Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’integrazione dei giovani assistiti

Nel mese di marzo a Bucarest si sono svolti una serie di avvenimenti che hanno avuto al centro dell'attenzione la situazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni, che non sono attivi sul mercato del lavoro

L’integrazione dei giovani assistiti
L’integrazione dei giovani assistiti

, 06.04.2017, 18:16


Nel mese di marzo a Bucarest si sono svolti una
serie di avvenimenti che hanno avuto al centro dell’attenzione la situazione
dei giovani NEET – vale a dire di giovani con eta’ comprese tra i 15 e i 24
anni, che non sono attivi sul mercato del lavoro, non seguono nessuna forma di
educazione e non partecipano a nessun corso di formazione professionale. I
partecipanti hanno tentato di individuare soluzioni per l’integrazione dei
giovani senza attivita’, che rappresentano una percentuale preoccupante della
popolazione della Romania.


In un periodo in cui il tasso dei Giovani NEET
diminuisce a livello dell’UE, attualmente a una media del 12%, in Romania
questo tasso sale al 18%. Questo significa circa 4 – 500.000 giovani, molti di
loro restando nonidentificati a causa del fatto che non figurano sulla lista di
nessuna istituzione. E questo il contesto in cui il think-tank Social Doers ha
organizzato una conferenza nazionale in cui e’ stata lanciata la piattaforma
La Coalizione Europea per i Diritti della Gioventu’ NEET. Si tratta di un
iniziativa finanziata tramite il programma Erasmus e lanciata nel mese di gennaio
a Bruxelles. L’iniziativa e’ partita dall’idea che il problema di questi
giovani non e’ solo uno nazionale bensi uno che si ritrova anche a livello
europeo.


Veronica Ştefan, presidente della Social Doers afferma che Tramite questa iniziativa abbiamo tentato di osservare le situazioni
particolari che si ritrovano in 6 Paesi. La Romania e’ stato uno di questi, pero’
abbiamo guardato anche verso Paesi come la Gran Bretagna o l’Austria, che hanno
un tasso molto basso per quello che riguarda questa categoria di giovani.
Abbiamo guardato anche verso il Portogallo, l’Italia o il Belgio. Da qui, siamo
arrivati alla conclusione della necessita’ di
uno sforzo comune. Da una parte, abbiamo bisogno di una piattaforma in
cui le ONG che offrono effettivamente servizi a questi giovani si ritrovino
allo stesso tavolo con altri partner : partners sociali- sindacati e padronati,
assieme ai politici, che prendono le decisioni. Dunque la piattaforma si
rivolge alle tre categorie : ONG, strutture del Padronato e sindacati e
parlamentari europei, perche loro sono il contatto diretto tra le decisioni prese a livello
europeo e i cittadini di tutti i Paesi.


Victor Negrescu (S&D) e’ uno dei deputati
europei che hanno manifestato preoccupazione nei confronti dei problemi dei
giovani, e specialmente nei cofronti dei giovani NEET. Secondo lui, ci sono
diversi programmi a livello dell’UE ideati per sostenere i giovani, pero… Deve essere menzionato il fatto
che molti di questi programmi vedono i
problemi dei giovani come un tema globale, generale e non esiste un modo di
affrontarli in modo personalizzato, mirando proprio i giovani NEET di modo di
far’si che questi , ben 21 milioni a
livello europeo, sentano veramente i benefici di questi programmi europei. Nei
dibattiti di Bucarest, il mio punto di vista e’ stato quello di lavorare per
realizaare programmi basati sulle necessita’ personali di questi giovani e di
identificazione a livello locale.


Quasi mezzo milione di persone della popolazione
del Paese – giovani inattivi potrebbe potrebbe essere una ciffra che non fa’
paura. In realta invece, le cose stanno diversamente. Perche , assieme al loro
invecchiamento, il loro numero cresce. Se sono solo il 18% entro i 25 anni,
diventano il 25% fino ai 30 anni e restano poco piu’ del 20% entro i 35 anni. In questo modo si crea una
generazione di giovani inattivi, che non producono.Questo significa anche un
problema di costi a livello economico,
sottolinea Veronica Stan Un agenzia europea, valutava che nel 2011, la
Romania spendeva, o, in altre parole, in realta’, perdeva, oltre alle spese,
circa l’1,54% del PIL. Circa 2 miliardi di euro. Cosa significa perdevano
questi soldi? Significa che quasi mezzo milione di giovani beneficiavano di
sostegno sociale senza il pagamento di alcuna contribuzione. Dunque, ogni anno,
i giovani con eta’ inferiore ai 25 anni provocavano una perdita economica di 2
miliardi di euro.


