Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L'unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze sociali, la migrazione o i movimenti estremisti. Nel cartellone, per dieci giorni, dal 4 al 13 aprile, oltre 50 documentari.

One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:

, 10.04.2025, 20:05

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze sociali, la migrazione o i movimenti estremisti. Nel cartellone, per dieci giorni, dal 4 al 13 aprile, oltre 50 proiezioni di documentari presso il Cinema Il Museo del Contadino, il Cinema Elvira Popesco e il Cinema Union di Bucarest, Molti sono seguiti da approfonditi dibattiti con cineasti, piattaforme mediatiche, ONG e attivisti della società civile.

Poiché “legionario” (N. d. R, membro dell’estrema destra interbellica romena) è stata una delle parole più cercate su dexonline.ro lo scorso inverno, il festival affronta approfonditamente il tema del fascismo, uno degli argomenti più urgenti del momento storico in cui viviamo. Nell’ambito del festival stati proiettati diari di attualità del periodo 1940-1950, che descrivevano le commemorazioni e i massacri legionari del secolo scorso, e il pubblico è stato invitato a un dialogo con gli storici Adrian Cioflâncă e Florin Muller. Il festival si propone quindi di far luce su ciò che questo violento movimento politico rappresentò realmente e sul ruolo svolto dalla propaganda cinematografica dell’epoca.

Un altro tema chiave dell’edizione di quest’anno di One World Romania è il fenomeno delle azioni volte ad intimidire e mettere a tacere giornalisti, attivisti e organizzazioni non governative (noto come SLAPP). SLAPP è l’acronimo inglese di “strategic lawsuits against public participation”, ovvero azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica, minacce alla democrazia e alla libertà di espressione, un fenomeno che non è estraneo alla Romania. Giornalisti e attivisti civici romeni sono saliti sul palco del festival per raccontare le loro esperienze dirette con questo fenomeno.

Andreea Lăcătuș, direttrice di One World Romania, parla del tema dell’edizione 2025 del festival, partendo dall’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania, nel dicembre 2024, a causa di interferenze elettorali esterne e della manipolazione degli algoritmi di TikTok a favore di un candidato: “Il tema di quest’anno è “Mi senti?”. Di solito, in autunno, proponiamo un tema per l’edizione successiva, ma dopo tutto quello che è successo in inverno con le elezioni, ci siamo resi conto che le cose a cui avevamo pensato noi o dove pensavamo che il mondo sarebbe stato in questo periodo sarebbero cambiate radicalmente. Quindi volevamo davvero rimanere in sintonia con i tempi e, mentre cercavamo di discutere – con tutto lo stress, tutto il panico e tutta la divisione di quell’inverno, ci siamo resi conto che stavamo avendo difficoltà a connetterci gli uni con gli altri. E, in realtà, è proprio così che abbiamo deciso di chiamarlo “Mi senti?” – perché stavamo ancora cercando di capirci, di ascoltarci, di connetterci gli uni con gli altri; in tutto questo tumulto, ci siamo resi conto che non siamo solo noi, sono tutti. E così abbiamo deciso di mettere questo sul tavolo e chiedere agli altri: come possono affrontare il fatto che spesso si sentono inascoltati, inascoltati e invisibili.”

Alla domanda sulle sfide che deve affrontare il team di un festival così particolare, Andreea Lăcătuș spiega che il documentario sui diritti umani non è un prodotto mediatico che può essere sfruttato commercialmente. Ciò rende difficile collaborare con alcune aziende che potrebbero sostenere gli sforzi del festival. Collaborare con chi prende le decisioni è difficile anche perché, afferma la direttrice del festival, sono davvero in pochi a comprendere questo genere cinematografico e il suo potenziale di cambiamento nella società. Dopo dieci anni di esperienza in ambito culturale e civico, Andreea Lăcătuș ritiene che non ci siano sufficienti occasioni di incontro e dialogo tra le persone interessate ai diritti umani. “Dal mio punto di vista, dopo alcuni anni di lavoro comunitario, frequentando luoghi dove non c’è accesso alla cultura, ho capito alcune cose su questo festival. Queste persone, che sono interessate, che hanno convinzioni legate al rispetto e alla dignità umana, non hanno abbastanza contesti per incontrarsi. Non si fa abbastanza per loro, e certamente non si fanno cose coerenti. Quindi, da un lato, la nostra comunicazione è rivolta a questi attivisti, artisti interessati e, oltre a loro, mi sembra che, implicitamente, raggiungiamo un nuovo pubblico. Essendo un evento che si svolge fisicamente, abbiamo anche questo vantaggio: raggiungiamo il pubblico dei cinema, che forse è più eterogeneo; forse in certi cinema c’è un pubblico più conservatore, diverso, forse, dal nostro profilo standard, chiamiamolo così. Poi, il modo in cui raggiungiamo diversi posti dipende dalle nostre collaborazioni con le università, le scuole, invitiamo anche la gente abituale: qui siamo al Museo del Contadino Romeno. Se il tempo fosse migliore, faremmo le proiezioni anche all’aperto.”

Dallo scorso anno, le Giornate degli studenti delle scuole superiori rappresentano una componente importante del festival, dedicata agli adolescenti romeni e al dialogo intergenerazionale. Inizialmente concepito come un’iniziativa timida, lo scorso anno il programma per gli studenti delle scuole superiori ha riunito 1.100 giovani, realizzando 11 workshop gratuiti, sei proiezioni cinematografiche e un concerto. Ma probabilmente una delle iniziative più importanti del festival sono gli incontri tra gli studenti delle scuole superiori e i senior.

sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company