Continuare a rafforzare i legami culturali tra i due Paesi, far conoscere al pubblico romeno il meglio della produzione contemporanea italiana e promuovere la lingua italiana. Sono le priorità della nuova direttrice dell'IIC Bucarest, Laura Napolitano.
La 18a edizione del BIFF, in programma dal 29 settembre al 9 ottobre, porterà, quest'anno, prime assolute in Romania e film pluripremiati a prestigiosi festival internazionali, tra cui non mancheranno quelli italiani, presentati nella sezione FocusItalia.
Si intitola L'Altro la mostra d'arte contemporanea che il gruppo Altul Nu e Negarea Mea (L'Altro non è la mia negazione) propone al pubblico dal 20 settembre al 2 ottobre all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Il 22 settembre, dalle ore 17.00, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico ad un recital tenuto dalla nota pianista Sînziana Mircea.
La Romania torna quest'anno con tre eventi culturali al Festival Letterario I Dialoghi di Trani, la cui 21° edizione, in programma dal 21 al 25 settembre, è incentrata sul tema del Convivere.
Su proposta del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, una targa commemorativa dedicata a Hariclea Darclée verrà affissa in Via Cernaia nr. 2 del capoluogo lombardo, presso la residenza dove il famoso soprano romeno visse per quasi due decenni.
Cum am ajuns aici? /Come sono arrivato qui?/ How did I get here?: una domanda trilingue alla quale tenta di rispondere l'artista Vladimir Păun Vrapciu attraverso 16 lavori di pittura e grafica esposti nella Galleria dell'Accademia di Romania in Roma.
Si intitola Anima della Parola l'antologia poetica che il 14 settembre apre la stagione autunnale dei Mercoledì letterari all'Accademia di Romania in Roma.
Il 12 settembre, la Residenza d'Italia ha ospitato un ricevimento di benvenuto per la nuova Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, Laura Napolitano.
Sono il poeta Elio Pecora e il romenista Bruno Mazzoni a rappresentare l'Italia alla XII edizione del Festival Internazionale di Poesia, in programma dal 12 al 18 settembre a Bucarest.
Ho cercato di rifarmi a quello che mi è sembrato il periodo più luminoso e glorioso della storia del mio Paese, cioè il Rinascimento italiano fiorentino di epoca laurenziana.
La città di Sighişoara, l'unica fortezza medievale interamente abitata nel sud-est europeo, collocata nella Romania centrale, ospita dal 25 al 28 agosto la XVIII edizione del Festival Interculturale ProEtnica
Il pluripremiato scrittore romeno Mircea Cărtărescu sarà uno dei protagonisti della serata conclusiva di Letterature-Festival Internazionale di Roma, in programma il 21 luglio, allo Stadio Palatino della Capitale.
Le Serate a domicilio dell'Ambasciata di Romania in Italia (Serile Acasă ale Ambasadei) proseguono con un incontro che avrà come protagonista Mircea Cărtărescu, uno tra i più importanti scrittori romeni contemporanei.
Sulina - l'incontro tra il Danubio e il Ponto Eusino - Prospettive storiche e visionarie da scoprire dal 15 al 21 luglio nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.