Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“100 cuori per 100 bambini”

Un progetto salvavite, implementato in Romania, chiamato 100 cuori per 100 bambini, si è piazzato al secondo posto alla categoria La scuola rende l'uomo UOMO, alla Gala dei Fondi Strutturali 2017.

“100 cuori per 100 bambini”
“100 cuori per 100 bambini”

, 07.05.2018, 16:23

Un progetto salvavite, implementato in Romania, chiamato 100 cuori per 100
bambini, si è piazzato al secondo posto alla categoria La scuola rende l’uomo
UOMO – dedicata ai progetti che sostengono la formazione professionale – alla
Gala dei Fondi Strutturali 2017. Si tratta di un progetto grazie al quale a
partire dal 2016 è apparsa una nuova specializzazione per i neolaureati delle
facoltà di medicina in Romania: la cardiologia pediatrica.




Da Cristian Grasu, segretario di stato
presso il Ministero della Salute, abbiamo appreso come collaborano le
istituzioni dello stato con quelle europee, per mettere in applicazione i
progetti in campo sanitario.




Si compiono sforzi importanti, ci sono molti posti in cui abbiamo
cercato sostegno e finanziamento, e abbiamo goduto ogni volta del sostegno
della Commissione Europea e ultimamente anche di molto più sostegno rispetto
alla precedente programmazione finanziaria, il che è visibile. Il progetto 100 cuori per 100 bambini è una prova
del fatto che si può fare anche in Romania moltissimo con finanziamento europeo
e questo progetto non è l’unico. Alcuni con moltissimo finanziamento, altri con
un minore finanziamento, forse anche basati sul volontariato, ma tutti con la
stessa finalità, di salvare più vite, di curare più malati. Attualmente per la
Romania l’infrastruttura rappresenta una priorità e rappresenta uno dei
principali motivi per cui non siamo ancora contenti del livello di qualità dei
servizi sanitari, ma anche della quantità dei servizi che riceviamo. Abbiamo un
problema di infrastruttura: l’ultimo ospedale publico costruito in Romania
risale al 1981, da allora fino ad oggi
è stato costruito un unico edificio con destinazione sanitaria, a Iaşi. Tutti
gli altri ospedali risalgono agli anni ’70, alcuni essendo persino monumenti
storici, spiega Cristian Grasu.




Il dottore
Vlad Mixich, giornalista medico, ha segnalato uno dei paradossi con cui si
confronta il nostro Paese. Una delle cause della mortalità infantile sono le
malformazioni congenite cardiache, la mortalità infantile essendo quel tipo di
argomento che in Romania appare almeno una volta all’anno, quando appare una
statistica e qualche articolo che mostra quanto stia male la Romania. Qui c’è
però un paradosso: la Romania è un Paese Ue che continua a registrare il più
alto tasso di mortalità infantile, ma, allo stesso tempo, la riduzione della
mortalità infantile dal 1990 fino ad oggi è probabilmente – come rilevano i
dati – uno dei maggiori successi della medicina romena. Perchè il tasso di calo
della mortalità infantile è uno dei più alti nel mondo. È calato molto
rapidamente, in brevissimo tempo. Sebbene restiamo fanalino di coda in
classifica, l’evoluzione è molto buona, le cose migliorano molto più
rapidamente rispetto a molti altri Paesi che hanno lo stesso problema,
racconta Vlad Mixich.




Uno dei motivi di questo miglioramento è
l’attuazione del progetto 100 cuori per 100 bambini, di cui ci ha parlato il
docente Grigore Tinică, manager presso l’Istituto di Malattie Cardiovascolari
Prof. Dr. George I. M. Georgescu di Iaşi, il quale, allorquando si è
affiancato al progetto europeo sulla salute e che prevedeva specializzazioni
all’estero per il personale sanitario di tutte le categorie in un settore cosi’
sensibile come la chirurgia cardiovascolare pediatrica, ha messo come
condizione per la sua partecipazione al progetto un certo numero di interventi
sui bambini. Il progetto si è prefisso interventi su 100 bambini, e la cifra è
stata superata finora.




In Romania nascono tra 1500 e 2000 bambini con malformazioni
congenite, circa 800 … 900 bambini andrebbero operati durante il primo anno di
vita oppure annualmente, e attualmente vengono sottoposti a inteventi
chirurgici 250 … 300 bambini. Noi abbiamo molti bambini rimasti non operati
dagli anni precedenti e che raggiungono l’età di 10, 11, 12, e proprio 15 anni,
alcuni anche adulti con malformazioni congenite che andrebbero operati e quindi
si tratterebbe di 1000 casi di malformazioni congenite da operare in Romania.
Abbiamo alcuni centri che fanno interventi chirurgici. È molto più difficile la
chirurgia cardiovascolare pediatrica rispetto all’altra, perchè un bimbo è un
altro universo, spiega Grigore Tinică.




Se il
Ministero può elaborare politiche, accedere a fondi, cosi’ come fa, infatti,
può cercare di cambiare mentalità, i progetti sono attuati da quelli in prima
linea: medici, infermiere, terapeuti, kinetoterapeuti. A questi si aggiungono a
volte anche rappresentanti della società civile. Un simile esempio è l’Associazione
Il Cuore dei Bambini, che ha come missione sostenere i bambini con problemi
di salute, soprattutto quelli con problemi cardiaci, come racconta Alexandru
Popa, presidente dell’Associazione.




Abbiamo scelto di sostenere la cardiochirurgia perchè nel 2006,
allorquando siamo nati, questo era un grande problema, il problema dei bambini
con problemi cardiaci, che all’epoca erano la principale causa di mortalità
infantile non accidentale. Le cose sono cambiate un po’, ma non completamente,
continuano ad esistere moltissimi bambini che muoiono di malattie cardiache,
perchè non vengono diagnosticati in tempo, non si interviene in tempo, perchè i
loro genitori non sanno dove andare. Speriamo che ciò cambi. Noi ci siamo
adoperati ad aiutare allo sviluppo di questi centri, anzichè concnetrarci
sull’aiutare casi individuali, anche se questi ci chiedono l’aiuto e molte
volte è molto difficile rifiutarli. Tramite la nostra associazione sono giunti
oltre 4 milioni di euro nell’nfrasttrutura, soldi che noi abbiamo raccolto
dalle sponsorizzazioni, dalle donazioni individuali, e sono giunti nel sistema
sanitario pubblico. Desideriamo continuare, ci ha detto Alexandru Popa.




Sebbene sia un successo e salvi vite,
adesso essendo realizzati interventi chirurgici anche su neonati di sole due
settimane, il fabbisogno non è per niente soddisfatto, perchè, come hanno
ammesso tutti i nostri interlocutori, un simile progetto, oltre ad essere uno
molto bello, ha anche delle difficoltà. (traduzione di Adina Vasile)

sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company