Dopo dieci giorni in cui Bucarest è diventata capitale del film d’autore, presentando in anteprima i più premiati film al Festival di Cannes, ma anche altri film proiettati a livello internazionale, il festival Les Films de Cannes è arrivato a Cluj Napoca, Arad e Iași.
Il progetto “Bare Rroma”, avviato dall’Associazione In Altre Parole, è stato insignito quest’anno del Premio del Galà Radio Romania Culturale alla categoria Istruzione.
Dopo essere stata insignita del Premio alla Carriera alla 24/a edizione del Transilvania International Film Festival, l'attrice Emilia Dobrin ha ricevuto anche un Premio all'Eccellenza al Festival Serate del Cinema Romeno (SFR) di Iași, un'edizione dedicata alle donne che danno voce, colore e coraggio al cinema, al teatro e alla musica.
Mikhail Shishkin è conosciuto ai lettori romeni soprattutto per i libri "Capelvenere" o "Punto di fuga", che non sono in vendita nelle librerie della Russia.
La XX/a edizione del Festival Internazionale del Film di Animazione Animest si svolge a Bucarest dal 3 al 12 ottobre.
Alla 21/a edizione del BIFF, “Le città di pianura” di Francesco Sossai ha vinto il Premio alla migliore sceneggiatura.
Il primo festival del teatro indipendente in Romania torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18 spazi nella zona di Calea Griviței di Bucarest.
Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: "TATA", il documentario scritto e diretto da Lina Vdovîi e Radu Ciorniciuc, debutta nei cinema di tutto il Paese in questo periodo, distribuito da Culoar Films.
Sotto la bacchetta del suo direttore e fondatore Giovanni Antonini, la celebre orchestra da camera italiana "Il Giardino Armonico" torna al Festival Internazionale George Enescu, in un concerto in programma il 13 settembre all'Auditorium (Ateneul Român) di Bucarest.
Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario "Una famiglia quasi perfetta", diretto da Tudor Platon e prodotto dalla società microFilm, è stato recentemente presentato in anteprima in Romania.
L’Accademia Bizantina di Ravenna, diretta dal maestro Ottavio Dantone, torna a Bucarest per due concerti nel Festival Internazionale George Enescu, che si svolge in Romania fino al 21 settembre.
Per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il rapporto con la città di Bucarest e con il Festival George Enescu è un rapporto antico ormai. Così Mauro Bucarelli, il segretario artistico della prestigiosa istituzione, parlando a Radio Romania Internazionale in occasione del primo concerto tenuto dalla sua celebre orchestra il 30 agosto, nell’ambito della XXVII edizione del Festival Internazionale George Enescu.
La XXVII edizione del Festival Internazionale George Enescu, in programma dal 24 agosto al 21 settembre, porta in Romania oltre 4.000 artisti dal paese e dall’estero, protagonisti di un centinaio di concerti e spettacoli. Radio Romania Internazionale ha intervistato Cristina Uruc, la direttrice di ARTEXIM, l’organizzatore del celebre Festival e dell’omonimo concorso.
Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di successo: “Verza, patate e altri demoni”.
Adrian Vancica è stato insignito quest’anno del Premio Gopo al miglior attore protagonista per il suo ruolo nel film “L’anno nuovo che non venne mai” di Bogdan Muresanu.