Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Anna Bornemisza, principessa della Transilvania

Raramente presentata in documenti ufficiali o cronache d'epoca, la vita privata dei regnanti e nobili dei Principati Romeni si può ricostruire soprattutto ricorrendo a lettere o diari.

Anna Bornemisza, principessa della Transilvania
Anna Bornemisza, principessa della Transilvania

, 29.12.2021, 10:22

Raramente presentata in documenti ufficiali o cronache d’epoca, la vita privata dei regnanti e nobili dei Principati Romeni si può ricostruire soprattutto ricorrendo a lettere o diari. Ciò è tanto più vero nel caso delle loro consorti, donne che, dietro le quinte, hanno talvolta sostituito i mariti e persino influenzato il corso degli eventi. Una di queste donne era Anna Bornemisza, la moglie del penultimo principe della Transilvania, Mihai Apafi I, che ha lasciato una ricca corrispondenza, grazie alla quale è possibile ricostruire la drammatica situazione del principato nella seconda metà del XVII secolo. Anna Bornemisza proveniva da un’antica famiglia nobile della Transilvania, ma aveva anche parenti di sangue tra i boiardi della Valacchia. La famiglia Apafi era infatti in strettissimi rapporti con la famiglia Brâncoveanu, possedendo proprietà nella Contrada di Făgăraș, tra cui l’omonima fortezza, dove la coppia principesca visse a lungo. Mihai Apafi I regnò tra il 1661 e il 1690, durante un periodo turbolento per la Transilvania.

La moglie ci viene presentata brevemente dalla docente universitaria Șarolta Solcan. Anna Bornemisza proveniva da una nobile famiglia di Oradea, il che non la faceva sentirsi al sicuro tra i grandi nobili della Transilvania. Perciò si circondò di persone vicine portate da Oradea, come Mihai Teleki, il figlio di sua cugina, che divenne cancelliere della Transilvania dopo il 1680. Dal 1661 fino alla sua morte nel 1688, Anna Bornemisza tenne le redini del paese insieme al marito, il principe Mihai Apafi I. Si impegnò molto nell’amministrazione del Paese, visto che il principe dedicava più tempo alle sue passioni: lettura, filosofia, collezioni di orologi. Ciò gli attirò le critiche dei suoi contemporanei, che a un certo punto gli dissero che sarebbe stato più bravo come prete che come principe. In ugual misura, l’impegno della principessa negli affari politici scatenò reazioni contrarie all’interno della società. Ciò nonostante, Anna Bornemisza è stata una figura forte nel panorama politico dell’epoca, spiega la prof.ssa Șarolta Solcan.

Fu sempre Anna Bornemisza ad aver riscattato il principe dai tartari di Crimea nel 1660, dopo una disastrosa campagna in Polonia. Si è anche occupata degli affari del paese al suo posto, quando Mihai Apafi I era andato in campagne militari o si isolava per approfondire le letture. Sarolta Solcan continua la biografia di Anna Bornemisza. Si stima che sia nata probabilmente intorno al 1636, ma è noto che sposò il futuro principe Mihai Apafi I il 10 giugno 1653. Il lungo regno di Apafi I, fino al 1690, fu cosparso di innumerevoli tensioni sia per lui che per Anna Bornemisza, che gli è rimasta costantemente accanto. All’epoca si svolsero anche dei conflitti tra gli imperi Ottomano e Austriaco sul dominio dell’Ungheria. Le parti combattenti sollecitavano spesso il sostegno della Transilvania, minacciando il Paese e il principe, spiega ancora la nostra ospite.

A livello personale, la Principessa della Transilvania ha sempre vissuto temendo per la vita del marito e prendendosi cura della salute dei suoi figli, molti dei quali erano malati o morirono prematuramente. Infatti, queste continue paure, il contesto bellicoso della Transilvania dell’epoca e le frequenti epidemie, la spinsero in una grave depressione. I documenti dell’epoca parlavano di disturbi nella testa della principessa che la portarono a un’ossessione per gli incantesimi e la stregoneria. L’ossessione che qualcuno lavorasse contro di lei attraverso la stregoneria scatenò la caccia alle streghe e le azioni legali contro di loro in Transilvania nell’ultima parte del diciassettesimo secolo. In queste condizioni, nel 1682 la salute della principessa crollò, distrutta dall’interno, come affermava un suo contemporaneo.

