Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’impiego dei disoccupati con età superiori ai 45 anni

Avere un contratto di lavoro è diventato, negli ultimi anni, una missione impossibile per molti romeni, soprattutto per coloro che hanno superato i 40-45 anni e che rappresentano più del 28% dei disoccupati romeni.

L’impiego dei disoccupati con età superiori ai 45 anni
L’impiego dei disoccupati con età superiori ai 45 anni

, 14.09.2016, 18:45

Avere un contratto di lavoro è diventato, negli ultimi anni, una missione impossibile per molti romeni, soprattutto per coloro che hanno superato i 40-45 anni e che rappresentano più del 28% dei disoccupati romeni. Molti di loro non sono più tanto giovani e si confrontano con la disoccupazione in un periodo in cui si aspettavano che il loro valore e l’esperienza acquisita lungo gli anni fossero ripagati. Stando all’Agenzia Nazionale per l’Impiego della Manodopera, alla fine del 2015, il 56,56% dei disoccupati romeni avevano oltre i 40 anni, e fra questi, più della metà oltre i 50. La maggior parte dei disoccupati considerano la riconversione professionale, cioè imparano un nuovo mestiere dopo aver lavorato per tutta la vita in un altro settore. Ciò non garantisce loro l’attenzione dei datori di lavoro in cerca di collaboratori. E’ anche il caso di Vasile di Piatra Neamţ: è cinquantenne e nessuno vuole più assumerlo da qualche anno: Da tre anni, da quando sono disoccupato, cerco lavoro, ma è molto difficile trovarlo. Chi ha superato i 50 anni fatica a trovare un posto di lavoro. Se vai da un imprenditore, dice di assumerti, lasci il CV e aspetti, ma non ti risponde più. Tutti assumono persone più giovani. Dopo un lungo periodo di disoccupazione, ho frequentato corsi di riqualificazione: di contabilità, uso del computer, ma nessuno ti assume neanche dopo aver frequentato questi corsi. Vogliono persone qualificate, non gente che si specializzi sul posto di lavoro.



Constantin è di Bucarest, ha 48 anni e, anche se ha fatto corsi di riqualificazione, non lo hanno aiutato a trovare lavoro: Nel 2010 sono diventato disoccupato e non mi è stato offerto alcun posto di qualificazione e riqualificazione in altre professioni. Lo stato spende somme considerevoli perché non prepara la gente per mestieri che sono richiesti sul mercato del lavoro. Il Ministero del Lavoro dovrebbe collaborare con le istituzioni pubbliche … ma è inutile formare la gente se poi non viene impiegata sul mercato del lavoro. Non ti preparano per nulla. Ti offrono l’indennità di disoccupazione e ti mettono il visto annuo. Anziché far qualificare la gente, preferiscono assumere direttamente persone già formate. Uno che non ha studi di specialità, non ha molte opportunità”.



Di conseguenza, queste persone si confrontano con situazioni discriminatorie, anche se la legislazione romena proibisce la discriminazione per motivi di età nel campo del lavoro. La coalizione anti-discriminazione aiuta però ad individuare le autorità pubbliche alle quali inoltrare la segnalazione dell’ingiustizia con cui uno si confronta, dice Teodora Ion-Rotaru, coordinatrice del dipartimento di Pubbliche Relazioni e Comunicazione della Coalizione anti-discriminazione:



E’ vero che un luogo in cui la discriminazione può essere più evidente che altrove è il posto di lavoro. Le persone anziane si confrontano con una simile discriminazione, ma la Coalizione può aiutarle offrendo consulenza giuridica online, gratuitamente, sul sito anti-discriminare.ro. Queste persone possono chiedere direttamente ad un esperto di giurisprudenza quali sono i metodi da utilizzare per dimostrare che la loro discriminazione ha alla base criteri di età. Possono chiedere che tipo di prove bisogna fornire, se la situazione con cui si confrontano è veramente una di discriminazione e a che istituzioni si possono rivolgere in futuro. Gli studi europei rilevano che la Romania è uno dei Paesi in cui la discriminazione è più frequente rispetto ad altri Paesi dell’Europa. Invece, la percezione dei romeni su questo fenomeno è molto bassa. I romeni non si rendono conto di essere vittime della discriminazione, come fanno, ad esempio, altri cittadini stranieri, e non conoscono neanche i loro diritti per difendersi quando incontrano situazioni del genere. La legislazione anti-discriminazione esiste, è completa e include anche il campo del lavoro, ma per applicarla incoraggiamo le persone in causa a chiedere l’aiuto della Coalizione anti-discriminazione e ad andare avanti avvisando le istituzioni competenti per farsi giustizia.



