La Gendarmeria apparve nel Principato di Moldavia nel 1850. Fu abolita dal regime comunista nel 1948 e ricostituita nel 1990, dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989.
La censura comunista operò con forza contro le pubblicazioni degli anni della Romania democratica, facendo apparire in istituzioni culturali, biblioteche e archivi qualcosa di mai visto prima: collezioni segrete di pubblicazioni.
La Biblioteca dell'Accademia Romena fu fondata nel 1867, un anno dopo la fondazione dell'Accademia Romena, e, nell'arco di quasi 160 anni, ha subito cambiamenti legati alle vicissitudini o ai momenti gloriosi della storia.
I romeni d'Istria sono il più piccolo di tutti i gruppi romeni e il più distante geograficamente dalla massa compatta dei romeni nell'arco dei Carpazi e nel bacino del Danubio.
Il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, partecipò direttamente, come ministro della Giustizia, all'intero processo di trasformazione della Romania da democrazia liberale a tirannia comunista e ne fu pienamente responsabile, insieme ad altri.
La storia del patrimonio religioso di Bucarest nel XXesimo secolo, soprattutto nella sua seconda metà, è stata una di colpi mortali inferti dal regime comunista. Le perdite patrimoniali furono ingenti e irreparabili, tra cui il famoso monastero di Văcărești, il più grande monastero ortodosso dell'Europa sudorientale, che fu raso al suolo senza esitazione.
Con la legge n. 119 dell'11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei trasporti. In altre parole, lo stato confiscò i mezzi di produzione. Una delle fabbriche confiscate in quel periodo furono le Fabbriche Malaxa, create dall'industriale Nicolae Malaxa nei primi anni '20. Furono ribattezzate Fabbriche "23 agosto.
Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall'Impero Ottomano. Situati alla periferia della direttrice di espansione islamica, i Principati romeni sostenevano i cristiani del Levante attraverso i libri ecclesiastici.
Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il 22 dicembre 1989.
Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone ci credono ancora. Ma le lezioni della storia dimostrano il contrario: quando una nazione aveva bisogno dell’aiuto di una nazione considerata amica, il più delle volte non lo riceveva.
Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese.
I mesi che seguirono la Rivoluzione romena del dicembre 1989 furono confusi, tipici di una società che voleva ritrovare se stessa.
Una delle date dal significato profondamente negativo nella storia della Romania contemporanea fu il 6 marzo 1945.
La triste fama di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere.
I romeni e i giapponesi si conoscono formalmente da circa 125 anni, gli scritti del viaggiatore romeno Nicolae Milescu sui giapponesi della seconda metà del XVII secolo risalendo a un'epoca in cui la circolazione delle persone era limitata.