Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Settimana Lingua Italiana: Giornata ProGrammatica su Rai Radio 3

Dopo il successo delle edizioni precedenti, si rinnova mercoledì 18 ottobre l'appuntamento con la Giornata ProGrammatica, lo speciale evento che promuove e valorizza la lingua italiana in tutti i suoi aspetti.

Settimana Lingua Italiana: Giornata ProGrammatica su Rai Radio 3
Settimana Lingua Italiana: Giornata ProGrammatica su Rai Radio 3

, 17.10.2017, 09:50

Dopo il successo delle edizioni precedenti, si rinnova mercoledì 18 ottobre lappuntamento con la Giornata ProGrammatica, lo speciale evento che promuove e valorizza la lingua italiana in tutti i suoi aspetti, rivolto in particolare agli studenti e a tutti gli appassionati.



Giunta alla quinta edizione, la Giornata ProGrammatica è realizzata da Radio3 – La Lingua Batte, insieme con il Ministero dellIstruzione, Università e Ricerca (MIUR) e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), lAccademia della Crusca, lAssociazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e la Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI) che riunisce le principali radio in lingua italiana allestero. Tra gli altri partner si conferma questanno il contributo di skuola.net, il portale tutto dedicato al mondo della scuola che è divenuto negli anni punto di riferimento per studenti di ogni classe ed età: per loccasione presenterà i risultati di unindagine tra i ragazzi delle scuole italiane sui film e le frasi che meglio rappresentano la loro generazione.



LA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16-22 ottobre)

Anche questanno la Giornata ProGrammatica ricade allinterno della “Settimana della lingua italiana nel mondo” – promossa dal MAECI e dallAccademia della Crusca – che si terrà dal 16 al 22 ottobre 2017. Il tema scelto per questa edizione è “Litaliano al cinema, litaliano nel cinema”. Nasce da qui la collaborazione speciale per questa Giornata ProGrammatica tra “La Lingua Batte”, il programma sulla lingua italiana in onda su Radio3 la domenica alle 10.45, e la trasmissione dapprofondimento cinematografico “Hollywood Party”, in onda dal lunedì al venerdì alle 19, grazie agli interventi dei collaboratori del programma e dei protagonisti del settore verrà illustrato in vario modo come il cinema italiano e il suo linguaggio abbiano influenzato la nostra lingua e non solo. Oltre a una programmazione ad hoc, sul sito hollywoodparty.rai.it è stato reso disponibile per loccasione il cofanetto Senti chi parla: 15 titoli da scaricare e riascoltare, 15 puntate del “Cinema alla Radio” in cui le parole sono davvero importanti.



LA GIORNATA

La Giornata ProGrammatica coinvolge tutte le scuole superiori dItalia, oltre agli istituti scolastici di lingua italiana e agli Istituti italiani di cultura allestero, al fine di valorizzare la conoscenza della lingua attraverso una chiave di lettura ogni anno diversa: in questa occasione una parte degli studenti potrà visitare, grazie a “guide” deccezione come registi, sceneggiatori, critici, scrittori, alcuni luoghi cinematografici in vario modo rappresentativi del nostro paese (il Museo del Cinema di Torino, la Roma di Nanni Moretti, i Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, il Cineporto di Lecce). Altri invece incontreranno nelle loro aule scolastiche protagonisti ed esperti a diverso titolo del mondo del cinema dialogando e confrontandosi con loro. Il tutto sarà seguito da Radio3 attraverso vari collegamenti nel corso delle diverse trasmissioni della giornata che vorrà anche essere un racconto dellItalia e dellitaliano in un viaggio per la penisola attraverso la prospettiva della macchina da presa cinematografica.



Hanno aderito alliniziativa: Luca Bandirali, Davide Barletti, Simone Bessi, Alessandro Boschi, Paolo De Bonis, Paolo Di Paolo, Anna Ferruzzo, Silvana Leonardi, Carlo Loforti, Fabio Melelli, Salvatore Mereu, Riccardo Milani, Mauro Morucci, Anna Olivucci, Mauro Russo, Vania Santella, Vittorio Sclaverani, Giampiero Vigorito.



