Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Raccontare la cultura alla radio, seminario a Roma

Stimolare l'immaginazione e la curiosità nel racconto radiofonico e come interagire meglio con il pubblico: questo il filo conduttore del terzo incontro di lavoro, organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona e Radio Rai.

Raccontare la cultura alla radio, seminario a Roma
Raccontare la cultura alla radio, seminario a Roma

, 27.03.2018, 10:41

Stimolare l’immaginazione e la curiosità nel racconto radiofonico e come interagire meglio con il pubblico: questo il filo conduttore del terzo incontro di lavoro per comunicatori, redattori, produttori e animatori radiofonici, organizzato il 22 e il 23 marzo alla sede della Rai a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona e Radio Rai. Parola d’ordine: raccontare la cultura alla radio, proprio nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Come per le altre edizioni, il seminario sarà seguito da una coproduzione sullo stesso tema.



Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale ed è previsto nell’elenco del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’incontro ospitato dalla Rai ha riunito rappresentanti di PBS Malta, Radio Capodistria, Radio Colonia (WDR), Radio Fiume, Radio ICN New York, Radio Tunisi, RAI Radio Friuli Venezia Giulia, RAI Radio Sardegna, RAI Radio Sicilia, RAI Radio 3, RAI Radio Techetè, Radio Romania, RSI e, via skype, RAE Argentina.



Intervenendo in apertura dei lavori, Simona Martorelli, vicedirettore responsabile delle Relazioni internazionali della RAI e Francesco Angelo Siddi, membro del Consiglio di Amministrazione della RAI, hanno espresso apprezzamenti per i progetti promossi dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, soprattutto alla luce delle attuali evoluzioni tecnologiche. Presente anche il direttore di Rai Radio 3, Marino Sinibaldi.



In riferimento al ruolo dei servizi pubblici radiotelevisivi nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le nuove tecnologie, Simona Martorelli ha sottolineato l’importanza del forum Innovation meets culture: Digital Media and Cultural Heritage, organizzato il 20 e il 21 marzo a Roma da RAI e ABU (Asia Pacific Broadcasting Union), al quale Radio Romania è stata rappresentata dal suo Presidente Direttore Generale, Georgică Severin.



D’altronde, in un’intervista a Radio Romania Internazionale, Simona Martorelli ha sottolineato il contributo essenziale dei servizi pubblici radiotelevisivi nella promozione del dialogo interculturale, nonchè il ruolo proattivo di Radio Romania nel paesaggio mediatico internazionale.



Da parte sua, il consigliere Francesco Angelo Siddi, ha sottolineato, sempre in un’intervista a Radio Romania Internazionale, l’importanza della cooperazione tra le emittenti a livello globale. Mentre Andrea Borgnino ha presentato un biglietto da visita di Rai Radio Techetè, di cui è responsabile editoriale, il Presidente della Comunità Radiotelevisiva Italofona, Dino Balestra, e la Segretaria Generale, Loredana Cornero, hanno presentato le conclusioni dell’incontro: riuscire ad essere stimolatori di curiosità nel racconto radiofonico, attraverso l’immaginazione.



Un saluto anche dai Manetti Bros, che, da trionfatori della 63/a edizione dei Premi David di Donatello, con ben cinque statuette, per il musical Ammore e malavita, sono stati ospiti del programma Hollywood Party di Rai Radio 3, mandato in onda il 22 marzo.







logo CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 30 Aprile 2024

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona

“La mia radio in miniatura”, la prima coproduzione podcast promossa dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, è stata lanciata il 25...

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona
PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 16 Maggio 2023

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand

Ospitato da RAI dal 9 all'11 maggio, il settimo seminario organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona è stato realizzato in...

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 09 Gennaio 2023

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI

In Puglia cultura, bellezza e storia si fanno sentire e diventano protagoniste della nuova coproduzione radiofonica promossa dalla Comunità...

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 17 Ottobre 2022

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

Il titolo a seguire: questo il tema dell'incontro organizzato il 4 ottobre a Bari dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona nella prestigiosa cornice...

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 05 Aprile 2022

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Amore senza...(con)fine, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona, prossimamente in...

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona giovedì, 03 Febbraio 2022

La Festa della Comunità

La Festa della Comunità è la coproduzione frutto della tre giorni di iniziative organizzate dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona sul finire...

La Festa della Comunità
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 26 Ottobre 2021

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona

Dopo la lontananza obbligata per l'emergenza sanitaria e gli incontri a distanza, i membri della Comunità di nuovo insieme a Roma per un ricco...

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona venerdì, 16 Luglio 2021

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità è la coproduzione nata dal V Seminario di lavoro Il racconto dello sport alla radio....

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company