Giornata dell’Ascoltatore 2025 a Radio Romania Internazionale
La sicurezza informatica e le sfide del mondo digitale: questo il tema che vi abbiamo proposto, carissimi amici, per l’edizione 2025 della Giornata dell’Ascoltatore a Radio Romania Internazionale. La celebriamo, come ogni anno, nella prima domenica di novembre, dopo la Giornata di Radio Romania, che festeggiamo nel primo giorno di questo mese.
Radio România Internațional, 02.11.2025, 16:07
Viviamo in un mondo in cui i pericoli non provengono solo dalla strada o dai campi di battaglia, ma anche dallo spazio invisibile dell’Internet. La sicurezza informatica è diventata una delle più grandi sfide del presente. Dalle semplici campagne di phishing – quei messaggi o chiamate false che ci ingannano per offrire dati personali, fino alle frodi finanziarie con voci generate dall’intelligenza artificiale, ognuno di noi può essere un bersaglio. Allo stesso tempo, i gruppi di criminalità informatica organizzano attacchi ransomware che bloccano ospedali, università o aziende. Vediamo come la guerra informatica diventa realtà: attacchi contro le reti energetiche, le comunicazioni o persino grandi campagne di disinformazione e reti di bot che possono influenzare elezioni o destabilizzare società.
L’intelligenza artificiale gioca un doppio ruolo: da un lato fornisce agli aggressori nuovi strumenti, capaci di creare messaggi falsi molto credibili; dall’altro aiuta gli esperti a rilevare più rapidamente le minacce. In questo contesto, molti paesi e organizzazioni internazionali stanno facendo sforzi per introdurre regole più severe e per una protezione comune. Ma la verità è che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere: una password sicura, un clic pensato due volte o la verifica della fonte di una notizia sono piccoli passi, ma essenziali per proteggerci.
Perciò, nell’edizione 2025 della Giornata dell’Ascoltatore a RRI vi abbiamo chiesto: Come percepite queste minacce? Vi sentite protetti o piuttosto vulnerabili? Cosa pensate che debba fare la società per difendersi meglio? Molto interessanti e apprezzate le opinioni arrivate dai nostri ascoltatori e utenti di tutto il mondo. Uno speciale ringraziamento ai nostri amici dall’Italia: Guido Panebianco, Marco Paglionico, Ugo de Polo, Ivano Brighenti Giovanni Frassineti, Ciro Mennella per gli interessantissimi e apprezzati contributi arrivati dall’Italia.