Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Accesso alla cultura per i giovani nelle piccole e medie città

Nel mondo contemporaneo,gli spazi culturali non sono solo luoghi dedicati alla cultura, ma anche veicoli di principi e atteggiamenti socio-politici.

Accesso alla cultura per i giovani nelle piccole e medie città
Accesso alla cultura per i giovani nelle piccole e medie città

, 03.03.2023, 18:17

Come è noto, la cultura non è solo un valore in sé, ma anche uno strumento che mette in luce altri valori. E, nel mondo contemporaneo,gli spazi culturali non sono solo luoghi dedicati alla cultura, ma anche veicoli di principi e atteggiamenti socio-politici. Partendo da queste premesse, lo studio “Il consumo culturale dei giovani nelle piccole e medie città” si è proposto, con il supporto della Fondazione Friedrich Ebert in Romania, di scoprire in che misura le attività culturali nelle piccole città si intersecano con la prospettiva femminista e se i giovani e le giovani donne associano le manifestazioni culturali a determinati valori sociali. Unaltra premessa da cui è partita questa ricerca è stata lo stato precario delle infrastrutture culturali nelle piccole città: poche biblioteche pubbliche, sale cinematografiche chiuse, ostelli culturali non funzionanti o utilizzati per scopi diversi da quelli naturali. Al sondaggio hanno partecipato più di 225 giovani di età compresa tra i 13 ei 20 anni, con le ragazze che rappresentano oltre il 75%. La percentuale maggioritaria di ragazze non era nelle intenzioni degli autori del sondaggio, semplicemente più ragazze hanno scelto di compilare i questionari e partecipare alle interviste, spiega Carmen Voinea, la coordinatrice della ricerca, secondo la quale gli intervistati hanno chiaramente stabilito una connessione tra il consumo culturale di un certo tipo e la questione di genere.



Abbiamo notato dalle loro risposte che, allintersezione con il consumo culturale, emergono anche aspetti più ampi legati alla parità di genere e allinclusione sociale. Alcuni dei loro bisogni erano, ad esempio, lesistenza di spazi culturali in cui persone diverse, inclusa la comunità LGBT, potessero sentirsi al sicuro. Nelle interviste e nelle risposte ai questionariè emersa la necessità di risolvere i problemi della comunità attraverso la cultura. Inoltre, molte delle persone con cui abbiamo parlato ci hanno detto di essere iniziate a familiarizzarsi con le questioni femministe e di genere attraverso i film. Abbiamo cercato di cogliere il loro rapportarsi soggettivo a questi spazi. Anche se sulla carta o concretamente abbiamo musei, abbiamo biblioteche, abbiamo centri culturali, potrebbero non essere molto attraenti per giovani donne e uomini. Il contenuto non è su misura per loro. Sentono il bisogno di essere coinvolti anche da una posizione più partecipativa, per diventare in certi casi co-creatori di questi spazi dei prodotti culturali. Il fatto che più donne abbiano compilato il questionario può indicare un maggiore interesse tra le giovani donne per il consumo culturale, cosi come si interseca con il femminismo.”




E il consumo culturale dei giovani dipende dallinfrastruttura culturale e dalla sua offerta cosi come le loro abitudini riflettono la varietà e la ricchezza di questa offerta o, al contrario, la scarsità. Carmen Voinea spiega: “In primo luogo, abbiamo osservato che le attività culturali più comuni degli adolescenti sono solitarie e domestiche. Inoltre, le attività culturali accessibili negli spazi pubblici non sono molto diverse e non sono adatte ai loro bisogni. Inoltre, anche se una percentuale molto ampia di loro considera attraente e interessante andare al cinema, il 45% di loro ha dichiarato di non aver visto un film al cinema nellultimo anno, inoltre, il 48% degli intervistati ha dichiarato di essersi dovutorecare in unaltra città per andare al cinema.” Questa realtà si sovrappone al desiderio dei giovani di avere un cinema nella loro città. Lindagine ha fatto emergere anche il fatto che nelle loro mappe mentali il vecchio cinema chiuso sia un punto di riferimento anche per chi magari non cè mai stato. Ma la ricerca sui consumi culturali dei giovani porta anche buone notizie.



Carmen Voinea. “Le biblioteche, così come appaiono nelle mappe mentali che i ragazzi hanno realizzato, sono state una sorpresa. In diverse città, le biblioteche hanno messo a disposizione dei giovani non solo uno spazio per leggere o prendere in prestito libri, ma anche uno spazio dove poter portare le loro idee, per esempio, dal club di cultura coreana alle serate karaoke. A Călărași, ad esempio, una giovane donna ha affermato che la biblioteca è il suo posto preferito in città. Nella biblioteca hanno trovato uno spazio in cui possono svilupparsi e uno spazio in cui possono partecipare direttamente al consumo culturale dalla posizione di co-creatori. Inoltre, gli spazi più frequentati da ragazzi e ragazze sono ancora quelli pubblici. Il 70% dei luoghi dove consumano cultura sono pubblici. Daltra parte, quando discutono di questioni femministe, lo fanno di più in spazi privati ​​e organizzati in modo informale. Inoltre, anche se linfrastruttura pubblica rimane la più frequentata da loro non cè abbastanza apertura per affrontare temi legati al femminismo.”



Quindi, tra le conclusioni dello studio “Consumo culturale di giovani uomini e donne nelle piccole e mediecittà” cè la raccomandazione rivolta alle autorità di rilanciare le attività culturali negli spazi pubblici e renderle più inclusive, perchè cè una richiesta in tal senso.

sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company