Anna Bornemisza morì nel 1688. Fu inizialmente sepolta nella sacrestia della chiesa di Mălâncrav (oggi in provincia di Sibiu), fondata dalla sua famiglia, dopo di che, alla metà del XX secolo, le spoglie furono trasferite in una chiesa riformata a Cluj. Quello che si può concludere sulla sua vita è raccontato sempre dalla professoressa universitaria Șarolta Solcan. Era una donna particolarmente forte che, nonostante la sua estrema debolezza fisica, lottò contro una mentalità ostile che negava alle donne il diritto di partecipare al processo decisionale politico. Questa idea era così radicata che è stata ripresa dalle donne stesse. La figlia di un altro nobile transilvano disse che la guida del Paese non era per la mente di una donna. Anna Bornemisza non era della stessa opinione, conclude la prof.ssa Șarolta Solcan.

Gheorghe Marinescu – una vita dedicata al lavoro, alla scienza, al progresso, fonte foto: fbmuzeulmunicipiuluibucuresti
Enciclopedia RRI mercoledì, 05 Giugno 2024

Il neurologo Gheorghe Marinescu

Considerato uno dei più importanti medici romeni e colui il cui nome è associato all’inizio dello studio delle malattie nervose e alla...

Il neurologo Gheorghe Marinescu
I preziosi custodi del folklore della Dobrugea
Enciclopedia RRI martedì, 28 Maggio 2024

Bagni privati, pubblici e località termali

Dai tempi più remoti, i bagni pubblici hanno rappresentato un abbinamento tra abitudini legate all’igiene, divertimento e socializzazione, e...

Bagni privati, pubblici e località termali
L'olimpiade dei sorrisi
Enciclopedia RRI martedì, 21 Maggio 2024

La biblioteca del Monastero di Sinaia

Nello spazio medioevale romeno, l’erudizione assieme a tutto quello che riguardava l’istruzione, nonché la scrittura e la stampa dei libri, si...

La biblioteca del Monastero di Sinaia
La Piazza del Museo di Sighisoara / Foto: Agerpres
Enciclopedia RRI martedì, 14 Maggio 2024

Il Museo di Sighișoara

Sighișoara è una delle città romene che conservano ancora un centro medioevale attraente. Alla città sono legati il nome del famoso voivoda Vlad...

Il Museo di Sighișoara
Enciclopedia RRI domenica, 05 Maggio 2024

L’attività del principe Nicolae in esilio

Nato nell’agosto del 1903, il principe Nicolae è stato l’unico fratello di re Carlo II a diventare maturo, perché l’altro, Mircea, è morto...

L’attività del principe Nicolae in esilio
Ascolta RRI 7 giorni su 7! lunedì, 29 Aprile 2024

Programma Radio Romania Internazionale 29.04.2024

L’attualità romena in meno di mezz’ora: buon ascolto! RadioRomaniaInternational · Programma Radio Romania Internazionale 29.04.2024  ...

Programma Radio Romania Internazionale 29.04.2024
Enciclopedia RRI lunedì, 29 Aprile 2024

Librai della vecchia Bucarest: Leon Alcalay

Lungo la storia, la cultura ha generato anche cambiamenti economico-sociali, non solo elevazione spirituale. A suo turno, il libro ha educato menti,...

Librai della vecchia Bucarest: Leon Alcalay
Enciclopedia RRI lunedì, 15 Aprile 2024

Le periferie di Bucarest lungo il tempo

Città dei contrasti nella maggior parte della sua storia, Bucarest è stata per molto tempo anche un miscuglio in cui l’abitazione di tipo rurale...

Le periferie di Bucarest lungo il tempo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company