Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Investimenti nell’industria alberghiera

Negli ultimi anni, la Romania è diventata una destinazione turistica sempre più attraente, il che ha portato anche maggiori investimenti nell'industria alberghiera.

Investimenti nell’industria alberghiera
Investimenti nell’industria alberghiera

, 20.11.2017, 12:23

Negli ultimi anni, la Romania è diventata una destinazione turistica sempre più attraente, il che ha portato anche maggiori investimenti nell’industria alberghiera. Il crescente interesse dei turisti e l’aumento degli investimenti si verificano anche in altri Paesi dell’Europa centro-orientale. Nel 2016, il volume totale degli investimenti alberghieri in quest’area del continente ha sfiorato 1,2 miliardi di euro, in notevole incremento rispetto al precedente anno, quando avevano raggiunto solo 700 milioni. In crescita anche il tasso di occupazione degli alberghi, che ha superato il livello raggiunto nel 2007-2008, una ragione in più per fare investimenti nel settore.

Il presidente della Federazione Industria Alberghiera di Romania, Calin Ile, spiega perchè è aumentato l’interesse verso questo campo. Da una parte, si tratta di un contesto regionale favorevole, quindi un elemento di stabilità e sicurezza che si è propagato negli ultimi anni, cosicchè gli investitori hanno ritenuto interessanti i mercati dell’est europeo, principalmente grazie al fatto che i turisti trovano interessanti questi mercati: l’est europeo sembra una zona sicura, stabile, senza un grande aflusso di migranti, quindi mancano i rischi riscontrabili, diciamo, nei Paesi dell’Europa occidentale. D’altra parte, un altro motivo viene dai cambiamenti nel comportamento dei giovani, che non vedono più tante barriere e, in cerca di nuove esperienze, viaggiano di più nell’est europeo, spiega Calin Ile.

L’interesse crescente dei turisti per questa parte dell’Europa ha aumentato anche le tariffe e implicitamente il profitto. Prezzi in impennata nel 2016 rispetto al 2015 si sono verificati a Bratislava (9,5%), Budapest (6,1%), Bucarest e Sofia (5,8%), Praga (3,4%). In riferimento alla Romania, l’interesse degli investitori punterebbe su certe aree, aggiunge il presidente della Federazione Industria Alberghiera. Direi che l’interesse per la Romania punta su tre zone. Da una parte, la Transilvania, con un’immagine sempre migliore, un vero motore, principalmente grazie alle sue città. Poi c’è Bucarest, che negli ultimi anni ha registrato ottime cifre, fondamentalmente grazie allo sviluppo economico, ma anche alle opportunità di svago. Infine, il litorale del Mar Nero e il Delta del Danubio, che hanno visto ultimamente grandi investimenti. Il delta è unico, mentre il litorale offre tante opportunità di svago, ha aggiunto Calin Ile.

Il nord del litorale romeno del Mar Nero, precisamente Mamaia, è la principale attrattiva estiva sia per i romeni che per i turisti stranieri. Bucarest è diventata una destinazione da city-break per circa il 20% su 1,1 milioni di visitatori stranieri registrati nel 2016, di cui la maggior parte, cioè il 60%, è giunta per conferenze e vari eventi. Le statistiche indicano che, oltre a Bucarest e Costanza, nel 2016 le province più visitate della Romania sono state quelle di Timis (ovest), Sibiu e Brasov (entrambe nel sud della Transilvania). La città di Brasov ha i propri obiettivi turistici, ma anche tanti altri nei dintorni. Basta ricordare la Fortezza di Rasnov, la chiesa fortificata sassone di Prejmer e, non in ultimo, Poiana Brasov, che oltre alla svariatissima scelta di alberghi e ristoranti, vanta anche la migliore infrastruttura per gli sport invernali del Paese. Grazie anche al vantaggio offerto dal suo aeroporto, la città di Sibiu continua a valorizzare il suo titolo di Capitale Europea della Cultura nel 2007.

La Romania ha anche un alto potenziale balneare, però l’interesse degli investitori nei confronti di questo settore resta per ora basso, spiega ancora Calin Ile. Gli stabilimenti balneari restano la nostra principale speranza, però è da anni che rimane sempre una speranza, quindi non riusciamo a darne una conferma. Da una parte, gli stabilimenti per le terapie e l’infrastruttura richiedono degli investimenti più alti rispetto ad altri settori, investimenti che gli imprenditori non sono disposti a fare. Però il potenziale resta alto e credo che, se certe destinazioni avranno una migliore strategia nel collocare le località balneoclimatiche sui mercati internazionali, allora riusciremo anche ad attirare degli investitori, ha detto ancora il presidente della Federazione Industria Alberghiera di Romania.

Anche i voli low-cost operanti in Romania hanno dato un’impennata al numero di visitatori stranieri, soprattutto a Bucarest che, al momento, non è una destinazione costosa. Le stime indicano che ad un giovane bastano 40 euro al giorno per vitto, alloggio e trasporto nella capitale romena. Gli investitori hanno avvertito che il mercato alberghiero sarebbe cresciuto, cosicchè negli ultimi 15 anni la capienza delle strutture ricettive a Bucarest è triplicata, per sfiorare ora i 20.000 posti. La maggior parte degli alberghi della capitale è classificata a 3 e 4 stelle.

15.07.2021
Info business giovedì, 15 Luglio 2021

15.07.2021

Ambiente: maxi-piano sul clima presentato dall'UE/ Investimenti: analisi Consiglio Concorrenza su mercato materiali costruzione/ Economia:...

15.07.2021
01.07.2021
Info business giovedì, 01 Luglio 2021

01.07.2021

APIA, pagamenti ai farmer romeni/ Sostegno finanziario alle imprese tramite il programma implementato da EximBank/ Tasso inflazionistico...

01.07.2021
03.06.2021
Info business giovedì, 03 Giugno 2021

03.06.2021

Covid-19: Eurobarometro PE, impatto pandemia su situazione finanziaria cittadini/ Moldova: via libera dalla Commissione Europea a piano di ripresa di...

03.06.2021
27.05.2021
Info business giovedì, 27 Maggio 2021

27.05.2021

Economia: barometro Sierra Quadrant, ottimismo manager romeni/ Auto: Romania, vendite vetture elettriche in notevole salita in Romania/ Trasporti:...

27.05.2021
Info business giovedì, 20 Maggio 2021

20.05.2021

Economia: presidente Consiglio Fiscale, crescita 6-7% in Romania nel 2021/ Inflazione: Eurostat, Romania sesta nell'UE con 2,7%/ Agricoltura:...

20.05.2021
Info business giovedì, 13 Maggio 2021

13.05.2021

Vaccino anti-Covid: patronato romeno, siero somministrato all'80% dei dipendenti del settore alberghiero-ristorazione/ Industria: Eurostat,...

13.05.2021
Info business giovedì, 06 Maggio 2021

06.05.2021

Recovery: Romania mira a finanziare 500 km di autostrada attraverso PNRR/ Finanze: Banca Centrale, riserve Romania verso livelli record/ Lavoro:...

06.05.2021
Info business giovedì, 22 Aprile 2021

22.04.2021

L’agenzia Standard & Poor’s ha riconfermato a BBB- /A-3 il rischio Paese per la Romania per quanto riguarda il debito a lungo e...

22.04.2021

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company