X

Giornata del Contemporaneo 2021 in Romania

Mosaici contemporanei nella Collezione Farnesina è il primo evento proposto al pubblico di Romania dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest sulle sue reti sociali, in occasione della XVII Giornata del Contemporaneo, promossa dall’AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che si svolgerà in Italia l’11 dicembre. All’estero, la rassegna è in corso dal 6 dicembre.

La Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI insieme a musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista, mira a promuovere e raccontare la rete del contemporaneo a livello sia nazionale che internazionale, precisa l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, ricordando che l’edizione 2021 e’ incentrata sul tema del performativo, in riferimento non solo all’esperienza della corporeità del performer sulla scena, ma soprattutto all’urgenza di ripensare nuove dinamiche di interazione con il pubblico attraverso la condivisione dello spazio. La manifestazione si avvale del sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della collaborazione della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

L’8 dicembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta sulla sulla pagina Facebook e sul canale Youtube, il terzo numero della collana I Quaderni della Collezione Farnesina, dal titolo Mosaici contemporanei nella Collezione Farnesina, a cura di Fabio De Chirico. A partire dai mosaici presenti nel Palazzo, il volume ripercorre le principali tappe nel Novecento fino ad arrivare agli sviluppi più recenti e originali dell’utilizzo della tecnica musiva. All’incontro hanno partecipato Fabio De Chirico, direttore Servizio II, Arte contemporanea presso il Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea, curatore del volume, il mosaicista Marco Bravura, citato nel volume e Redenta Maffettone, capo sezione Collezione Farnesina, Ufficio VIII, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.

Il secondo appuntamento, che sarà pubblicato il 10 dicembre, è dedicato invece al gioco da tavolo Artlink Farnesina risultato vincitore del concorso Gioco inedito 2021 – Miglior Proposta di Gioco, per game designer emergenti, realizzato da Lucca Comics&Games con dV Giochi in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri. Il gioco di carte vuole essere un originale strumento di divulgazione e approfondimento delle opere della Collezione Farnesina, per avvicinare il pubblico più giovane – ma non solo – ai linguaggi, alle ricerche e ai protagonisti della scena artistica italiana, promuovendo, attraverso il gioco, lo sviluppo della fantasia e della creatività. L’incontro ha visto partecipare l’ideatore del gioco, Luca Rosa, e Tiziano Antognozzi, referente di Lucca Crea, che ha collaborato con il MAECI fin dalla genesi del progetto, precisa ancora l’IIC Bucarest.

Seguite i canali Facebook, Instagram e Youtube dell’Istituto!

Categories: Voci Italofone
X

Headline

You can control the ways in which we improve and personalize your experience. Please choose whether you wish to allow the following:

Privacy Settings