Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La tutela degli storioni in Romania

Il divieto di pesca degli storioni nelle acque territoriali romene viene mantenuto, in seguito alla recente firma di un ordine dal ministro dell'Ambiente romeno, Barna Tanczos.

La tutela degli storioni in Romania
La tutela degli storioni in Romania

, 01.05.2021, 18:04

Il divieto di pesca degli storioni nelle acque territoriali romene viene mantenuto, in seguito alla recente firma di un ordine dal ministro dellAmbiente romeno, Barna Tanczos. Il ministro ha spiegato che le analisi fatte dagli specialisti del dicastero rilevano che le specie di storioni continuano ad essere in pericolo a causa del bracconaggio e che servono misure dure a lungo termine. Del resto, le specie di storioni sono a rischio in tutto il mondo, cosicchè le organizzazioni internazionali hanno deciso, nel 1998, la loro inclusione negli allegati I e lI della Convenzione sul Commercio Internazionale di Specie della Flora e della Fauna Selvatiche a Rischio Estinzione. La Romania ha aderito alla convenzione nel 2006, allorquando ha introdotto per la prima volta il divieto di pesca. Uno studio dellorganizzazione ambientalista internazionale World Wild Fund sul traffico con prodotti provenienti da storioni trae una conclusione abbastanza preoccupante: circa un terzo dei prodotti verificati sono illegali. Lo studio è stato realizzato nel periodo 2016-2020 e offre per la prima volta prove delle dimensioni del fenomeno del bracconaggio e del commercio illecito di caviale e carne di storione catturato nella regione del Basso Danubio, soprattutto in Bulgaria, Romania, Serbia e Ucraina. Nello stesso periodo, le autorità di questi Paesi hanno segnalato 214 casi di bracconaggio (82 in Romania).



Il Basso Danubio è uno degli ultimi posti nel mondo in cui le specie di storione sopravvivono ancora e si riproducono, specie ritenute il gruppo di animali più minacciato di estinzione nel mondo. “Ci sono pochissimi studi di mercato sul commercio con storioni, e questo è lunico realizzato finora che abbina due metodi investigativi di ultima generazione, il che è cruciale per scoprire il commercio illegale”, spiega Arne Ludwig, esperto di genetica presso lIstituto per lo studio della fauna selvatica di Leibnitz, co-autore del rapporto. I punti tampone per lattività di testing hanno coperto lintera catena commerciale e hanno incluso diversi tipi di commercianti: negozi e supermercati, ristoranti e bar, mercati locali, allevamenti, intermediari, pescatori e offerte online. Tutte le prove sono state sottoposte allanalisi dellADN e degli isotopi, la quale ha dimostrato che i prodotti provenienti da storioni selvatici sono stati venduti nei quattro Paesi. Lo stesso studio rileva quanto sia grave limpatto del bracconaggio sugli ultimi storioni selvatici e quanto sia cruciale la nostra lotta per salvarli, spiega Cristina Munteanu, manager di progetto presso WWF-Romania. Sempre lei ci spiega cosa andrebbe fatto.



“La soluzione in sè non è una semplice, essa devessere una soluzione integrata, nel senso che, oltre al fatto che cè il divieto assoluto di pesca degli storioni a tempo indeterminato, che, certo, è unottima misura, vanno effettuati più controlli, non solo per quanto riguarda la pesca, ma anche sul mercato, per vedere cosa succede lì. E forse vanno effettuate anche queste analisi che ci dicono esattamente se il rispettivo prodotto proviene dalla natura oppure dagli allevamenti, quindi se è legale o illegale. Oltre a tutto ciò si dovrebbe lavorare anche con le comunità di pescatori, cosa che noi abbiamo fatto nellambito di un progetto Life. Ci dovrebbero essere una comunicazione e una collaborazione più intense con loro al fine di trovare alternative alla pesca. Dobbiamo, inoltre, avere un monitoraggio chiaro della popolazione di storioni per sapere esattamente in quale situazione ci troviamo e, certo, una cooperazione tra tutti questi attori che sono implicati in ciò che significa la conservazione degli storioni e che hanno un impatto sulle popolazioni di storioni. È estremamente importante”, ha precisato Cristina Munteanu.