Ogni anno, l’Agenzia Nazionale per l’Impiego della Manodopera organizza programmi di formazione professionale volti a contribuire all’aumento e alla diversificazione delle competenze professionali, allo scopo di garantire la mobilità e il reinserimento sul mercato del lavoro. Nel 2016 saranno organizzati 2.200 programmi di formazione professionale per circa 42.000 persone che beneficiano di servizi gratuiti di formazione professionale. L’anno scorso, in seguito all’implementazione delle misure inserite nel programma, sono state assunte 107.904 persone con età superiori ai 45 anni. Daniela Ştirbu, capo della Direzione Comunicazione dell’Agenzia Nazionale per l’Impiego della Mandopera afferma: A marzo 2016, a livello nazionale, sono in via di svolgimento 171 programmi di formazione professionale, tramite cui 3252 persone partecipano a corsi gratuiti organizzati dall’Agenzia. La maggior parte dei programmi di formazione professionale, con il maggiore numero di posti disponibili, riguardano qualificazioni come: lavoratori nel commercio (281 posti), cuochi, operatori inserimento, validazione ed elaborazione dati (190), idraulici, parrucchieri, camerieri ed estetisti … La maggior parte dei partecipanti, nel mese di marzo, erano nelle province di Brasov (210 persone), Bihor (177 persone), Hunedoara e Mureş (168 in ciascuna provincia) e Covasna (112 persone). Per particolari, gli interessati si possono rivolgere all’agenzia territoriale per l’impiego della manodopera della provincia dove hanno la residenza o il domicilio”.



Gli amministratori delle società commerciali che assumono varie categorie di disoccupati potranno ottenere anche quest’anno sovvenzioni comprese tra 500 e 750 lei al mese per ciascuna persona assunta. In pratica, con l’aiuto di queste sovvenzioni concesse dallo stato, i datori di lavoro potranno pagare una parte degli stipendi dei dipendenti, risparmiando i fondi della compagnia. Nei primi otto mesi dell’anno scorso, in seguito all’applicazione delle misure previste nel Programma di impiego, sono state assunte 8.812 persone con età superiori ai 45 anni e 142 persone che devono ancora lavorare cinque anni per riunire le condizioni necessarie per andare in pensione. (tr. G.P.)



Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)
La società giovedì, 30 Maggio 2024

Il girotondo del riciclo in Romania

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo. Siccome l’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di...

Il girotondo del riciclo in Romania
Carmen Uscatu e Oana Gheorghiu (sursa foto: Facebook /
La società venerdì, 17 Maggio 2024

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest

L’ospedale “Regala vita”, di Bucarest, ha iniziato a funzionare di fatto a metà aprile. Sono già 50 i bambini trasferiti dai...

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest
Foto:' pixabay.com
La società giovedì, 25 Aprile 2024

Obesità in Romania

L’obesità – caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto al tessuto adiposo – non è solo una questione di aspetto fisico o di...

Obesità in Romania
Foto: facebook.com/tineriivoteaza
La società mercoledì, 17 Aprile 2024

Come pensano i giovani in un anno elettorale

In un anno elettorale estremamente importante – segnato dalle elezioni presidenziali, europee, amministrative e politiche-, il gruppo civico...

Come pensano i giovani in un anno elettorale
La società martedì, 02 Aprile 2024

Veronica

Si chiamava Veronica Popa ed era una delle tante madri single senza mezzi finanziari in Romania. Le era stato diagnosticato un cancro in stadio...

Veronica
La società mercoledì, 27 Marzo 2024

I romeni e la lettura

“L’unica cosa che devi sapere è dov’è la biblioteca” – queste parole, attribuite ad Albert Einstein, erano un vero...

I romeni e la lettura
La società venerdì, 15 Marzo 2024

I romeni e l’addestramento militare volontario

“Paese, paese, vogliamo soldati!” No, non è il leitmotiv di uno dei giochi preferiti di tanti bambini nella Romania comunista! Potrebbe...

I romeni e l’addestramento militare volontario
La società giovedì, 29 Febbraio 2024

Imprenditoria femminile sostenibile

In Romania si stanno creando sempre più imprese sostenibili, basate sul ricondizionamento di vecchi prodotti che possono acquisire una nuova vita...

Imprenditoria femminile sostenibile

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company