Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La pattuglia apicola urbana

Bucarest potrebbe letteralmente essere considerata un enorme alveare. Tra i muri di cemento o gli alberi curati ogni stagione, ci sono api con i favi, gli insetti di nessuno.

La pattuglia apicola urbana
La pattuglia apicola urbana

, 14.10.2024, 19:35

Bucarest potrebbe letteralmente essere considerata un enorme alveare. Tra i muri di cemento o gli alberi curati ogni stagione, ci sono api con i favi, gli insetti di nessuno. Decine di migliaia di api trovano rifugio nelle aperture di ventilazione degli edifici, nelle soffitte delle case, anche storiche, negli ospedali, nelle ambasciate, nei ministeri, nei parchi o nei cimiteri. Gli operatori del numero di emergenza 112 ricevono, ogni settimana, richieste di aiuto da parte di persone che vogliono liberarsi di questi insetti. Per questo è nata la pattuglia apicola urbana, un gruppo di apicoltori volontari che proteggono sia le persone dalle api che le api dalle persone. In sostanza, la pattuglia è un’interfaccia tra cittadini e apicoltori pronti a intervenire ed estrarre sciami di api indesiderate o che si insediano in luoghi inappropriati della città, alcuni insoliti, di cui Marian Pătraşcu, il fondatore della pattuglia, racconta: ʺOgni situazione, anche se sembra identica, ha una particolarità. Di solito, si siedono su un ramo d’albero, ma si siedono anche più in alto. Siamo stati chiamati alla Cattedrale della Salvezza del Popolo, dove ci sono tre anelli architettonici che adornano l’edificio a 50 metri di altezza, e gli operai hanno notato almeno tre ingressi, e lì abbiamo potuto solo constatare la loro presenza. Non potevamo rompere i muri e le abbiamo lasciate vivere lì perché siamo apicoltori, lavoriamo con le api e non le uccidiamo. Siamo rimasti colpiti anche noi da ciò che abbiamo visto che è stato fatto ad un’altezza di 50m. Sicuramente le api lì non possono fare del male. Inoltre, ci sono molte famiglie di api nel Palazzo del Parlamento, lavorano lì instancabilmente, gli sciami se ne vanno, vengono portati via dai nostri colleghi. In un edificio sul Viale della Vittoria, il favo centrale era alto 1,80 m, quindi era lì da almeno 5 anni. Le api non avevano dato fastidio a nessuno. In una casa abbandonata a Plumbuita, c’erano 20 favi. Da qualche parte vicino a Bucarest, in una finestra in disuso, circa 100 kg di miele in favi. È un peccato che questi valori vadano perduti, che non siano valorizzati!ʺ

Può sembrare paradossale, ma le api vivono più felici a Bucarest con il traffico soffocante, perché hanno cibo più pulito rispetto alle api delle campagne. E questo perché gli spazi verdi urbani, quanti ce ne sono, non sono avvelenati da pesticidi o erbicidi. “L’ambiente urbano è diventato straordinariamente amichevole per le famiglie di api. Qui trovano costantemente una fonte di cibo, di nettare, hanno fiori costantemente, nei parchi, nelle piazze, in tutte le composizioni floreali che vengono costantemente cambiate e annaffiate dalla primavera fino al tardo autunno “, spiega Marian Pătraşcu: “Nelle grandi città, le api se la passano molto bene, perché le autorità assicurano un ambiente permanentemente favorevole, i fiori vengono cambiati, vengono annaffiati, anche se non ci sono precipitazioni, cosa che non avviene più nelle zone rurali. Lo diciamo addirittura ogni volta che siamo chiamati ad intervenire che l’ambiente urbano è diventato un paradiso per le api, rispetto all’ambiente rurale, perché i fiori sono estremamente limitati, l’eccessivo diserbo, la siccità, il cambiamento climatico – tutto questo ha contribuito a creare pessime condizioni in la campagna e l’ambiente urbano è un’alternativa”.

La Pattuglia Apicola Urbana, attraverso il suo fondatore, esorta i cittadini di Bucarest a non cercare di cacciare via da soli le api, ma a chiedere aiuto: ʺDevono avvisare le autorità. Già da 6 anni siamo attivi a Bucarest, nella confinante provincia di Ilfov e oltre, avendo questa pagina in rete dove abbiamo cercato di mostrare alla gente che è qualcosa di normale. Le api possono essere nostre amiche e noi dobbiamo comportarci come tale. Senza di loro non c’è vita. Beh, è semplice: avvisa le autorità, un apicoltore o direttamente il servizio di emergenza 112 e noi veniamo chiamati e sappiamo cosa dobbiamo fare. Durante il periodo dello sciame vengono segnalate in media 30-40 situazioni al giorno e durante il periodo di punta riceviamo forse anche 100 chiamate solo a Bucarest e nella provincia di Ilfov. Quasi tutte sono risolte. Per noi la prima cosa è non mettere in pericolo la vita dei cittadini o degli apicoltori che intervengono… Sicuramente potranno stabilirsi altrove. Sappiamo che hanno creato problemi da qualche parte? Abbiamo messaggi secondo cui hanno creao problemi solo laddove non sono state lasciate in pace”.

Invece, perché no?, convivendo con le persone, il miele delle api della Capitale potrebbe diventare un brand della città. Marian Pătrașcu: ʺIn questa zona oltre il Danubio, anche Erodoto diceva che non si poteva penetrare per la moltitudine di sciami di api. Non dimentichiamo che, per centinaia di anni, il miele, la cera e altri prodotti sono stati offerti come tributo. Tre case su cinque avevano alveari nel giardino. Però in questo momento, almeno negli ultimi 30 anni, c’è questa paura amplificata, e diciamo, ingiustificata, e, ripeto, dobbiamo comportarci normalmente, fanno parte della nostra vita e dobbiamo imparare a convivere con loro.ʺ

Un cliente della Pattuglia Apicola Urbana ha assaggiato il miele “selvatico” di Bucarest e dice che è solo di colore più chiaro di quello che tutti conosciamo, è molto, molto buono!

La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company