che possano arrivare i raggi benefici e nutrienti del sole agli alberi che soffrono. Vi consiglio questo libro, penso che si possa imparare molto leggendolo. Non è solo un libro di biologia, anzi riguarda la comunità e la convivenza, conclude Alexandra Rusu.

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Incontro con la Romania marți, 06 aprilie 2021

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest

Dal 7 al 9 aprile, l'Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale di Bucarest organizza la XXII edizione del...

Porte aperte all’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest
Fiere tradizionali e fiere virtuali
Incontro con la Romania vineri, 19 martie 2021

Fiere tradizionali e fiere virtuali

Con la pandemia come sottofondo, anche le fiere si sono reinventate per...

Fiere tradizionali e fiere virtuali
Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Incontro con la Romania luni, 15 martie 2021

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania

L'Associazione dei bambini prematuri di Romania è tra i 23 partecipanti premiati per le loro iniziative attuate nell'UE e nel Regno Unito per...

Premio CESE all’Associazione dei bambini prematuri di Romania
Sighișoara
Incontro con la Romania vineri, 05 martie 2021

Sighișoara

Situata nel centro del Paese, Sighișoara, nota come la Perla della Transilvania, accoglie ogni anno decine di migliaia di turisti che vengono a...

Sighișoara
Incontro con la Romania marți, 02 martie 2021

C’è qualcuno in casa?

Dopo aver studiato fotografia documentaria a Londra, Ionuţ Teoderaşcu è tornato in Romania. Dotato di una macchina fotografica e di una...

C’è qualcuno in casa?
Incontro con la Romania marți, 23 februarie 2021

Labirinto a metà strada

Un progetto di arte pubblica indipendente che ha un nome incitante: Labirinto a metà. È il culmine di un lungo lavoro di ricerca ed esperienze...

Labirinto a metà strada
Incontro con la Romania marți, 09 februarie 2021

Luce per l’anima

Alcuni progetti urbani e geometrici sono nati dal desiderio di costruire un marchio sostenibile, basato sull'economia circolare, per soddisfare le...

Luce per l’anima
Incontro con la Romania miercuri, 03 februarie 2021

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Quasi un secolo fa, solo nel bacino superiore del fiume Mureş, c'erano 367 installazioni idrauliche contadine. Oggi ne sono rimaste tre, conservate...

Molitura tradizionale, in via di estinzione

Parteneri

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Afilieri RRI

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Furnizori de servicii de difuzare/redifuzare

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company