La regione del Mar Nero è cruciale per la sopravvivenza di questa specie in Europa. Il Danubio e il Rioni, in Georgia, sono gli unici fiumi europei in cui gli storioni che migrano si riproducono naturalmente. I principali motivi per cui sono a rischio estinzione sono la pesca eccessiva e la perdita dellhabitat a causa delle dighe che bloccano le rotte di migrazione oppure delle costruzioni fluviali che facilitano le navigazione. NellUe, lunico fiume in cui le popolazioni di storioni si riproducono naturalmente resta il Danubio. Nel fiume Po e nellEstuario della Gironda in Francia esistono popolazioni importanti di storioni, ma che non si riproducono più naturalmente. Azioni di ripopolamento sono in corso in Bulgaria, Ungheria, Romania, Francia, Germania, Polonia, Austria e Olanda. Gli storioni e altre specie di pesci migratori rappresentano il tesoro storico, economico e naturale del Danubio. Della loro importanza ci ha parlato sempre Cristina Munteanu. “Innanzittutto, lo storione è una specie che è sopravvisuta ai dinosauri, ossia risale a 200 milioni di anni fa. In secondo luogo, perchè essi sono indicatori della salute del sistema fluviale dal quale provengono e soprattutto del fatto che quel sistema ha uno scorrimento libero dellacqua, quindi si trova in una buona situazione. E, non in ultimo, è importante per il nostro interesse, perchè si tratta di specie di pesci grandi e, se fosse possibile commercializzarle di nuovo, i redditi che si potrebbero ottenere sarebbero consistenti e potrebbero portare benessere alle comunità. Ma a tal fine dobbiamo aspettare abbastanza a lungo e dobbiamo unire i nostri sforzi per salvare le popolazioni di storioni.”



Attualmente, nel mondo, esistono 26 specie di storioni, di cui sei – lo storione comune, lo storione tozzo, lo storione sterleto, lo storione beluga, lo storione stellato e lo storione danubiano – vivevano anche nel Danubio fino allinizio del secolo scorso, secondo lIstituto Nazionale Romeno di Ricerca e Sviluppo Il Delta del Danubio. Due di loro, lo storione comune e lo storione tozzo, considerati specie molto rare, sono scomparsi dal fiume allinizio degli anni 60.




Inquinamento acustico (Foto: chairulfajar / unsplash.com)
Terra Verde giovedì, 30 Maggio 2024

Inquinamento acustico in Romania

Il rumore rappresenta sempre di più una sfida per le società moderne e può creare gravi problemi di salute, come quelli al cuore e al sistema...

Inquinamento acustico in Romania
(foto: StockSnap / pixabay.com)
Terra Verde giovedì, 25 Aprile 2024

Città sostenibili “a 15 minuti”

Viviamo sempre di più nelle città e questo dev’essere preso seriamente in considerazione quando vengono progettate e gestite. Le grandi...

Città sostenibili “a 15 minuti”
Foto: Karsten Wurth / unsplash.com
Terra Verde martedì, 02 Aprile 2024

Il potenziale eolico della Romania

La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo...

Il potenziale eolico della Romania
Photo: RRI
Terra Verde venerdì, 23 Febbraio 2024

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Nei Monti Făgăraș, nella Romania centrale, la Fondazione Conservation Carpathia cura un’area dimostrativa nell’ambito del progetto...

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș
Terra Verde giovedì, 25 Gennaio 2024

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile

L'umanità, o almeno una parte di essa, sembra sempre più consapevole dell'assoluta necessità e urgenza per quanto riguarda l'applicazione di...

Calendario degli eventi climatici internazionali in un anno politicamente difficile
Terra Verde venerdì, 29 Dicembre 2023

L’energia solare in Romania

Secondo un nuovo rapporto Global Market Outlook For Solar Power 2023 - 2027, il 2022 rimarrà nella storia economica recente come l'anno in cui...

L’energia solare in Romania
Terra Verde giovedì, 30 Novembre 2023

L’erosione dei Carpazi

L'erosione del suolo sta diventando un problema ambientale urgente nei Monti Carpazi, che sta già compromettendo la biodiversità e gli habitat...

L’erosione dei Carpazi
Terra Verde domenica, 01 Ottobre 2023

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Sulla costa romena del Mar Nero, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati estesi lavori di ampliamento delle spiagge, che avevano subito un...

Le spiagge romene ampliate artificialmente – tra vantaggi e svantaggi

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company