L'educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell'ambiente online, uno spazio in cui le frodi informatiche sono sempre più sofisticate e gli aggressori sono sempre più preparati e convincenti nelle loro interazioni con le potenziali vittime.
È definita come un disturbo dell'umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed elaborazione delle informazioni.
L'allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la sensazione di piacere e felicità. Oltre all'effetto momentaneo, i benefici sono anche a lungo termine, con correlazioni tra esercizio fisico e benessere mentale.
Con il motto "Siamo noi quelli che stavamo aspettando", nel 2016 è nata Code for Romania, un'organizzazione che ogni giorno costruisce un'enorme infrastruttura dedicata al bene e alla democrazia, creando strumenti digitali e soluzioni IT per i problemi che le persone affrontano.
I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l'importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune anche in altri paesi europei. Se dieci anni fa in Romania venivano accettati circa 20 mila lavoratori extracomunitari, ora il loro numero è molto più alto.
„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore di sicurezza energetica per l'Europa. Abbiamo promesso di non fermarci e lo stiamo facendo: fino alla fine, per una Romania indipendente e forte.” – è il messaggio del ministro dell’Energia romeno, Sebastian Burduja, dopo l’inizio, a marzo, delle trivellazioni nel perimetro Neptun Deep, a 160 km dalla costa.
Nel 2022 gli investimenti diretti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro.
Ciò che stiamo vivendo oggi è il risultato di un ecosistema informativo totalmente cambiato: questa è la valutazione della docente Alina Bârgăoanu, esperta europea nella lotta alla disinformazione e membro del Consiglio consultivo dell'Osservatorio europeo dei media digitali, in un'analisi a Radio Romania sulla guerra informativa e cognitiva, la dittatura delle emozioni e la manipolazione degli algoritmi sui social network per falsificare la realtà.
La Commissione Europea ha recentemente proposto agli Stati membri "ReArm Europe", un piano per riarmare l'Europa in cinque punti, che potrebbe mobilitare fondi per 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni.
Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale, ha messo in dubbio "l'aura di invincibilità" che circonda l'industria tecnologica statunitense.
Il 2024 sarà considerato il primo anno nella storia documentata in cui le temperature medie del pianeta hanno superato il limite di riscaldamento globale concordato a livello internazionale di 1,5 gradi centigradi rispetto all’era preindustriale, prima che gli esseri umani iniziassero a bruciare combustibili fossili che emettono CO2 su larga scala.
La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi sono gli eventi che segnano il 2025.
L'inizio dell'anno ha riportato in discussione il futuro dell'approvvigionamento energetico dell'intera Europa, con la cessazione del transito del gas russo attraverso l'Ucraina.
Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.
La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12 dicembre 2024, con la quale Romania e Bulgaria hanno aderito allo spazio di libera circolazione anche con le frontiere terrestri.