Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Quando si passa più tempo on line che in classe

L'avanzo tecnologico ha avuto un profondo impatto sulla società moderna e ha portato a cambiamenti inimmaginabili (fino a due decenni fa) nelle nostre vite. Ma l'utilizzo intenso della tecnologia moderna non ha portato solo benefici.

Quando si passa più tempo on line che in classe
Quando si passa più tempo on line che in classe

, 01.12.2021, 08:00

Lavanzo tecnologico ha avuto un profondo impatto sulla società moderna e ha portato a cambiamenti inimmaginabili (fino a due decenni fa) nelle nostre vite. È diventato una parte insostituibile della nostra esistenza. Ma lutilizzo intenso della tecnologia moderna non ha portato solo benefici e comfort, ma anche nuovi problemi sociali e psicologici, tra cui la dipendenza cronica dalla tecnologia.



La dipendenza dalla tecnologia è una classe speciale di dipendenza comportamentale (non-chimica), che implica uninterazione eccessiva tra uomo e macchina e che include principalmente i fenomeni di dipendenza da Internet, di dipendenza dagli smartphone e dai videogiochi. Si è constatato che la dipendenza dalla tecnologia ha uninfluenza negativa su molti aspetti della vita, come il benessere e la salute degli adolescenti e il loro andamento a scuola. I bambini e gli adolescenti sono i più vulnerabili davanti al digitale. Ma da dove è tutto partito? Come spiegare, scientificamente e senza restarci male, le ore infinite passate dai piccoli davanti agli schermi? Maria Elena Dumitrescu è psicologa-specialista in terapie cognitivo-comportamentali e ci dice come è tutto iniziato.



“La prima emozione che proviamo quando veniamo al mondo è la paura. Il bambino lascia il grembo e comincia a confrontarsi con un ambiente totalmente sconosicuto, pieno di incertezze, provando il bisogno di sicurezza. Piange, cercando la madre, cerca di farsi vedere, sentire, notare. Il primo bisogno emotivo in vista della creazione di questo sentimento di sicurezza è quello di attenzione. La madre offre cibo, protezione, amore e cosi il bambino sente lamore che viene a sostituire la paura e a soddisfare il suo bisogno di sicurezza che associa alla sensazione di piacere. Cosi, il nostro cervello, provando questa sensazione, diventa dipendente dal piacere, che, più tardi, impariamo a sviluppare adoperando la nostra capacità ricreativa. Lattività on line, soprattutto quella che avviene tramite i social, può soddisfare parte delle nostre esigenze di base, ossia il bisogno di attenzione. Là possiamo essere visti, notati, sentiti, ci sono i like, cuoricini, commenti che possono soddisfare il nostro bisogno di apprezzamento.”



E siamo giunti anche al modello di genitore. Certo, ha le migliori intenzioni, ma, quando il genitore gli dice ripetutamente al bambino che non può niente senza di lui (cioè senza il genitore), il piccolo evaderà nel mondo virtuale, dove tutto, ma tutto è possibile. “Ho già menzionato due dei bisogni elementari del bambino. Ovviamente, ce ne sono altri e vorrei sottolineare che il genitore, con le migliori intenzioni e con tutto lamore, trasmette al bambino, quando è piccolo e interamente dipendente da lui, che non ce la può fare da solo ed è cosi, però, man mano che il bambino attraversa varie tappe di sviluppo, è bene ridargli questo potere. Affinchè abbia il sentimento di farcela da solo, fino a quando diventerà adulto e potrà fare le cose da solo. Molte volte, ladulto crede che leta biologica abbia risolto il suo bisogno di sentire di avere il controllo e di avere potere su di lui, solo che le cose non stanno proprio cosi, perchè si tratta di maturità emotiva che non ha a che fare con letà biologica. Abbiamo bisogno di ridare questo potere ai nostri figli. I giochi online possono rappresentare una manifestazione del potere. Là hanno il sentimento di poter fare tutto ciò che non possono fare nella vita reale », ha spiegato Maria Elena Dumitrescu.



