Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Motivi tradizionali nell’opera dello scultore Constantin Brancusi

Personalità di fama mondiale, lo scultore romeno Constantin Brâncuşi è considerato il padre della scultura moderna.

Motivi tradizionali nell’opera dello scultore Constantin Brancusi
Motivi tradizionali nell’opera dello scultore Constantin Brancusi

, 08.01.2013, 14:34


Personalità di fama mondiale, lo scultore romeno Constantin Brâncuşi è considerato il padre della scultura moderna. Nel contempo, la sua opera è fortemente ispirata alla cultura tradizionale romena. Il complesso monumentale di Târgu Jiu, progettato e costruito in pietra da Constantin Brâncuşi alla memoria degli eroi romeni caduti nella prima guerra mondiale, è formato di tre opere disposte dall’ovest verso est — Il Tavolo del Silenzio”, La Porta del Bacio”, La Colonna Senza Fine”.


Lungo il tempo, le sculture di Targu Jiu sono state diversamente interpretate, in molti registri. Ad esempio, Il Tavolo del Silenzio”, rotonde e circondato da dodici sedie, è stato considerato sia un simbolo di Cristo in mezzo agli apostoli, che un posto diviso dalle fazioni nemiche prima del confronto. Nonostante ciò, Brancusi l’ha definita il tavolo degli affamati”. Nel concetto dell’artista, era il tavolo contadino, attorno al quale si radunava la famiglia, la sera, dopo aver lavorato sui campi, o agli eventi importanti per la vita della comunità. La grande distanza tra le sedie e il tavolo può simboleggiare il rispetto del contadino per questo rito, occasione di recupero delle forze e di riflessione in comune.


La Porta del Bacio” traspone in visione moderna la monumentalità e i significati dei portoni delle case contadine. Simbolo del passaggio in una nuova dimensione, il portone è, per tradizione, sia elemento di delimitazione dello spazio fisico, che delle tappe della vita. Il filosofo Mircea Eliade diceva (citiamo): Ci sono alcuni temi della nostra letteratura popolare molto ricchi dal punto di vista drammatico. Ad esempio il portone/la porta, che ha nella vita del popolo romeno il ruolo di un essere magico, che veglia a tutti gli atti capitali della vita dell’individuo: il matrimonio, come il funerale, con cui si chiude il ciclo e la porta resta a vegliare, altre nascite, altre nozze, altre morti”.


« La Colonna Senza Fine », formata di elementi ripetitivi, può essere interpretata come la ciclicità della vita su un’asse infinita del tempo, sembrando unire la terra al cielo. Sebbene abbia emigrato in Francia, dove ha costruito e svolto la sua intera carriera di scultore, Brancusi ha continuato a condividere agli altri il modo di vivere e di pensare del contadino romeno. Il poeta e saggista Laurian Stanchescu ci evoca alcuni brani delle confessioni del grande artista, del 1933, quando Brancusi viveva a Parigi.


Il contadino dell’Oltenia non ha tempo per bere tra 20 e 40 anni, in quanto impegnato a far prosperare la sua nuova masseria. Al matrimonio balla con la sposa, brinda con tutti gli ospiti, in quanto ha l’obbligo di rispettare le usanze delle nozze. Partecipa ai consigli e ad altri eventi solenni, la domenica può fare una breve sosta a bere un bicchiere all’osteria del villaggio, e a volte si ferma solo a guadare i danzerini al centro del villaggio. I giovani ballano allegramente, mentre gli uomini sposati, tra i 40 e i 60 anni, bevono e guardano i ballerini. In campagna non ci sono spettacoli, come a Parigi o a Bucarest, ma c’è solo il lavoro di sei giorni — e si fa festa solo il settimo giorno. Dopo i 60 anni, un contadino dell’Oltenia, non beve più. Altrimenti il vecchio è preso in giro dai figli, i nipoti, le sorelle, i generi. Non ha più forza fisica, nè finanziaria. Il vecchio non lavora più, non ha motivo, dunque diritto, nè di gioire, nè di rattristarsi troppo. L’uomo tra 60 e 80 anni è ormai solo nonno dei propri nipoti, cui deve impartire dalla sua esprienza di vita”, spiega Laurian Stanchescu.


Buon conoscitore delle usanze del villaggio della Romania meridionale, lo scultore Constantin Brâncuşi è stato ispirato dalla dinamica dello spazio e del tempo della tradizione romena, una trasformazione continua, profonda e naturale.

Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania domenica, 09 Giugno 2024

Novità dalle compagnie aeree, estesi collegamenti con l’Italia

I voli Bucarest Otopeni – New York JFK saranno operati da l’Airbus A330-200, il primo aereo wide-body della flotta HiSky e l’unico...

Novità dalle compagnie aeree, estesi collegamenti con l’Italia
– Mostra
Raccontare Romania venerdì, 24 Maggio 2024

Mostra “7+” a Bucarest

La curatrice Adina Rențea ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale. “Prima di tutto, è la terza edizione di questo...

Mostra “7+” a Bucarest
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania mercoledì, 22 Maggio 2024

Alloggi più costosi in Romania

I prezzi sono sostenuti da un forte aumento della domanda. A Bucarest, il prezzo medio per metro quadrato utile è di 1.850 euro, con una crescita...

Alloggi più costosi in Romania
Foto: HubertPhotographer / pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 20 Maggio 2024

Nuovi voli dalla Romania

Sempre dal 17 giugno, i viaggiatori avranno voli diretti da Bucarest a Smirne, in Turchia (Aeroporto Internazionale Adnan Menderes), tre volte a...

Nuovi voli dalla Romania
Raccontare Romania giovedì, 16 Maggio 2024

RAD Art Fair a Bucarest

“RAD è stato ideato come Romanian Art Dealers. Le gallerie d’arte contemporanea di Romania si sono unite e stiamo facendo qualcosa...

RAD Art Fair a Bucarest
Raccontare Romania giovedì, 04 Aprile 2024

Info Romania in Schengen

Dal 31 marzo 2024, la Romania e la Bulgaria fanno parte dell’Area Schengen, lo spazio europeo di libera circolazione, per ora con le frontiere...

Info Romania in Schengen
Raccontare Romania sabato, 30 Marzo 2024

Art Safari – Segreti e Tesori

All’inizio di marzo, il Padiglione Art Safari ha aperto a Bucarest i battenti all’edizione “Segreti e Tesori”, che presenta...

Art Safari – Segreti e Tesori
Raccontare Romania venerdì, 29 Marzo 2024

Tutto sulla vignetta in Romania

Il pedaggio per la rete di autostrade, superstrade, strade europee e nazionali in Romania è stato modificato dall’11 marzo 2024. La vignetta...

Tutto sulla vignetta in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company