Le 13 scuole partecipanti allevento sono: lIstituto Tecnico “Aldo Capitini” di Perugia, i Licei Artistici “Ciardo Pellegrino” di Lecce ed “Enzo Rossi” di Roma, gli Istituti Professionali “Albe Steiner” di Torino e Cine TV “Roberto Rossellini” di Roma, i Licei Scientifici “Democrito”, “Federigo Enriques” e “J.F. Kennedy” di Roma, il Liceo Classico “Giorgio Asproni” di Nuoro, gli Istituti Superiori “Alfonso Casanova” di Napoli e “Pacifici-De Magistris” di Sezze e lIstituto Comprensivo “Senigallia Centro-Giulio Fagnani” di Senigallia e il liceo “Albert Einstein” nella Scuola Statale Europea di Berlino (SESB).



I diversi incontri che si terranno sul territorio non saranno, tuttavia, una opportunità di conoscenza circoscritta alle ragazze e ai ragazzi di questi Istituti, ma potranno essere unesperienza da amplificare e condividere in unoccasione di relazione “social” grazie agli hashtag #GiornataProGrammatica e #italianoalcinema.



LA SERATA con il nuovo conduttore della Lingua Batte GIORDANO MEACCI

La Giornata ProGrammatica, come da tradizione, si concluderà con la serata speciale presentata questanno dallo scrittore e sceneggiatore Giordano Meacci, nuovo conduttore del programma. La trasmissione andrà in onda dalla sala A di Via Asiago a Roma dalle 21 alle 22.45 su Radio3 e in streaming video nel sito radio3.rai.it, oltre che nelle radio italofone aderenti allevento come la ReteDue della RSI – Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana e la RAE – Radio Nacional Buenos Aires-Argentina che la trasmetteranno in diretta, e in altre emittenti in differita come Radio Capodistria, Radio Romania, Rai Alto Adige, Rai Sardegna. Come ogni anno ci sarà la traduzione simultanea in LIS – lingua italiana dei segni.



Tra gli ospiti della serata: la storica della lingua e lessicografa Valeria Della Valle, che illustrerà il suo lavoro per il documentario LArma più forte. Luomo che inventò Cinecittà, in cui Diego Abatantuono ha prestato la voce narrante del protagonista Luigi Freddi; Claudio De Pasqualis, attore e conduttore radiofonico; Oscar Iarussi, giornalista, saggista e critico cinematografico, autore del libro Andare per i luoghi del cinema (il Mulino, 2017); lattore Luca Marinelli, premiato con un David di Donatello per il film Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti; Efisio Mulas, aspirante attore del programma radiofonico di “Hollywood Party”; lattrice Carlotta Natoli, dalla spiccata versatilità nei suoi ruoli tra cinema e televisione, dal brillante al drammatico, è tra i protagonisti del nuovo film di Francesca Comencini Amori che non sanno stare al mondo; lattore comico Andrea Rivera, che si esibirà in un monologo preparato appositamente per la serata come omaggio ironico al cinema italiano e ai suoi protagonisti; Francesca Serafini, linguista, scrittrice e sceneggiatrice per la televisione (La Squadra) e il cinema (lultimo film di Claudio Caligari Non essere cattivo); il cantautore Riccardo Sinigallia che si esibirà in un minilive; il regista Silvio Soldini, che ci racconterà i suoi film incluso lultimo presentato questanno al Festival del Cinema di Venezia, Il colore nascosto delle cose, con Adriano Giannini e Valeria Golino; anticipazione con un organizzatore del CINEDEAF – Festival del Cinema Sordo, promosso dallIstituto Statale per Sordi di Roma, che si terrà dal 17 al 19 Novembre 2017 al Museo MAXXI, unico festival in Italia che proietta opere realizzate da registi sordi in lingua dei segni e opere sul tema della sordità e della cultura sorda; Sandra Sain, produttrice responsabile di Rete Due, canale radiofonico culturale della Radio Televisione Svizzera di lingua italiana.



Tra i fili rossi della serata ci sarà un percorso tra le più belle battute della storia del cinema italiano scelte per loccasione dal conduttore Giordano Meacci e che saranno pubblicate mercoledì 18 ottobre sui siti www.lalinguabatte.rai.it e www.giornataprogrammatica.rai.it



Per seguire la serata in streaming: http://www.webcamradio3.rai.it/



Per seguire la diretta Facebook: https://www.facebook.com/rairadio3/



Per partecipare alla serata della Giornata ProGrammatica scrivere a giornataprogrammatica@rai.it entro le 12.00 di martedì 17 ottobre.



