X

Inquinamento e salute

Cercetări recente leagă creșterea poluării de slăbirea sănătății (foto: unsplash.com)

Laria nociva di Bucarest è avvertita quotidianamente dai suoi abitanti. La situazione è peggiorata soprattutto negli ultimi cinque anni. Inoltre, recenti ricerche collegano laumento dellinquinamento a un peggioramento della salute. Lo studio più recente in questo senso è stato realizzato da un team di 14 specialisti sotto il coordinamento dellIstituto di Pneumologia Marius Nasta della capitale, uno studio focalizzato sul legame tra particelle sospese PM 2,5 e PM 10 e ricoveri di pazienti con malattie croniche.



In relazione allinquinamento causato dalle PM, ma anche da sostanze tossiche come il biossido di azoto (NO2), il Centro per le politiche sostenibili Ecopolis, attraverso la sua rete di sensori Aerlive, ha tratto alcune conclusioni presentate anche nel rapporto 2023.sulla qualità dellaria a Bucarest. Ce ne ha parlato Oana Neneciu, coordinatrice della rete di 44 sensori installati in collaborazione con il Municipio di Bucarest. Oana Neneciu: “I sensori in 44 scuole e ospedali misurano la polvere in sospensione. La polvere in sospensione è polvere carica di tutti i tipi di sostanze che salgono dal suolo in generale e che rimangono nelle vie respiratorie o entrano direttamente nei nostri polmoni. PM10 significa particelle un po più grandi, con un diametro leggermente maggiore. Le PM 2,5 sono considerate le più dannose perché entrano direttamente nei polmoni. Su 266 giorni monitorati, in 101 abbiamo registrato superamenti del valore massimo consentito per PM 2,5. Il mese più colpito tra quelli analizzati è febbraio. Quindi febbraio è il mese più inquinato dellanno. È interessante notare che il 14 febbraio, Festa di San Valentino, è stato anche il giorno più inquinato dellanno. Sembra che tutti vadano in auto alle feste organizzate in occasione di San Valentino. Linquinamento orario massimo è stato registrato in un ospedale pediatrico, “Victor Gomoiu”, ed è pari a 371 microgrammi per metro cubo proprio il 14 febbraio. Delle 30 scuole analizzate – si è trattato di 30 scuole e 14 ospedali – 29 hanno registrato valori superiori alla media annuale delle PM 2,5. Quando si parla di inquinamento da particolato, le zone più colpite non sono necessariamente quelle del centro città. Linquinamento da particolato si verifica solitamente nelle arterie stradali più trafficate dove le persone solitamente si recano nel centro città. Tra gli ospedali, 13 su 14 registrano una media annua superiore al valore massimo consentito.”



Il superamento di questi valori massimi consentiti di particelle sospese è conforme alle direttive UE che la Romania ha accettato ed essi vengono calcolati in base agli effetti dannosi sulla salute umana. Esistono anche raccomandazioni dellOrganizzazione Mondiale della Sanità riguardo al limite consentito di particelle sospese: nel caso delle PM 2,5, annualmente, non devono essere superati i 5 microgrammi per metro cubo mensilmente, e per le PM10 sono previsti limiti annuali di 15 microgrammi per metro cubo al mese. Partendo da questi dati di riferimento, gli autori dello “Studio sullimpatto dellinquinamento sulle malattie croniche” realizzato dallIstituto Marius Nasta hanno studiato per cinque anni leffetto del superamento dei limiti consentiti sui pazienti. La Dott.ssa Beatrice Mahler, direttrice dellIstituto di Pneumologia, presenta le conclusioni.



“Abbiamo confrontato le PM monitorate con il numero di ricoveri e osservato 3 categorie di patologie: malattie respiratorie, cardiovascolari e cerebrovascolari. Come abbiamo riscontrato analizzando i dati, il periodo con il massimo livello di inquinamento è tra marzo e maggio. Linquinamento inizia da settembre e aumenta fino a novembre. Leccezione è lanno 2020, in cui abbiamo una manifestazione atipica, ma sappiamo che era il periodo dello stato di emergenza, quando diminuivano i ricoveri e la popolazione è rimasta a casa, ma anche lindustria si è fermata. Ciò che abbiamo ottenuto dalla valutazione dei dati scientificamente correlati è che linfluenza delle particelle PM 2,5 e PM 10 induce un numero medio mensile di ricoveri per patologie respiratorie tra 1963-3825. In sostanza abbiamo un aumento di 10 microgrammi per metro cubo del valore medio mensile delle PM 2,5, un aumento del numero di ricoveri per patologie respiratorie che va da 90 a 938 ricoveri. Cioè i malati finiscono in ospedale quando il livello degli inquinanti aumenta. Il numero di ricoveri indotti dallaumento delle PM10 è leggermente inferiore perché queste particelle, essendo più grandi, non raggiungono il livello degli alveoli e rimangono un po nelle vie aeree, quindi provocano riacutizzazioni come bronchiti, ecc.”



Nel caso delle malattie cardiovascolari la situazione è simile, con la stessa correlazione statistica valida per il numero dei ricoveri, conclude il medico. Beatrice Mahler: “Laumento delle Pm 2,5 di 10 microgrammi per metro cubo al mese induce un aumento dei ricoveri per cause cardiovascolari che vanno da 26 a 1392. Quindi limpatto è molto maggiore per le malattie cardiovascolari. Qui mi riferisco anche allipertensione, e allinfarto, quindi tutte patologie trattate dai nostri colleghi cardiologi. Con le PM10 abbiamo meno ricoveri, tra 20 e 888. Lictus direi che è la nostra sorpresa, non perché non sapessimo che ci fosse un legame tra malattie neurologiche o ictus e il particolato. Abbiamo correlato solo le PM 2,5, non le PM 10. Quindi ci sono 10 ricoveri in più al mese se le PM aumentano di 10 microgrammi per metro cubo.”



Pertanto, le conclusioni degli specialisti sono chiare: quando aumenta la concentrazione di PM 2,5 e PM10 a Bucarest, aumentano anche i rischi che una persona che soffre di malattie polmonari, malattie cardiovascolari o a rischio di ictus finisca in un reparto medico. Inoltre, i costi economici sono molto elevati, secondo questo studio dimpatto: laumento delle concentrazioni di PM2,5 può generare costi di ospedalizzazione stimati tra 137.820 lei (circa 26.500 euro) e 1.436.369 lei (circa 288 mila euro)/mese.




Categories: La società
X

Headline

You can control the ways in which we improve and personalize your experience. Please choose whether you wish to allow the following:

Privacy Settings