X

Riunione diaspora a Bucarest: lingua materna e cultura, riferimenti fondamentali

Mantenere l’identità nazionale attraverso lo studio della lingua materna ed eventi culturali comuni, promuovendo i valori europei. In ugual misura, è molto importante appoggiare i mass-media in lingua materna. Lo ha dichiarato a Radio Romania Internazionale il ministro per i Romeni all’estero, Natalia Elena Intotero, al termine della riunione informale sulle politiche per la diaspora, organizzata il 18 marzo a Bucarest dal Ministero per i Romeni all’estero, in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri, nell’ambito del semestre di Presidenza del Consiglio dell’UE.



L’evento presieduto dalla ministra Natalia Elena Intotero – il primo dedicato a questo tema mai organizzato da una presidenza di turno comunitaria – ha riunito rappresentanti di 17 Paesi – Lituania, Germania, Italia, Croazia, Lettonia, Polonia, Grecia, Cipro, Slovenia, Belgio, Ungheria, Irlanda, Spagna, R.Ceca e Gran Bretagna, nonchè rappresentanti del Ministero degli Esteri romeno – il ministro con delega agli Affari europei, George Ciamba, e il segretario di stato Victor Micula.



Un incontro incentrato sullo scambio di buone pratiche riguardanti il modo in cui i Paesi comunitari promuovono le relazioni economiche e culturali con le proprie diaspore, le politiche finalizzate alla rapida integrazione dei membri delle comunità appartenenti alle diaspore, nonchè ad appoggiare il rientro nei Paesi di origine.



Un’iniziativa unica questa riunione dedicata alle diaspore, che la ministra Natalia Intotero auspica replicata in numerosi altri stati dell’Unione Europea, come ha spiegato lei stessa a Radio Romania Internazionale. Particolarmente contenta della presenza del sottosegretario di stato agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale nel governo di Roma, Ricardo Antonio Merlo, alla riunione di Bucarest, Natalia Intotero ha sottolineato l’ottima collaborazione con le autorità italiane e ha fatto riferimento ai progetti concreti si delineano nel successivo periodo sotto il profilo della collaborazione economica e culturale con le diaspore.



https://api.soundcloud.com/tracks/592405284


Questo tipo di incontri deve continuare per cercare di motivare altri Paesi ad avere nel governo un ministero o un ministro con delega per la diaspora, ha dichiarato, da parte sua, in un’intervista a Radio Romania Internazionale il sottosegretario di stato agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Ricardo Antonio Merlo, esprimendo apprezzamenti per la riunione di Bucarest, nel corso della quale – ha spiegato – è stata ipotizzata anche l’idea di un commissario UE per la diaspora. Poichè la diaspora deve essere un’opportunità per tutti i Paesi europei, ha detto ancora Ricardo Antonio Merlo, nato in Argentina, presidente e fondatore del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, il primo eletto residente all’estero nella storia d’Italia, a far parte di un governo nazionale. (foto Soundcloud: il sottosegretario Ricardo Antonio Merlo e l’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Marco Giungi)




https://api.soundcloud.com/tracks/592407207


Categories: Romania2019.eu
X

Headline

You can control the ways in which we improve and personalize your experience. Please choose whether you wish to allow the following:

Privacy Settings