7 ore e 22 minuti al giorno. È il tempo passato, in media, da un adolescente su internet. E quanto emerso da uno studio realizzato questanno e pubblicato nei “Rapporti pediatrici”. È più che il tempo riservato al sonno o alle ore in classe e alle lezioni. I giovani si rivolgono ai loro compagni di classe come al principale sistema di sostegno sociale, e i cellulari offrono loro una connessione costante con gli amici e accesso ai media popolari che definiscono e modellano spesso la cultura giovanile. “Possiamo vedere gruppi di bambini che si incontrano nella vita reale, ma comunicano virtualmente e ci chiediamo perchè. Ciò succede soprattutto durante ladolescenza, quando il bisogno di immagine, di essere visti in un certo modo è molto forte e allora questo piano virtuale facilita questo aspetto, da una parte, e daltra parte, facilita lesposizione nellinterazione con gli altri. Se cè uno sfondo di insicurezza emotiva, allora, ecco, tutto ciò che rigurda questo piano virtuale rende più facile lesposizione, perchè, in fin dei conti, tutti vogliamo che sia più facile. Ma ciò non aiuta il bambino a svilupparsi e dobbiamo trovare un equilibrio. In fin dei conti, viviamo in questepoca della tecnologia, di internet. Non è utile vietare, perchè cè la tendenza a violare un divieto, è la natura umana. Se gli impediamo di fare certe cose nonostante il bimbo nemmeno abbia la possibilità di violare i divieti, ciò lo può mandare in ansia, perchè rischia lesclusione dal gruppo di cui fa parte nel contesto in cui sente il bisogno di appartenere a un gruppo e non gli vengono soddisfatti neanche i bisogni di accettazione e rispetto. Occorre offrire sostegno al bambino e aiutarlo a provare il piacere delle cose ben fatte nella vita reale, per creare un equilibrio tra ciò che ha da mostrare nella vita reale e ciò che ha da fare nel mondo virtuale, della tecnologia digitale, perchè è questa lepoca che viviamo, e, alla fine, si tratta di soddisfare bisogni atti a mantenere questo equilibrio”, ha precisato Maria Elena Dumitrescu.




Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)
La società giovedì, 30 Maggio 2024

Il girotondo del riciclo in Romania

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo. Siccome l’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di...

Il girotondo del riciclo in Romania
Carmen Uscatu e Oana Gheorghiu (sursa foto: Facebook /
La società venerdì, 17 Maggio 2024

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest

L’ospedale “Regala vita”, di Bucarest, ha iniziato a funzionare di fatto a metà aprile. Sono già 50 i bambini trasferiti dai...

Ospedale “Regala vita”, aperto a Bucarest
Foto:' pixabay.com
La società giovedì, 25 Aprile 2024

Obesità in Romania

L’obesità – caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto al tessuto adiposo – non è solo una questione di aspetto fisico o di...

Obesità in Romania
Foto: facebook.com/tineriivoteaza
La società mercoledì, 17 Aprile 2024

Come pensano i giovani in un anno elettorale

In un anno elettorale estremamente importante – segnato dalle elezioni presidenziali, europee, amministrative e politiche-, il gruppo civico...

Come pensano i giovani in un anno elettorale
La società martedì, 02 Aprile 2024

Veronica

Si chiamava Veronica Popa ed era una delle tante madri single senza mezzi finanziari in Romania. Le era stato diagnosticato un cancro in stadio...

Veronica
La società mercoledì, 27 Marzo 2024

I romeni e la lettura

“L’unica cosa che devi sapere è dov’è la biblioteca” – queste parole, attribuite ad Albert Einstein, erano un vero...

I romeni e la lettura
La società venerdì, 15 Marzo 2024

I romeni e l’addestramento militare volontario

“Paese, paese, vogliamo soldati!” No, non è il leitmotiv di uno dei giochi preferiti di tanti bambini nella Romania comunista! Potrebbe...

I romeni e l’addestramento militare volontario
La società giovedì, 29 Febbraio 2024

Imprenditoria femminile sostenibile

In Romania si stanno creando sempre più imprese sostenibili, basate sul ricondizionamento di vecchi prodotti che possono acquisire una nuova vita...

Imprenditoria femminile sostenibile

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company