Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I vincitori del concorso “Vacanze sulle tracce di un’antica navetta”

RRI vi aveva invitati a partecipare, fino al 15 luglio, bollo postale attestante, al concorso Vacanze sulle tracce di unantica navetta, organizzato assieme ai colleghi di Radio Romania Antenna dei Villaggi.

I vincitori del concorso “Vacanze sulle tracce di un’antica navetta”
I vincitori del concorso “Vacanze sulle tracce di un’antica navetta”

, 02.09.2015, 20:21

RRI vi aveva invitati a partecipare, fino al 15 luglio, bollo postale attestante, al concorso Vacanze sulle tracce di un’antica navetta, organizzato assieme ai colleghi di Radio Romania Antenna dei Villaggi. Si tratta di un progetto che fa parlare nel mondo del paesino Mândra, della zona Făgăraş e della Romania, progetto partito dalla Contrada del Fagaras. Perciò abbiamo pensato di proporvi un concorso che vi portasse alla scoperta dei luoghi da dove partì questa navetta, il paesino Mândra, la Contrada del Făgăraş, come anche una zona vicina, Mărginimea Sibiului.



Sono state 197 le risposte corrette e complete al nostro concorso. I grandi premi sono due soggiorni per due persone, di otto giorni (7 pernottamenti), vitto e alloggio compresi, nel periodo 1-8 settembre 2015, in agriturismi della zona del Fagaras (Sambata de Sus), in provincia di Brasov, e di Marginimea Sibiului, in provincia di Sibiu. Uno dei soggiorni per due persone in camera doppia sono per gli ascoltatori di RRI, mentre il secondo per gli ascoltatori dell’emittente Antenna dei Villaggi.



Il concorso è sponsorizzato dalla SC SCORILO TURISM SRL ed organizzato assieme a partner locali delle province di Brasov e Sibiu: i Consigli Provinciali Braşov e Sibiu, i Comuni Făgăraş şe Râşnov, la Chiesa Metropolitana della Transilvania – l’Arcivescovado di Sibiu, il Monastero Brâncoveanu Sâmbăta de Sus, l’Unione degli Artisti Figurativi – la Filiala di Sibiu, il Museo Nazionale Brukenthal, il Complesso Nazionale Museale ASTRA Sibiu, il Centro Provinciale per la Conservazione e la Promozione della Cultura Tradizionale Cindrelul-Junii Sibiului, il Museo Provinciale di Storia Braşov, il Liceo d’Arte Sibiu, S.C. Libris S.R.L., Ion Art Glass di Şelimbăr, lo sculptore romeno-americano Gheorghe Zaharia, oriundo di Făgăraş.Dai programmi di RRI, dal sitowww.rri.roe dalle pagine di Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn avete potuto apprendere le risposte corrette alle domande del concorso. Prima di sapere i vincitori ricordiamoci le domande e vediamo le risposte corrette.



Da dove è partita La navetta di Mamma Ruţă per il mondo? Risposta corretta: dal paesino Mândra.



Quanti chilometri ha percorso la navetta? Risposta corretta: un milione di chilomeri.



Quali sono le zone che visiteranno i vincitori dei Grandi Premi? Risposta corretta: Făgăraş (Sâmbăta de Sus), provincia di. Braşov, e Mărginimea Sibiului, provincia di Sibiu.



Nominate 5 stati o luoghi speciali in cui ha viaggiato la navetta partita dalla Romania. Qui potevate scegliere tra decine di Paesi, città e luoghi in cui ha fatto tappa la navetta, che avete potuto scoprire su internet, partendo dalle numerose foto sul sito di RRI e sui nostri profili sulle reti sociali.



