X

Come sarà la medicina del futuro?

Quando si parla di medicina del futuro compaiono termini come Age Tech, empatia artificiale, cloud computing, machine learning, blockchain o altre innovazioni legate allapproccio integrato della tecnologia, al fine di prevenire e diagnosticare le malattie in modo molto più efficace. Già, a partire da semplici accessori come orologi e braccialetti intelligenti, le persone possono monitorare la propria salute e fissare un appuntamento da un medico se i dati raccolti dal dispositivo lo suggeriscono. Si parla sempre di più di un futuro in cui medici e pazienti saranno connessi e le grandi aziende fanno ricerca sulle possibilità di intervento nel campo della medicina. Google ha già creato un sistema di rilevamento automatico del cancro al seno e Microsoft si è coinvolta nelluso dela realtà aumentata e virtuale nella fornitura di medicine personalizzate in base alle esigenze dellutente. Il trattamento personalizzato, lacquisizione istantanea dei dati medici del paziente da un database comune a cui hanno accesso gli ospedali, i medici e il paziente o la rivoluzione genetica sono alcuni dei vantaggi delle nuove tecnologie in campo sanitario.



Di tutto questo, e non solo, ha parlato a Radio Romania la docente universitaria Elena Ovreiu, del Politecnico di Bucarest. “Tutte queste tecnologie digitali che si applicano nella sanità fanno praticamente una cosa: ci aiutano a ottenere dati, a ottenere dati medici sia dal paziente, risultati di esami, risultati di imaging (diagnostica per immagini), ma anche dati su quante volte il paziente è stato ricoverato in ospedale, ogni tipo di informazione relativa a come il paziente viene curato e ai suoi dati medici. Quindi, in sostanza, significa acquisizione di informazioni mediche. E poi la direzione è questa: come otteniamo questi dati da diversi sensori, diverse tecnologie, sensori indossabili? Dove salviamo questi dati, cosa ne facciamo, come li proteggiamo? Perché stiamo parlando di dati medici del paziente e poi abbiamo bisogno della sicurezza dei dati, della sicurezza informatica, questa è unaltra direzione. Come organizzarli in database in modo che possano essere interoperabili, possano essere trasmessi ad altri ospedali? E qui stiamo parlando della standardizzazione dei database e della loro normalizzazione. E, una volta acquisiti, strutturati in database, cosa ne facciamo, come li analizziamo? Quali informazioni otteniamo da questi dati, come possiamo utilizzarli a beneficio del paziente e del sistema sanitario? Quindi ci sono molti problemi e soluzioni attorno a questi dati medici che vengono risolti con la tecnologia.”



Una cosa è certa: la medicina del futuro avrà un aspetto completamente diverso, si baserà sempre di più sullintelligenza artificiale, e questa sarà estremamente redditizia in condizioni in cui il sistema medico non è stato progettato per far fronte allenorme crescita delle patologie croniche, che attualmente rappresentano oltre l80% della spesa sanitaria. I benefici delle nuove tecnologie sono enormi, spiegano gli esperti: analisi e algoritmi di intelligenza artificiale possono portare vantaggi in termini di qualità ed esito delle cure, riduzione dei costi nelle istituzioni sanitarie e migliori decisioni a livello di strategie in questo campo. Cristina Berteanu, primario del reparto di Terapia Intensiva, dottore in medicina e direttrice ricerca e sviluppo, sui principali vantaggi dellintroduzione della tecnologia digitale nel campo della salute.”Prima di tutto aiutano a prevenire la presentazione al pronto soccorso, laggravamento della condizione grazie alla presa di decisioni in tempo reale, coinvolgono il paziente, è questo concetto di Patient Engagement, in cui il paziente è coinvolto nella gestione dei propri sintomi e in questa parte digitale, e ha il suo ruolo nel trattamento e nella soluzione dei problemi. E, ovviamente, laccesso più rapido, la riduzione dei costi, il fatto che è possibile accumulare questi dati che è possibile utilizzare ulteriormente.”



Cose tanto più preziose in quanto il settore sanitario si trova ad affrontare una grande crisi di risorse umane. La Romania ha persone intelligenti nellinformatica, ha uninformatica di alta qualità, ha medici di ottima qualità, da questassociazione può creare un ottimo sistema informatico di cartelle cliniche elettroniche, spiega lo pneumologo specializzato in medicina durgenza Theo Trandafirescu, stabilito negli Stati Uniti, perché:”Questo è il futuro: la digitalizzazione della medicina e la cartella clinica elettronica. Migliorare la salute della popolazione richiede un uso intensivo di risorse, collaborazione e partenariati forti. I dati ottenuti sono essenziali per aiutarci a comprendere i pazienti, le malattie, e lapplicabilità di tali dati. La popolazione ha bisogni sociali e medici e noi continuiamo a soddisfare tali bisogni attraverso questa programmazione innovativa.”



Il medico Theo Trandafirescu afferma che stiamo già assistendo a una rivoluzione genetica, il mondo scientifico ha reagito molto rapidamente a questo “prodotto genomico”, e gli ultimi anni hanno mostrato unaccelerazione della ricerca in questa direzione. Limmunologia è già utilizzata con successo in oncologia, ma anche nel trattamento di altre patologie gravi come lartrite reumatoide, e con laiuto della genomica i medici sono in grado di comprendere molto meglio le malattie e proporre cure personalizzate.




X

Headline

You can control the ways in which we improve and personalize your experience. Please choose whether you wish to allow the following:

Privacy Settings