Per la prima volta in Romania, è stata adottata una legge che introduce il concetto di maturità digitale all'età di 16 anni e protegge i bambini nell'ambiente online.
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato.
Il sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova non si ferma, ha dichiarato il presidente Nicușor Dan, che ha partecipato ai vertici di Copenaghen.
L'Unione Europea vuole fermare l'ingresso dei droni russi nel proprio spazio aereo.
A Bucarest, il Ministero della Difesa continua le azioni per aumentare la capacità di difesa della Romania.
L’anno accademico 2025-2026 si è aperto con proteste degli studenti, scontenti delle misure di austerità adottate dal governo.
I cittadini della Repubblica di Moldova hanno votato, alle elezioni politiche di ieri, per un avvicinamento all'Unione Europea.
In Romania, la misura riguardante il tetto sul ricarico commerciale degli alimenti di base è stata prorogata di altri sei mesi.
La Corte Costituzionale della Romania non ha ancora preso una decisione sulla legge che modifica il sistema pensionistico dei magistrati, ma ha convalidato quella che consente la riforma dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria (ASF), dell’ANRE (Autorità Nazionale di Regolazione per Energia) e dell’ANCOM (Autorità Nazionale per l’Amministrazione e la Regolazione nelle Comunicazioni).
A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno raggiunto un compromesso dopo una riunione durata cinque ore.
Il primo ministro della Romania, Ilie Bolojan, ha incontrato a Bruxelles tre dei commissari europei.
Per quasi un mese, il Festival George Enescu ha portato a Bucarest e nelle principali città della Romania l'emozione della musica eseguita ai massimi livelli.
Le autorità di Bucarest affermano che la Romania deve prendere rapidamente misure per ridurre le spese, perché c'è il rischio che i fondi europei vengano bloccati.
In Romania, l’inflazione dovrebbe scendere alla fine del 2026 fino a circa il 3,5%, a condizione che vengano implementate le misure di riduzione del deficit di bilancio.
La Romania è stata il bersaglio preferito di campagne di disinformazione e guerra ibrida, ammonisce il procuratore generale.