Via Transilvanica, “il cammino che unisce”, estende in modo simbolico il suo percorso fuori dai confini della Romania. Il 7 ottobre, l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu partirà dalla Colonna Traiana di Roma, che testimonia le origini del popolo romeno, in una corsa che durerà quasi un mese fino a Drobeta-Turnu Severin, ricalcando l’antico percorso delle legioni romane. Sarà accompagnato da Cristian Deac e Cătălin Sava dell'Associazione Tășuleasa Social. Un’impresa per promuovere Via Transilvanica e sensibilizzare il pubblico sull'importanza di diventare sostenitori.
La Romania sarà paese ospite alla XXIIIª edizione del Pisa Book Festival, in programma dal 2 al 5 ottobre. L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione degli scrittori romeni Mircea Cărtărescu, Irina Ţurcanu e Andreea Simionel a questa prestigiosa manifestazione culturale.
Il 5 ottobre, alle ore 19.00, l’Accademia dei Cameristi terrà il concerto Chamber Music International Tour allaSala Grande del Centro Nazionale d’Arte Tinerimea Română. I protagonisti del concerto, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, sono Christian Sebastianutto - violino, Erica Piccotti - violoncello, Benedetta Bucci - viola, Paride Losacco - violino, Emanuele Torquati - pianoforte).
Il 3 ottobre, dalle ore 18:00, l’Accademia di Romania in Roma invita il pubblico all’inaugurazione della mostra personale "Spazio" di Vladimir Păun-Vrapciu, alla presenza dell’artista e del curatore consulente Mark Beasley.
Lo spettacolo “Witch is” di Virginia Landi, una produzione del Teatro delle Donne - Centro Nazionale per la Drammaturgia, arriva stasera per la prima volta in Romania a Teatrelli, spazio culturale alternativo dedicato alle arti performative.
S.E. Alfredo Durante Mangoni ha concluso la sua missione di ambasciatore d’Italia a Bucarest, iniziata nell’estate del 2021.
L’Iter Goritiense, il cammino promosso nel 2025 dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, è partito il 22 settembre da Aquileia per concludersi il 25 settembre a Sveta Gora, in Slovenia.
E’ partito il 22 settembre da Aquileia il Cammino 2025 della Comunità Radiotelevisiva Italofona. Fino al 25 settembre, giornalisti e operatori di radio italofone che fanno parte della CRI raccontano l’Iter Goritiense, che si concluderà a Sveta Gora, in Slovenia, dopo 80 chilometri percorsi a piedi.
Lingua, letteratura e politica: questo il tema del convegno che sarà organizzato il 26 e il 27 settembre dal Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Studi Classici e Greco Moderno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest (FLLS).
Sotto la bacchetta del suo direttore e fondatore Giovanni Antonini, la celebre orchestra da camera italiana "Il Giardino Armonico" torna al Festival Internazionale George Enescu, in un concerto in programma il 13 settembre all'Auditorium (Ateneul Român) di Bucarest.
L’11 settembre, il pubblico potrà incontrare la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma, nell’ambito della terza edizione del Poetry Village, alla Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il mese di settembre porta un ricco ventaglio di presenze culturali a Bucarest e in altre città della Romania. Radio Romania Internazionale ha parlato con la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano.
L’Accademia Bizantina di Ravenna, diretta dal maestro Ottavio Dantone, torna a Bucarest per due concerti nel Festival Internazionale George Enescu, che si svolge in Romania fino al 21 settembre.
Per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il rapporto con la città di Bucarest e con il Festival George Enescu è un rapporto antico ormai. Così Mauro Bucarelli, il segretario artistico della prestigiosa istituzione, parlando a Radio Romania Internazionale in occasione del primo concerto tenuto dalla sua celebre orchestra il 30 agosto, nell’ambito della XXVII edizione del Festival Internazionale George Enescu.
Il lungometraggio “Denti da latte” del regista romeno Mihai Mincan viene presentato oggi in anteprima assoluta all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.