LA PUNTATA SPECIALE DELLA LINGUA BATTE DEDICATA ALLITALIANO DEL CINEMA

A chiudere idealmente la “Settimana della lingua italiana nel mondo” sarà poi un puntata speciale della Lingua Batte che andrà in onda il 22 ottobre dalle 10.45, in cui il conduttore Giordano Meacci intervisterà il regista Saverio Costanzo, la scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi e il linguista Fabio Rossi, curatore, insieme con Giuseppe Patota, del volume realizzato per questa occasione dallAccademia della Crusca intitolato proprio Litaliano al cinema, litaliano nel cinema, scaricabile nella settimana gratuitamente online fino a domenica 22 ottobre.



LA SETTIMANA DI HOLLYWOOD PARTY

Programmazione ad hoc anche per la settimana di Hollywood Party che prevede: domenica 15 ottobre una puntata speciale del Cinema alla Radio dedicato a diversi film, mentre lunedì 16 sarà ospite Paola Ciccolella della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI per presentare le iniziative negli istituti di cultura, insieme a Marco Tullio Giordana collegato dallIIC di Bruxelles dove presenterà Due soldati; mercoledì 18 Giuseppe Antonelli racconterà lincontro con Nanni Moretti allIIC di New York mentre Enrico Magrelli anticiperà la serata che terrà il 20 ottobre sul tema “Cinema, caratteri e lingua” allAmbasciata Italiana di Skopje.



COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA

La Giornata ProGrammatica ha richiamato negli anni unattenzione sempre maggiore da parte del pubblico ma anche dei principali media italiani (Corriere Della Sera, Repubblica, Avvenire, Il Venerdì, LEspresso) e del web, grazie al popolare hashtag #GiornataProGrammatica, arrivato in cima ai trending topic di Twitter in Italia quel giorno. Anche per questa edizione ci sarà un secondo hashtag a tema, #italianoalcinema, con cui sinvitano utenti e studenti a giocare con la lingua italiana, i titoli dei film e le citazioni cinematografiche.



La Giornata ProGrammatica è a cura di Cristina Faloci per Rai Radio3 e di Paolo Corbucci e Patrizia De Socio per il MIUR – Ministero dellIstruzione Università e Ricerca.



In conduzione: Giordano Meacci

In regia: Manuel de Lucia

In redazione: Francesca Zammarelli

Un ringraziamento speciale va a Fiorenza Petrocchi del Master in Critica Giornalistica dellAccademia “Silvio dAmico” di Roma.



Per partecipare alla serata della Giornata ProGrammatica scrivere a giornataprogrammatica@rai.it entro le 12.00 di martedì 17 ottobre.


Fonti: Comunità Radiotelevisiva Italofona, Rai Radio 3


logo CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 30 Aprile 2024

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona

“La mia radio in miniatura”, la prima coproduzione podcast promossa dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, è stata lanciata il 25...

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona
PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 16 Maggio 2023

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand

Ospitato da RAI dal 9 all'11 maggio, il settimo seminario organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona è stato realizzato in...

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 09 Gennaio 2023

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI

In Puglia cultura, bellezza e storia si fanno sentire e diventano protagoniste della nuova coproduzione radiofonica promossa dalla Comunità...

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 17 Ottobre 2022

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

Il titolo a seguire: questo il tema dell'incontro organizzato il 4 ottobre a Bari dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona nella prestigiosa cornice...

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 05 Aprile 2022

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Amore senza...(con)fine, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona, prossimamente in...

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona giovedì, 03 Febbraio 2022

La Festa della Comunità

La Festa della Comunità è la coproduzione frutto della tre giorni di iniziative organizzate dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona sul finire...

La Festa della Comunità
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 26 Ottobre 2021

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona

Dopo la lontananza obbligata per l'emergenza sanitaria e gli incontri a distanza, i membri della Comunità di nuovo insieme a Roma per un ricco...

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona venerdì, 16 Luglio 2021

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità è la coproduzione nata dal V Seminario di lavoro Il racconto dello sport alla radio....

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company