E se aggiungiamo a questa situazione anche il
fenomeno di invecchiamento della popolazione in Romania ma anche a livello
europeo, dunque la necessita di un numero maggiore di persone attive, si puo’
capire l’importanza di individuare al piu’ presto una soluzione a questo
problema.. E quanto si propone tramite la piattaforma anche La Coalizione
Europea per i Diritti della Gioventu’ NEET.


Veronica
Stefan Quello che possiamo fare noi e dove spero di arrivare tramite
questo dialogo tra tutti gli attori e che, da una parte, le ONG , che hanno
l’accesso piu’ facile, che offrono i servizi piu vicini a questi giovani
diventino traduttori, mediatori tra istituzioni e questi giovani, che, risulta
chiaro, se sono arrivati in questa situazione non sono in grado di superarla
senza difficolta’. D’altra parte, collaborare con le istituzioni,per creare una
politica piu’ flessibile. Fin’ora abbiamo messo l’accento sui fondi europei,
con progetti che iniziano nell’anno 1 e finiscono l’anno 3 per dimenticare alla
fine quello che e’ accaduto con questi giovani. Sarebbe importante avere dei
programmi continui, con un aproccio piu’ amichevole, orientiati verso i
giovani, personalizzati.


La conclusione che si impone e la necessita’ di
identificare i giovani che non sono attivi sul mercato del lavoro, non seguono
corsi di formazione e in generale nessuna forma di educazione, per monitorare
la loro situazione e offire delle soluzioni personalizzate. Allo stesso tempo, si
sente la necessita di programmi
nazionali che siano sostenuti anche dalle politiche pubbliche.



Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)
La società giovedì, 30 Maggio 2024

Il girotondo del riciclo in Romania

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo. Siccome l’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di...

Il girotondo del riciclo in Romania
Carmen Uscatu e Oana Gheorghiu (sursa foto: Facebook /
La società venerdì, 17 Maggio 2024

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest

L’ospedale “Regala vita”, di Bucarest, ha iniziato a funzionare di fatto a metà aprile. Sono già 50 i bambini trasferiti dai...

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest
Foto:' pixabay.com
La società giovedì, 25 Aprile 2024

Obesità in Romania

L’obesità – caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto al tessuto adiposo – non è solo una questione di aspetto fisico o di...

Obesità in Romania
Foto: facebook.com/tineriivoteaza
La società mercoledì, 17 Aprile 2024

Come pensano i giovani in un anno elettorale

In un anno elettorale estremamente importante – segnato dalle elezioni presidenziali, europee, amministrative e politiche-, il gruppo civico...

Come pensano i giovani in un anno elettorale
La società martedì, 02 Aprile 2024

Veronica

Si chiamava Veronica Popa ed era una delle tante madri single senza mezzi finanziari in Romania. Le era stato diagnosticato un cancro in stadio...

Veronica
La società mercoledì, 27 Marzo 2024

I romeni e la lettura

“L’unica cosa che devi sapere è dov’è la biblioteca” – queste parole, attribuite ad Albert Einstein, erano un vero...

I romeni e la lettura
La società venerdì, 15 Marzo 2024

I romeni e l’addestramento militare volontario

“Paese, paese, vogliamo soldati!” No, non è il leitmotiv di uno dei giochi preferiti di tanti bambini nella Romania comunista! Potrebbe...

I romeni e l’addestramento militare volontario
La società giovedì, 29 Febbraio 2024

Imprenditoria femminile sostenibile

In Romania si stanno creando sempre più imprese sostenibili, basate sul ricondizionamento di vecchi prodotti che possono acquisire una nuova vita...

Imprenditoria femminile sostenibile

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company