La Presidenza romena ha lanciato il progetto sociale "Romania in Light", che mira a portare all'attenzione dell'opinione pubblica temi come la salute, l'istruzione o il benessere di bambini, giovani, donne e categorie vulnerabili. Il primo evento nell'ambito del progetto è stato rivolto ai neonati prematuri.
Il bilancio di Google Romania a 15 anni dall’inizio della sua attività è impressionante e ora Google rappresenta un vero centro di innovazione.
Il Servizio Romeno di Informazioni ha annunciato quali sono le condizioni di trasporto per liquidi, aerosol e gel (LAG) nel bagaglio a mano, secondo le regole aggiornate, valide per i 17 aeroporti internazionali della Romania.
Natura, cultura, storia, ma anche turismo medico sono le offerte della provincia di Bistriţa-Năsăud, sita nel nord-est della Transilvania.
Grigore Alexandru Ghica è stato un principe visionario della Moldavia, promotore di importanti riforme come l'emancipazione dei rom, l'abolizione della censura, la modernizzazione dell'istruzione e la fondazione della gendarmeria romena, diventando una delle figure chiave del movimento unionista del XIX secolo.
Borsec, una località termale con una lunga tradizione, chiamata anche “la regina delle acque minerali”, aspetta turisti di ogni età, in tutte le stagioni.
Nell'estate del 1919, presso il nuovo stadio Pershing a Parigi, circa 1.500 atleti gareggiarono in 19 competizioni sportive note come "I Giochi Interalleati". Tra i partecipanti anche la Romania.
La Transilvania Orientale, spazio di confluenze etniche e storia viva, viene portata all'attenzione del pubblico nazionale e internazionale attraverso il progetto "Muzet", dedicato ai musei.
Le mostre "Full Season", "Rebirth" e "Transit" trasformano il mese di novembre in un viaggio artistico di introspezione, memoria, trasformazione e sradicamento negli spazi della Galleria Celula de Artă.
Secondo il rapporto 2024 delle Nazioni Unite sulle migrazioni mondiali, oggi quasi 5,7 milioni di romeni vivono all’estero, e la diaspora rappresenta quasi un quarto della popolazione romena.
Le organizzazioni non governative in Romania chiedono che il femminicidio sia riconosciuto dalla legge come una forma distinta di reato.
La stilista Laura Karaman crea kimono che abbinano la tradizione giapponese a quella romena.
I “Cârnați din topor din Vâlcea”, salsicce che vengono preparate tagliando la carne a cubetti con l’ascia, sono diventati il quindicesimo prodotto romeno riconosciuto a livello europeo. E’ stato inserito nel Registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), insieme ad altri preparati a base di carne di Romania, come il Salame di Sibiu, le Salsicce di Pleșcoi e i Salinate di Turda.
I fari di Sulina raccontano la storia delle trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e collettive della regione.
Come molte città site in riva al Danubio, anche Drobeta-Turnu Severin difficilmente riesce a rappresentare un obiettivo turistico a sé stante. Una giovane abitante della città ci convince che il porto sul Danubio, capoluogo della provincia di Mehedinți, è una destinazione da non perdere.