RRI Live!

Écoutez Radio Roumanie Internationale en direct

06.12.2023

Morbillo: Ministero della Salute dichiara epidemia nazionale/ Romania-USA: il premier Marcel Ciolacu a New York

06.12.2023
06.12.2023

, 06.12.2023, 16:49


Morbillo – Il Ministero della Salute romeno ha dichiarato
epidemia nazionale di morbillo, a seguito di quasi 2.000 contagi accertati dall’inizio dell’anno. Solo nell’ultima
settimana di novembre sono stati rilevati quasi 200 casi. Il Ministero
sottolinea che non è aumentato solo il numero di contagi, ma anche quello dei
bambini che necessitano cure ospedaliere nei reparti pediatrici e di malattie
infettive. La misura adottata dalle autorità consente la vaccinazione dei
bambini di età compresa tra i 9 e gli 11 mesi, nonché la ripresa di coloro che
non sono stati vaccinati o il cui calendario è incompleto. Il morbillo è una
malattia virale estremamente contagiosa, che può portare a complicazioni come
encefalite o polmonite e persino alla morte. Chiunque è a rischio se non ha
avuto la malattia o se non è stato vaccinato.




Romania-USA – Prosegue la visita ufficiale negli Stati Uniti del primo ministro romeno, Marcel Ciolacu, accompagnato dai ministri
dell’Economia, della Difesa e degli Esteri. Secondo l’inviata di Radio Romania,
la delegazione governativa è arrivata oggi a New York, dove sono previsti
incontri con il presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, Dennis Francis,
con il segretario generale dell’organizzazione, Antonio Guterres, nonché con il
presidente del Congresso Ebraico Mondiale, Ronald Lauder. Ieri, il premier romeno ha discusso con congressisti americani della partnership
strategica tra i due paesi nei settori della difesa, della sicurezza,
dell’energia e del commercio. Dopo l’incontro con la segretaria all’Energia,
Jennifer Granholm, Ciolacu ha affermato che i progetti delle unità 3 e 4 di
Cernavodă (sud-est) nonchè dei mini-reattori nucleari modulari di Doicesti (sud)
restano prioritari, nel contesto in cui la Romania ha come obiettivo l’indipendenza energetica.




Schengen – Al termine del Consiglio Giustizia e Affari Interni svoltosi a Bruxelles, la commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson, ha dichiarato che l’obiettivo della Commissione resta quello di prendere quest’anno una
decisione sull’allargamento di Schengen e sull’accoglienza
della Romania e della Bulgaria nello spazio di libera circolazione. Da
Washington, il primo ministro Marcel Ciolacu ha spiegato che il momento
politico non era uno favorevole per sollecitare un nuovo voto nel Consiglio GAI,
ma si è dichiarato ottimista sul fatto che ciò possa avvenire presto. L’anno
scorso, l’Austria ha votato contro l’ammissione di entrambi i paesi all’area
Schengen, mentre i Paesi Bassi hanno espresso riserve solo nei confronti della
Bulgaria. Per l’adesione a Schengen è necessaria l’unanimità di tutti gli stati
membri.






Eurobarometro – Secondo
il più recente Eurobarometro condotto dal Parlamento Europeo, 7 romeni su 10
ritengono che lo statuto di membro dell’Unione Europea sia benefico per la
Romania. Le ragioni principali invocate dagli intervistati sono le nuove opportunità di lavoro, il miglioramento del tenore di vita,
seguite dal contributo comunitario al mantenimento della pace. Secondo
il sondaggio, se tra una settimana si tenessero elezioni europee, il 75% dei romeni
si presenterebbe al voto, una delle percentuali più alte dell’UE. L’Eurobarometro
è stato presentato dal Legislativo di Strasburgo 6 mesi prima delle elezioni per
il Parlamento Europeo, previste dal 6 al 9 giugno 2024. Alle europee
del 2019, in Romania, l’affluenza alle
urne è stata del 51%.




San Nicola – I fedeli
cristiani celebrano oggi San Nicola, uno dei santi più popolari, al quale è
legata anche la tradizione di fare regali ai bambini. Inoltre, circa 800.000 romeni
festeggiano il loro onomastico. All’inizio del IV secolo a Myra, l’attuale
città di Demre in Turchia, Nicola era un vescovo generoso che aiutava i
bisognosi senza lasciare sapere chi fosse l’autore, onde la tradizione che
Babbo Nicola lasci i regali nelle scarpe di ogni bambino, la mattina del 6
dicembre. Le reliquie di San Nicola sono conservate a Bari. A partire dal XVI
secolo, la sua mano destra è custodita dalla Chiesa di San Giorgio il Nuovo nella capitale romena Bucarest.





Leçon 77 – Les degrés de comparaison
Consulter les leçons mardi, 07 octobre 2025

Leçon 77 – Les degrés de comparaison

Lecţia şaptezeci şi şapte     Dominique : Bună ziua.   Ioana : Bună dimineaţa.   Alexandru : Bună seara.   Valentina...

Leçon 77 – Les degrés de comparaison
Leçon 76 – La météo au temps passé
Consulter les leçons mardi, 23 septembre 2025

Leçon 76 – La météo au temps passé

Leçon şaptezeci şi şase       Dominique: Bună ziua.   Ioana : Bună dimineaţa.   Alexandru : Bună seara.  ...

Leçon 76 – La météo au temps passé
Leçon 75 – Le temps passé (2e partie)
Consulter les leçons mardi, 09 septembre 2025

Leçon 75 – Le temps passé (2e partie)

Lecţia şaptezeci şi cinci     Dominique : Bunã ziua.   Ioana : Bunã dimineaţa.   Alexandru : Bunã seara.   Valentina...

Leçon 75 – Le temps passé (2e partie)
Leçon 74 – Le temps passé (1ère partie)
Consulter les leçons mardi, 26 août 2025

Leçon 74 – Le temps passé (1ère partie)

Lecţia şaptezeci şi patru     Dominique : Bunã ziua.   Ioana : Bunã dimineaţa.   Alexandru : Bunã seara.   Valentina...

Leçon 74 – Le temps passé (1ère partie)
Consulter les leçons mardi, 12 août 2025

Leçon 73 – Le participe passé

Lecţia şaptezeci şi trei     Dominique : Bună ziua.   Ioana : Bună dimineaţa.   Alexandru : Bună seara.   Valentina :...

Leçon 73 – Le participe passé
Consulter les leçons mardi, 29 juillet 2025

Leçon 72 – Les dérivations

Lecţia şaptezeci şi doi     Dominique : Bună ziua.   Ioana : Bună dimineaţa.   Alexandru : Bună seara.   Valentina :...

Leçon 72 – Les dérivations
Consulter les leçons jeudi, 17 juillet 2025

Leçon 71 – A moi, à toi

Lecția șaptezeci și unu   Dominique : Bunã ziua. Ioana : Bunã dimineața. Alexandru : Bunã seara. Valentina : Bunã.   Bun venit,...

Leçon 71 – A moi, à toi
Consulter les leçons mardi, 01 juillet 2025

Leçon 70 – La voix pronominale

Lecţia şaptezeci     Dominique : Bună ziua.   Ioana : Bună dimineaţa.   Andrei : Bună seara.   Valentina : Bună....

Leçon 70 – La voix pronominale

Partenaire

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliations

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Diffuseurs

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company