Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Della violenza e di altri demoni

Che si tratti di violenza fisica, sessuale, culturale, spirituale o cibernetica, parliamo sempre di potere, di controllo. La violenza è un processo ripetitivo.

Della violenza e di altri demoni
Della violenza e di altri demoni

, 13.01.2022, 18:14

Che si tratti di violenza fisica, sessuale, culturale, spirituale o cibernetica, parliamo sempre di potere, di controllo. La violenza è un processo ripetitivo. Molte volte, essa degenera e si arriva persino allomicidio. Questo gioco malato di controllo e potere lascia profondi traumi nel cuore della vittima. Cosè la violenza domestica dal punto di vista psicologico? Quali le tappe di questo processo? “Dal punto di vista psicologico, la violenza in famiglia, nota pure come violenza domestica, presuppone un comportamento o unazione deliberata, che utilizza il costringimento fisico o emotivo su un altro membro della famiglia, al fine di imporre il proprio potere e controllo nei suoi confronti. Quindi un abuso. La violenza in famiglia appare come un processo ripetitivo. È come una successione di comportamenti abusivi che, una volta apparsi, diventano prevedibili. Questo loop ha 4 fasi che si ritrovano sia nel comportamento dellaggressore, che in quello della vittima. Nella prima fase appare la tensione. La vittima si sente ansiosa, cerca di migliorare latmosfera ed è attenta ai propri gesti e comportamenti. Nella seconda fase, di aggressione, la vittima si sente umiliata, triste e ha il sentimento che la situaziuone è ingiusta, che laltro ottiene sempre ciò che si propone. La terza fase, di giustificazione, quando la vittima cerca di capire le spiegazioni e di aiutare laggressore a cambiare. Dubita delle proprie percezioni e si sente responsabile della situazione. Nella quarta fase, la conciliazione ( o la luna di miele), la vittima dà una chance allaggressore. Lo aiuta, nota i suoi sforzi e crede che laggressore cambierà le proprie abitudini. La Romania, purtroppo, è in testa alla classifica sulla violenza domestica nellUe. Ogni 30 secondi, una donna è vittima della violenza fisica, e 3 su 10 donne sono state aggredite fisicamente o psichicamente, a partire dai 15 anni. Unaltra statistica Ue rileva che, in Romania, ogni ora, due bambini sono vittime della violenza domestica e l86% dei casi segnalati, di abuso sui bambini, avviene in famiglia. Solo uno su nove genitori non colpirebbe mai il proprio figlio, e il 50% afferma di farlo per il bene dei figli. Il 63% dei figli afferma di essere stati colpiti dai genitori almeno una volta”, ci ha spiegato la psicoterapeuta esistenzialista Cristina Năstase.



Può sembrare paradossale, ma la vittima, anche se sottoposta ripetutamente ad abusi, non lascia laggressore. Ingannata dal suo comportamento, dalle sue promesse, la vittima accetta di dargli unaltra chance. E poi unaltra. “Nel processo di violenza domestica cè la fase della luna di miele, quando labusatore cambia il comportamento verso la vittima proprio per impedirle/gli di uscire dalla relazione. Laggressore può far finta di pentirsi, di cercare aiuto professionale e persino di comportarsi da persona affettuosa e premurosa, per riconquistare la fiducia della vittima. Non dimentichiamo che la vittima è nella fase post-aggressione ed è in uno stato din reale confusione. La finta bontà e le finte promesse di non essere più aggressivo possono determinare la vittima a credere che la relazione può essere salvata. È molto importante che le vittime capiscano che non sono loro la causa del maltrattamento cui sono sottoposte, per non avere il senso di colpa nei confronti dellabusatore, che le tine in questo circolo vizioso”, ci ha spiegato sempre Cristina Năstase.



Labuso può assumere varie forme, ammonisce Cristina Năstase. “Ci sono più forme di violenza domestica. La violenza fisica è la più ovvia e vuol dire lesioni corporali. La violenza sessuale vuole dire pratiche sessuali senza laccordo della vittima, nei confronti dei membri della famiglia o dei figli. La violenza psichica include minacce gravi, costrizioni, privazioni di libertà, vessazioni, ricatti emotivi, umiliazioni, ridicolizzazioni, uso dei figli per fare pressioni. La violenza sociale comporta lisolamento della vittima, tramite il divieto o la limitazione del contatto con la famiglia o gli amici. La violenza economica è il divieto di lavorare, la limitazione dellaccesso della vittima ai soldi, alle cose personali, al cibo, al telefono, tutto ciò che renderebbero la vittima autonoma. La violenza spirituale comporta il divieto di parlare nella lingua materna o lobbligo di pratiche religiose innaccettabili per la vittima. È apparso un altro tipo di violenza domestica, la violenza cibernetica. È una vessazione online, tramite il monitoraggio e lintercettazione di vari dispositivi, senza laccordo della vittima. Quindi, per assumere una posizione di controllo e potere.”



Unaltra forma di violenza è il “guilt tripping”, ossia il ricatto emotivo, linduzione del senso di colpa, levocazione ripetitiva degli errori fatti nel passato dalla vittima, la manipolazione, il costringimento. Ma i più esposti e più facili da ferire sono i bambini. Vittime perfette, prive di autodifese, i bambini abusati credono sia questa la normalità. Quali le conseguenze dellaggressione fisica o di altra natura sui bambini ci spiega Cristina Năstase. “I bambini restano spesso leali al genitore che li abusa, perchè temono cosa possa succedere se svelano labuso. Un bambino abusato emotivamente potrebbe credere che i nomingoli offensivi o laffetto negato sia un modo normale di vita. Un bambino crede spesso di essere responsabile dellabuso anche perchè significherebbe che non è amato e che è indesiderato. Solo tramite il paragone con ciò che succede nelle famiglie dei compagni di scuola o degli amici può capire che ciò che sta vivendo a casa è tossico. Le conseguenze di questo abuso sui bambini possono essere gravi e persistere fino alla maturità. Ci possono essere problemi di attacamento, un alto rischio di relazioni difficili con i colleghi, problemi di intimità, di risoluzione dei conflitti, di aggressione nelle relazioni, comportamenti antisociali, persino delinquenza, comportamenti additivi, aggressivi. Senza un adeguato intervento, le persone abusate nellinfanzia hanno un rischio più elevato di abusare, dal loro canto, i propri figli, rispetto alle persone che non hanno subito abusi.”




Foto: fb.com / Departamentul pentru Romanii de Pretutindeni
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania
Miti e realtà sul cambiamento climatico
La società mercoledì, 28 Maggio 2025

Miti e realtà sul cambiamento climatico

Studi recenti dimostrano come i combustibili fossili sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica prodotte dall’uomo,...

Miti e realtà sul cambiamento climatico
sursa foto: Facebook / Salvamont Maramures
La società domenica, 04 Maggio 2025

Soccoritori in alta quota

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, milioni di ucraini hanno attraversato il confine con la vicina...

Soccoritori in alta quota
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company