Il mese di settembre porta un ricco ventaglio di presenze culturali a Bucarest e in altre città della Romania. Radio Romania Internazionale ha parlato con la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano.
Dal 1 al 3 luglio, Bucarest ha ospitato l’iniziativa ““Italia & Romania - Costruiamo insieme: infrastrutture sostenibili”, la missione imprenditoriale di una delegazione composta da 42 imprese italiane nel settore delle infrastrutture, accompagnate dalle associazioni di categoria, che hanno partecipato a incontri istituzionali e B2B.
Il 19 giugno, dalle ore 19.00, la Sala Luceafărul di Bucarest ospiterà un concerto della celebre Serena Autieri, organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura nella Capitale romena.
Per il quarto anno di seguito, ICE Bucarest – l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, presenta l’eccellenza enogastronomica del Made in Italy a RO-Wine - International Wine Festival of Romania, che si svolge a Bucarest dal 16 al 18 maggio.
Sarà il film "Vermiglio" di Maura Delpero, Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano agli Oscar 2025, ad aprile il 3 marzo al Museo Cinema Muzeul Țăranului Român (Il Museo del Contadino Romeno) di Bucarest la quarta edizione del Festival Visuali Italiane – Nuovo Cinema Italiano in Romania.
In occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio per ricordare le vittime dell'Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest e Casa Tranzit di Cluj-Napoca, ha invitato il pubblico romeno allo spettacolo “Volevo risarcirvi” della compagnia Menoventi, drammaturgia e regia di Gianni Farina, con Donatella Allegro e Rossella Dassu.
In occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio per ricordare le vittime dell'Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato della Capitale romena, invita il pubblico allo spettacolo “Volevo risarcirvi” della compagnia Menoventi, con Donatella Allegro e Rossella Dassu e la regia di Gianni Farina.
Dal 18 al 24 novembre, è tornata in Romania la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta quest’anno alla IX edizione.
“Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” è il tema portante della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Dal 18 al 24 novembre, la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero organizzano una rosa di iniziative volte a promuovere la cucina e i prodotti agroalimentari italiani di qualità.
“L’italiano e il libro: il mondo fra le righe” è il tema della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 14 al 20 ottobre. Istituita nel 2001, la SLIM è organizzata ogni anno, nella terza settimana di ottobre, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con altri enti della promozione linguistica (Ministero dell’Istruzione e il Merito, Ministero dell’Università e la Ricerca, Ministero della Cultura, Ambasciata svizzera, Accademia della Crusca, Cepell, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, RAI, Società Dante Alighieri e Treccani).
Dal 23 settembre al 20 ottobre, la cantante, compositrice e performer Elena Paparusso è in residenza artistica presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest per le sue composizioni, grazie al Progetto Air 2024, sostenuto da MIDJ - Associazione Musicisti Italiani di Jazz e Europe Jazz Network.
Dal 19 settembre al 19 ottobre, l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al pubblico due progetti espositivi: "Eddlesea. Il tempo metabolico", mostra organizzata in collaborazione con la Galeria Posibilă della Capitale, e "Rituals I The Mountain of Advanced Dreams", realizzata dal collettivo italiano Mali Weil. Entrambe sono curate da Andrea Lerda del Museo Nazionale della Montagna di Torino.
Dopo il successo degli anni scorsi, “Gusto Italiano”, evento dedicato ai prodotti e alle tradizioni enogastronomiche italiane, organizzato dall’Agenzia ICE di Bucarest nell’ambito della RO-Wine, fiera dei vini premium da tutto il mondo, è tornato tra il 24 e il 26 maggio, a Bucarest, alla sua terza edizione, per raccontare un’altra volta le eccellenze del Made in Italy.
Il 14 maggio si è svolta a Bucarest la 13esima edizione del Forum Economico di Confindustria Romania, dal titolo “Oltre il Domani. Sfide e Visioni al Confine delle Nuove Tecnologie”.
A fine aprile, i lettori romeni hanno avuto l’occasione di incontrare la scrittrice Laura Imai Messina, nota per la sua opera di divulgazione della cultura nipponica, presente a Bucarest per il lancio del suo secondo romanzo tradotto in romeno, ”Le vite nascoste dei colori”.