Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lessico della tenacia e senso della Comunità, Dacia Maraini sceglie GIOIA

Oggi più che mai ha un senso essere Comunità. All'interno del programma di scambi tra le emittenti aderenti alla Comunità Radiotelevisiva Italofona, Rai Radio3 mette a disposizione il progetto Lessico della tenacia.

Lessico della tenacia e senso della Comunità, Dacia Maraini sceglie GIOIA
Lessico della tenacia e senso della Comunità, Dacia Maraini sceglie GIOIA

, 26.03.2020, 09:36

Oggi più che mai ha un senso essere Comunità. Allinterno del programma di scambi tra le emittenti aderenti alla Comunità Radiotelevisiva Italofona, Rai Radio3 mette a disposizione il progetto “Lessico della tenacia”. Una raccolta di voci in cui Rai Radio3 ha chiesto ad artisti, studiosi, intellettuali, attori di “scegliere una parola per loro significativa in questo particolare momento e di illustrarla.



Da Noi a Lentezza, da Invisibile a Trasmissione, da Finestre a Gioia, da Connessione a Stringersi, da Pubblico a Unità, un dizionario in fieri per attraversare un tempo inatteso e unico, per non dimenticare, per non disperare”, indicano i colleghi della Lingua Batte nella presentazione. Al momento, il dizionario è composto da 35 voci, ma è destinato ad espandersi. Una puntata speciale della Lingua Batte, andata in onda il 22 marzo, ha incluso una prima raccolta di voci.



Il cantautore Tommaso Di Giulio ha scelto “Armonia”, mentre il linguista Giuseppe Patota ci propone una riflessione sui tanti lemmi associabili alla parola “casa”. Irene Grandi ritiene che dalla crisi che stiamo attraversando, potrebbe venir fuori lopportunità di pensare di più alla natura che va protetta. Una natura evocata nel suo intervento anche dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.



“Stiamo attraversando un momento di tristezza e di dolore, ma se non si vuole affogare, bisogna nuotare. Per nuotare bisogna sognare la riva e immaginare che in quella riva ci sarà la gioia ad aspettarci: la gioia di una rinascita, la gioia di una nuova idea del mondo e di noi stessi…io non lo so…ma so che la gioia ci fa correre dentro quelle acque, sfuggendo ai mostri del fondo marino e al passaggio di qualche squalo. E un sogno che faccio spesso”, dice la scrittrice Dacia Maraini, che la scelto la parola GIOIA.



Per Dacia Maraini, la parola crea la storia, raccontandola e inventandola, come sottolineava la scrittrice il 28 maggio 2019, quando lUniversità di Bucarest le ha conferito il titolo di Doctor Honoris Causa “per il suo costante coinvolgimento analitico e responsabile nella storia, per la contemplazione partecipativa ad essa, per leleganza e la coerenza intellettuale con cui, in più di cinquantanni di carriera, ha saputo trasformare il brutto della realtà in opera artistica e civica”.



La sua lectio magistralis è stata dedicata alle scrittrici da lei definite “madri”: mistiche, cortigiane – come Veronica Franco, o intellettuali raffinate come Elisabetta Caminer Turra, la prima giornalista italiana nel Settecento, fino a Grazia Deledda, Natalia Ginzburg, Elsa Morante o Alda Merini. Un argomento al quale Dacia Maraini ha fatto riferimento anche nellintervista rilasciata in quelloccasione a Radio Romania Internazionale, che la ripropone anche oggi.


logo CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 30 Aprile 2024

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona

“La mia radio in miniatura”, la prima coproduzione podcast promossa dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, è stata lanciata il 25...

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona
PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 16 Maggio 2023

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand

Ospitato da RAI dal 9 all'11 maggio, il settimo seminario organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona è stato realizzato in...

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 09 Gennaio 2023

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI

In Puglia cultura, bellezza e storia si fanno sentire e diventano protagoniste della nuova coproduzione radiofonica promossa dalla Comunità...

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 17 Ottobre 2022

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

Il titolo a seguire: questo il tema dell'incontro organizzato il 4 ottobre a Bari dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona nella prestigiosa cornice...

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 05 Aprile 2022

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Amore senza...(con)fine, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona, prossimamente in...

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona giovedì, 03 Febbraio 2022

La Festa della Comunità

La Festa della Comunità è la coproduzione frutto della tre giorni di iniziative organizzate dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona sul finire...

La Festa della Comunità
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 26 Ottobre 2021

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona

Dopo la lontananza obbligata per l'emergenza sanitaria e gli incontri a distanza, i membri della Comunità di nuovo insieme a Roma per un ricco...

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona venerdì, 16 Luglio 2021

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità è la coproduzione nata dal V Seminario di lavoro Il racconto dello sport alla radio....

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company