Ecco anche i vincitori:



Le 25 de Menzioni vanno agli ascoltatori o utenti Internet:Delia Biţă, la nostra connazionale che vive in Italia, Atef Salama e Sami Ahmad Mosad, ambo dell’Egitto, Liuben Rosales Arevalo, di Cuba, Christian Canoen, della Francia, Xue Fei, della Cina, Victor Varzin, della Rusia, Hans Verner Lollike, della Danimarca, Grant Skinner e Matthew Loughlin, ambo della Gran Bretagna, Ronny Forslund della Svezia, Keith Simmonds, della Francia, che ha scritto alla Sezione Inglese, come anche Jaroslaw Jedrzejczak, della Polonia, il recente vincitore del concorso RRI Vacanze nel sud del litorale romeno del Mar Nero, Asghar Shah e Maaz Shahzad, ambo del Pachistan, Abdulkarim Alhouseini, della Libia, che ha scritto alla Sezione Inglese, Abur Rashid Biswass, Eyamin Hosain, S.B. Sharma, Jayanta Chakrabarty, Priyanka Paul, Chitturi Venkataramana, Shivendu Paul, Syamapada Sarkar e Najim Udin, e tutti 9 dell’India.



La nostra connazionale Delia Biţă, dell’Italia, raccontava nel suo messaggio arrivato in redazione: Ascolto con piacere i programmi di RRI e li seguo on line, perchè ho fiducia che promuovete i valori romeni all’estero, e, cosi’, la Romania esce dall’anonimato.



Il Terzo Premio va agli ascoltatori e utenti internet: Dejan Mijatovic, della Serbia,Natalia Zabolotna, dell’Ucraina, Cătălina Constantinovici, della Romania, Ben Chohra Ali, dell’Algeria, Ziyad Ahmad Aqil, della Giordania, Juan Antonio Morales, della Spagna, Claude Unsinger, della Francia, He Xige e Zhang Xiaohua, ambo della Cina, Nicolai Prigodici, della Bielorussia, Brian Kendall, della Gran Bretagna, Muhammad Shamim e Deepita Chakrabarty, ambo dell’India, Hamad Kiani, del Pachistan, e Oscar Machuki del Kenya.



Dejan Mijatovic, della Serbia, ci ha scritto: Cari amici, ho letto con grande piacere la storia dell’antica navetta. Sono stato incantato anche del paragone col nano da giardino di uno dei miei film preferiti, Il favoloso mondo di Amélie, soprattutto dopo che, lo scorso gennaio, ho visto il nano a 2750 metri nelle Alpi francesi, dove sono andato in ferie.



Claude Unsinger, della Franţa, ci ha scritto, invece: Viaggio spesso in Romania, da diversi anni, ma non ho mai visitato la zona dei Monti Fagaras. La storia della navetta mi piace, perchè credo sia un modo molto interessante di presentare la Romania, la vita dei contadini e le tradizioni rurali. Spero che questa navetta viaggi un giorno anche a Satrasburgo, la capitale d’Europa.



Il Secondo Premio va agli ascoltatori o utenti internet: Sara Souberan, dell’Italia, Beate Hansen, della Germania, Miodrag Ristic, della Serbia, Ihor Gurovoi, dell’Ucraina, la nostra connazionale Cătălina Dejois, della Francia, Boumchaal Farid, dell’Algeria, Carlos Campos Aldana, del Cuba, Jean-Michel Aubier, della Francia, Ji Yuan, della Cina, Oleg Voronov, della Russia.



Ecco il messaggio di Sara Souberan, dell’Italia: Avendo lavorato in alcuni ristoranti di Torino, ho avuto l’opportunitàdi conoscere molti ragazzi/ragazze di origine romena e con alcuni dei quali sono ancora oggi in contatto. Mi hanno spesso invitato a fare una gita verso il loro Paese, ma non ho mai avuto l’opportunità e mi è rimasta la curiosità da sempre di visitare qualche posto della Romania.



