Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Settimana Lingua Italiana: Verso di qua, verso di là, serata Poetry Slam al Teatro Monk di Roma

Un segnale di speranza per il futuro: così riassume il famoso poeta, scrittore e performer Lello Voce il filo conduttore del Verso di qua, verso di là, la serata di performance poetico-musicali, che si terrà il 20 ottobre al Teatro Monk di Roma.

Settimana Lingua Italiana: Verso di qua, verso di là, serata Poetry Slam al Teatro Monk di Roma
Settimana Lingua Italiana: Verso di qua, verso di là, serata Poetry Slam al Teatro Monk di Roma

, 19.10.2020, 19:07

Un segnale di speranza per il futuro: così riassume il famoso poeta, scrittore e performer Lello Voce il filo conduttore del “Verso di qua, verso di là. Italia-Svizzera – complementi di poetica”, la serata di performance poetico-musicali, di cui sarà direttore artistico, e che si terrà il 20 ottobre, dalle ore 20.15, al Teatro Monk di Roma. Liniziativa è promossa dallAmbasciata di Svizzera in Italia e dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI), in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 19 al 25 ottobre. Un evento incentrato sulla migrazione, allinsegna del Poetry Slam, che coniuga poesia, improvvisazione e teatro, competizione nata negli Stati Uniti negli anni ottanta, che sta riscuotendo successo nellintero mondo.



“I popoli migrano da sempre, tutte le nostre culture sono nate da migrazioni. E migrano anche le arti, nel senso che le arti si parlano, una si sposta nel territorio di unaltra arte, come nel caso della poesia, che torna a dialogare con la musica”, ha spiegato a Radio Romania Internazionale il maestro Lello Voce, anticipando la serata del 20 ottobre e ringraziando gli organizzatori per aver avuto “la voglia e il coraggio di puntare su un tipo di poesia che non è la più diffusa, rivolgendosi verso esperienze che sono il futuro che abbiamo davanti, come il Poetry Slam”. Daltronde è a Lello Voce stesso che si deve lintroduzione di questo genere in Italia. “Sono stato io a introdurre il Poetry Slam in Italia, nel 2001. Lo confesso, sono colpevole”, scrive il maestro sul suo blog.



“Verso di qua, verso di là” si aprirà con due performance poetico-musicali: la prima, a carico del bravissimo poeta svizzero Marko Miladinovic, e la seconda, che vedrà come protagonisti Lello Voce stesso insieme con il noto compositore di musica contemporanea Roberto Paci Dalò, fondatore della nota compagnia di arti performative Giardini Pensili. Ma il cuore della serata sarà il Poetry Slam italo-svizzero incentrato sul tema della migrazione, che sarà condotto dai bravissimi MC Dome Bulfaro e Marko Miladinovic: un confronto tra quattro poeti svizzeri e quattro poeti italiani, con un primo testo inedito scritto per loccasione e dedicato proprio al tema della migrazione, e successivamente con un testo scelto dalla loro creazione, spiega Lello Voce nel collegamento con Radio Romania Internazionale.



I protagonisti della competizione poetica sul tema della migrazione tra Italia e Svizzera saranno Rodolfo Ceré, Margherita Coldesina, Anna Maria Di Brina, Sergio Garau, Tommaso Giacopini, Wissal Houbabi, Antea Moro e Simone Savogin. “Verso di qua Verso di là, il titolo della manifestazione, richiama la frontiera, il movimento a pendolo delle migrazioni, fatte di partenze, ritorni, storie di successo, ma anche di integrazione non facile e diffidenza. Un fenomeno radicato nella storia con forti influssi anche sulla lingua italiana, che in Svizzera è una delle quattro nazionali”, indicano i promotori.



Uniniziativa completamente diversa da quelle che abitualmente organizza la Comunità Radiotelevisiva Italofona, spiega a Radio Romania Internazionale la sua segretaria generale Maria du Bessé. “E un modo per esplorare dei nuovi territori, per provarci anche su cose diverse, nella convinzione di poter parlare, riflettere e raccontare i temi che sono a noi cari, con modalità diverse. Una competizione molto particolare, su un tema molto importante come quello della migrazione tra lItalia e la Svizzera, un po la storia della migrazione, che è cambiata nel corso degli anni, e anche quelle che possono essere state le ricadute sulla lingua italiana”, aggiunge la segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, sottolineando che liniziativa ha raccolto una grande attenzione e ha attratto tutte le istituzioni e tanti partner. “Mi auguro di avere un pubblico anche dalla Romania, perchè “Verso di qua verso, di là” potrà essere seguito anche in diretta su Facebook, quindi è un buon modo per condividere questo momento tutti insieme”, ha concluso Maria du Bessé.



