X

Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest

Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest (fonte: Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT)

Il 25 marzo, l’Associazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT ha invitato il pubblico alla Casa d’Italia a scoprire “La norcineria tipica friulana: dalla teoria alla pratica”, in un evento che ha coinvolto il Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, l’Ente Regionale A.C.L.I per i Problemi dei Lavoratori Emigrati del Friuli Venezia Giulia (ERAPLE), la Regione Friuli Venezia Giulia e “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Un incontro volto a presentare l’arte della norcineria e i rinomati prodotti tipici della zona.

Sono intervenuti il deputato della minoranza italiana nel Parlamento della Romania, Andi-Gabriel Grosaru, il senatore della Repubblica Italiana, Mario Borghese, la vicepresidente dell’ERAPLE, Bruna Zuccolin, la presidente dell’Associazione degli Italiani di Romania, Ioana Grosaru, e la presidente della Società “Dante Alighieri” – Comitato Bucarest, Nicoleta Silvia Ioana. Francesco Coletti della Fondazione Agrifood FVG ha presentato il settore agroalimentare della regione, mentre Giovanni Dreosto ha spiegato come si prepara il famoso prosciutto crudo di San Daniele.

Il pubblico ha seguito anche una videolezione di norcineria con il maestro macellaio Mario Lizzi, seguita da un programma artistico che ha avuto come protagonisti gli alunni del Liceo Sandro Pertini di Genova e del Collegio Nazionale di Musica George Enescu della Capitale romena, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la presidente del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri, prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana Nicoleta Silvia Ioana. Tutto accompagnato dalla degustazione delle prelibatezze enogastronimiche tipiche del Friuli Venezia Giulia.

 

X

Headline

You can control the ways in which we improve and personalize your experience. Please choose whether you wish to allow the following:

Privacy Settings