Dal canto suo, Ji Yuan, della Cina, ci ha scritto nel suo messaggio: Sono appassionato della Romania e di RRI, profondamente attaccato alla cultura e civiltà romene. Mi piacerebbe tanto che, attraverso un simile concorso, giungere a conoscere la storia, la cultura e la civiltà romene, ancor più profondamente. La navetta di Mamma Ruţă racchiude in sè la laboriosità del popolo romeno, il suo lavoro e la sua inventiva, e, allo stesso tempo, rappresenta il desiderio di tutti i romeni di rendere note al monod la bontà, la bellezza e la sua semplicità. Nel suo viaggio, la navetta ha portato con sè la patria stessa, quella che ti aspetta, un viaggio dei cuori sinceri che mostrano al mondo ciò che hanno di meglio e di più bello. Partita da un piccolo paesino, la navetta di Mamma Ruţă ha tessuto una storia con viaggi incantati, mostrando al mondo l’amore per la madre patria.



Il Primo Premio va agli ascoltatori o utenti internet: Mohamed El-Sayed Abdel-Rahim, dell’Egitto, Enric Ballester Burcet, della Spagna, Xu Fei, della Cina, Mihail Bahânov, della Russia, e Gita Chakrabarty, dell’India.



Enric Ballester Burcet, della Spania, ci ha scritto: Ho deciso di partecipare al concorso in quanto m’interessa la storia e la cultura romena, e i concorsi ci danno la possibilità di sapere più cose sulla Romania. Ascolto con regolarità i programmi di RRI perchè sono una finestra aperta verso le notizie, le informazioni culturali e turistiche sulla Romania.



I 5 Premi Speciali del concorso vanno agli ascoltatori o utenti internet: Khalil Abdel-Kader, dell’Algeria, Aylton José Cordeiro Gama, del Brasile, Anatoli Klepov, della Russia, Debaki Biswas, dell’India e Jahangir Alam, del Bangladesh.



Ecco anche il messaggio di Aylton José Cordeiro Gama, del Brasile: Mi piace molto ascoltare RRI su internet, perchè m’interessano in modo particolare le lingue e le letterature neolatine. Dato che il romeno è la lingua che conosco meno, mi adopero a impararlo, inclusivamente attraverso la vostra radio, perchè è molto difficile trovare libri di testo. Vorrei visitare la Romania un giorno e riuscire a parlare fluentemente il romeno. Dai programmi di RRI mi sono reso conto che la Romania è un bel Paese. Ascolto RRI in diverse lingue, soprattutto spagnolo, italiano, francese e romeno e leggo regolarmente i materiali di RRI su Facebook.



Debaki Biswas dallIndia ci scrive: “Il principale motivo per cui ho scelto di partecipare a questo concorso è il tema. Mi ha colpito molto il fatto che questa donna che non è riuscita a portare a compimento il suo sogno di viaggiare nel mondo abbia trasmesso il sogno ai suoi eredi. In un certo modo, in questa storia ritrovo mia nonna. Mi sono innamorato della Romania quando ero studente, negli anni 70. Allora ascoltavo emittenti radio che trasmettevano su onde corte e Radio Romania era la mia radio preferita. Ricordo di aver ricevuto la prima QSL da Radio Romania nel 1972, dopo di che ho ricevuto vari premi, tra cui album musicali, cartoline, dischi e tante altre cose. Ho avuto la fortuna di vincere il secondo premio ai concorsi “Radio Romania 85 e “Festival Enescu 2013. I premi ricevuti sono stati stupendi: album su luoghi pittoreschi della Romania e CD con musica romena!



Ringraziamo tutti coloro che hanno risposto alle nostre domande e hanno spiegato che cosa li ha spinti a partecipare. E ora … il momento tanto atteso!



Hanno partecipato al concorso, hanno risposto correttamente ed hanno vinto un soggiorno di 8 giorni, con 7 notti di alloggio, vitto incluso, nel periodo 1-8 settembre 2015 in agriturismi della zona di Fagaras (Sambata de Sus), in provincia di Brasov e della zona di Marginimea Sibiului, in provincia di Sibiu … la signorina Jamila Bekkai dal Marocco e il signor Gilbert Dupont dalla Francia! Complimenti e vi aspettiamo in Romania a inizio settembre! Accanto ai due ascoltatori di RRI ci saranno anche due ascoltatori di Radio Antenna dei Villaggi.



