Anche quest’anno al Festival di Cannes sono stati proiettati dei film romeni.
In Romania, alcuni pubblici dipendenti ritengono insufficienti gli incrementi salariali promessi dal Governo.
La Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona) ha firmato con l’Unione Europea un patto di sicurezza e difesa.
Uno degli eventi culturali europei più attesi della primavera, il Festival di Cannes è in pieno svolgimento, portando sul tappeto rosso grandi nomi del cinema mondiale, la cui apparizione incanta fotografi e spettatori.
In un contesto di boicottaggio dell'evento da parte di diverse istituzioni culturali, sabato sera in Romania si è svolta la Notte dei Musei.
Gli imprenditori romeni sono fiduciosi sull'evoluzione dell'economia.
Il porto di Costanza sul Mar Nero ha due nuovi terminal.
La Romania è rappresentata anche quest'anno al celebre festival di Cannes.
La Romania ha lanciato la Strategia nazionale di lotta al traffico di persone.
I medici raccomandano di vaccinare bambini e adulti, nel contesto dell'epidemia di morbillo in Romania.
Alla vigilia della campagna elettorale per le europee, l’Esecutivo comunitario ha lanciato una video-campagna contro la disinformazione.
La situazione in Ucraina è stata uno degli argomenti affrontati dal ministro della Difesa romeno con i suoi omologhi britannico e georgiano, ma anche al centro dell’incontro a Washington tra il presidente Klaus Iohannis e il leader della Casa Bianca.
Le autorità e gli albergatori romeni hanno fatto il bilancio dopo la minivacanza.
Le località montane e quelle sul litorale romeno del Mar Nero si sono riempite di turisti, nella minivacanza tra il 1 maggio e la Pasqua ortodossa.
La cosiddetta Marcia dei minatori su Bucarest, avvenuta a giugno 1990, è tornata sul tavolo dei procuratori romeni.