“È un modo per parlare di un tema per noi essenziale – migrazione e lingua italiana – a un pubblico diverso da quello di una tradizionale conferenza e con un linguaggio nello stesso tempo classico e moderno”, afferma, a sua volta, Rita Adam, Ambasciatrice di Svizzera in Italia, Malta e San Marino. “Oggi, la realizzazione di questa iniziativa, è anche un segno dincoraggiamento che vogliamo dare – dicono i promotori – agli artisti giovani e al settore culturale, molto colpiti dalla crisi COVID.”



“Verso di qua, verso di là” sarà unoccasione di altissimo valore artistico e capace di divertire, naturalmente nellassoluto rispetto di tutte le normative anticovid”, dice ancora Lello Voce. Il vincitore sarà proclamato, come previsto nei Poetry Slam, da una giuria composta da cinque persone scelte a caso tra il pubblico. “Sono convinto che, alla fine, vincerà la poesia, vincerà la volontà di dialogo, di ascolto, di disponibilità nei confronti di tutti quelli che ci sono attorno, al di là di qualsiasi confine”, aggiunge Lello Voce, concludendo il suo intervento a Radio Romania Internazionale con un messaggio dedicato alla Settimana della Lingua Italiana.



“Il mio augurio e messaggio per la Settimana della Lingua Italiana è che, grazie alla lingua italiana, come è stato sin dalle origini, litaliano si faccia portatore di una parola di speranza, perchè questa crisi è certamente anche una grande occasione di cambiare ciò che non funziona nel nostro modo di stare assieme, e questo avviene sempre anche attraverso un mutamento della lingua. Il sottotitolo della manifestazione allude proprio ai cambiamenti, a ciò che manca alla lingua: il complemento è ciò che manca a qualcosa”, dice il maestro. “Laugurio è che venga fuori una grande e collettiva poesia dedicata alla speranza e alla possibilità degli uomini di continuare a dialogare”, ha detto ancora Lello Voce.



La serata si concluderà con i saluti di Rita Adam, Ambasciatrice di Svizzera in Italia, Malta e San Marino, di Dario Armini, Capo dellUfficio promozione della lingua e delleditoria italiana, internazionalizzazione delle Università italiane, borse di studio ministeriali della Direzione Generale Promozione Sistema Paese del MAECI e di Maurizio Canetta, presidente della Comunità Radiotelevisiva Italofona.



Il progetto ha ricevuto il sostegno del Dipartimento Federale degli Affari Esteri svizzero e dellAiuto Federale per la lingua e la cultura italiana e la gentile collaborazione di Rai Teche e Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI).



“Verso di qua, verso di là”, che si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anticovid, è parte delle iniziative messe in campo per la Settimana della Lingua italiana nel mondo (19-25 ottobre 2020), organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in cooperazione con i partner per la promozione linguistica, tra cui lAmbasciata di Svizzera in Italia, Malta e San Marino. Gode inoltre dellimportante riconoscimento del Patrocinio della RAI Radiotelevisione Italiana, della LIPS – Lega italiana Poetry Slam e di WOW Incendi Spontanei, indica la Comunità Radiotelevisiva Italofona.




RadioRomaniaInternational · Settimana Lingua Italiana: Verso di qua, verso di là, serata Poetry Slam al Teatro Monk di Roma

logo CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 30 Aprile 2024

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona

“La mia radio in miniatura”, la prima coproduzione podcast promossa dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona, è stata lanciata il 25...

“La mia radio in miniatura”, prima coproduzione podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona
PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 16 Maggio 2023

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand

Ospitato da RAI dal 9 all'11 maggio, il settimo seminario organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona è stato realizzato in...

PODCAST – Dall’audio lineare all’audio on demand
“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 09 Gennaio 2023

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI

In Puglia cultura, bellezza e storia si fanno sentire e diventano protagoniste della nuova coproduzione radiofonica promossa dalla Comunità...

“La Puglia ascoltata”, nuova coproduzione CRI
“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona lunedì, 17 Ottobre 2022

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

Il titolo a seguire: questo il tema dell'incontro organizzato il 4 ottobre a Bari dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona nella prestigiosa cornice...

“Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 05 Aprile 2022

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Amore senza...(con)fine, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona, prossimamente in...

“Amore senza…(con)fine”, la nuova coproduzione della Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona giovedì, 03 Febbraio 2022

La Festa della Comunità

La Festa della Comunità è la coproduzione frutto della tre giorni di iniziative organizzate dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona sul finire...

La Festa della Comunità
Comunità Radiotelevisiva Italofona martedì, 26 Ottobre 2021

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona

Dopo la lontananza obbligata per l'emergenza sanitaria e gli incontri a distanza, i membri della Comunità di nuovo insieme a Roma per un ricco...

La tre giorni di iniziative organizzate a Roma dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona
Comunità Radiotelevisiva Italofona venerdì, 16 Luglio 2021

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità è la coproduzione nata dal V Seminario di lavoro Il racconto dello sport alla radio....

Lo sport che fa bene. Integrazione. Comunità. Sostenibilità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company