La vincitrice del Grande Premio, Jamila Bekkai dal Marocco, ci spiega perché ha partecipato al concorso: “Con ogni nuovo concorso organizzato da RRI scopro nuove dimensioni nascoste della Romania. Grazie ai vostri concorsi, ho scoperto sempre nuove e bellissime regioni del Paese ed ho arricchito le mie conoscenze sulla Romania.



Dal canto suo, Gilbert Dupont, dalla Francia, ci ha scritto: “Voglio congratularmi con voi per loriginalità del tema di questo concorso. La redazione francese di RRI è molto dinamica e si assume perfettamente il ruolo di vetrina di questo bel Paese, così accogliente, ma così poco conosciuto ai francesi.



I premi e le menzioni saranno spediti per posta e vi preghiamo di confermarci con una lettera, via e-mail o via fax se avete ricevuto i premi e il loro contenuto! Vi ringraziamo di nuovo per aver tentato la vostra fortuna e per aver risposto al concorso di RRI dedicato alle zone di Fagaras e di Marginimea Sibiului. Vi invitiamo a partecipare sempre più numerosi anche ai nostri prossimi concorsi!



“Iași – capitale storica della Romania”, ecco i vincitori!
Concorso giovedì, 26 Settembre 2019

“Iași – capitale storica della Romania”, ecco i vincitori!

Fino 31 agosto del 2019, RRI vi aveva lanciato l'invito a partecipare al concorso a premi Iași - capitale storica della...

“Iași – capitale storica della Romania”, ecco i vincitori!
Iași – capitale storica della Romania, nuovo concorso a premi
Concorso mercoledì, 10 Luglio 2019

Iași – capitale storica della Romania, nuovo concorso a premi

Radio Romania Internazionale vi invita a partecipare al concorso a premi Iași - capitale storica della Romania, dedicato alla città collocata nel...

Iași – capitale storica della Romania, nuovo concorso a premi
Iași – capitale storica della Romania: regolamento concorso
Concorso mercoledì, 10 Luglio 2019

Iași – capitale storica della Romania: regolamento concorso

Riportiamo il Regolamento del concorso Iași – capitale storica della...

Iași – capitale storica della Romania: regolamento concorso
Concorso Govora – turismo balneare di livello europeo, ecco i vincitori!
Concorso giovedì, 28 Marzo 2019

Concorso Govora – turismo balneare di livello europeo, ecco i vincitori!

Fino al 28 febbraio, Radio Romania Internazionale vi ha lanciato l'invito a partecipare al concorso a premi Govora - turismo balneare di livello...

Concorso Govora – turismo balneare di livello europeo, ecco i vincitori!
Concorso sabato, 22 Dicembre 2018

Da Radio Romania 90 a RadiRo 2018, i vincitori del concorso

Dal 1 ottobre al 30 novembre, Radio Romania Internazionale vi ha lanciato l'invito a partecipare al concorso di cultura generale Da Radio Romania 90...

Da Radio Romania 90 a RadiRo 2018, i vincitori del concorso
Concorso lunedì, 03 Dicembre 2018

Govora – turismo balneare di livello europeo, nuovo concorso a premi

Radio Romania Internazionale bandisce il nuovo concorso a premi Govora - turismo balneare di livello...

Govora – turismo balneare di livello europeo, nuovo concorso a premi
Concorso lunedì, 03 Dicembre 2018

Govora – turismo balneare di livello europeo: regolamento concorso

Riportiamo il Regolamento del concorso Govora - turismo balneare di livello...

Govora – turismo balneare di livello europeo: regolamento concorso
Concorso lunedì, 01 Ottobre 2018

Da Radio Romania 90 a RadiRo 2018

RRI vi invita a partecipare ad un nuovo concorso a premi, Da Radio Romania 90 a RadiRo...

Da Radio Romania 90 a RadiRo 2018

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company