90 anni addietro, il 1 novembre del 1928, alle 17.00, andava in onda il primo programma ufficiale dell'emittente nazionale in Romania.
Nuovo appuntamento con il Roots Festival al centro di Roma, la cui seconda edizione si svolgerà il 2 e 3 novembre, per celebrare il canto corale in tutti i sensi.
L'eccellenza dei rapporti Romania - Italia e l'auspicio di consolidare la cooperazione a livello europeo: questi gli aspetti evidenziati nel corso dell'incontro tra il ministro con delega agli Affari europei, Victor Negrescu, e il collega Paolo Savona.
I media italofoni al servizio del pubblico in rete: questo il tema della XXXIII/a Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, ospitata il 24 ottobre da Radio Vaticana.
Il 22 ottobre, Rai Radio 3 - La Lingua Batte ha invitato il pubblico alla VI edizione della #GiornataProGrammatica.
Il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro dellInterno Matteo Salvini ha svolto oggi una visita a Bucarest.
Il terzo incontro della rosa dei Mercoledì letterari all'Accademia di Romania in Roma sarà dedicato al volume Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento di Roberta Fidanzia.
E' con un evento speciale che sarà ospitato il 24 ottobre, dalle 19:30, dal Comune di Paradiso che il Consolato Onorario di Romania a Lugano, in collaborazione con il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, celebra il Centenario della Grande Unità.
Da settembre, sul sito della Biblioteca del Senato di Roma, è disponibile la Costituzione della Repubblica Italiana tradotta in romeno e in altre lingue.
Standing ovation e minuti di applausi alla proiezione del famoso film Sconnessi all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, alla presenza del regista Christian Marazziti.
Voci e profili della diplomazia romena in Italia nell'Ottocento e Novecento: questo il tema della giornata di studi storici che si svolgerà il 19 ottobre all'Accademia di Romania in Roma.
Nell'ultimo giorno della sua visita di stato in Italia, il presidente Klaus Iohannis si è intrattenuto con il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, su temi riguardanti la numerosa comunità romena.
E' con la conferenza L'italiano nella rete: lingua, generi e varietà tenuta dalla prof.ssa Elena Pistolesi dell'Università per Stranieri di Perugia, che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha aperto la Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Il 17 ottobre, lo Studio Bolzani di Milano, in collaborazione con la Galleria Schubert, inaugura la mostra retrospettiva Testimonianze pittoriche, che raccoglie opere firmate da Legendina, artista romena naturalizzata svizzera.
In visita di stato di quattro giorni in Italia, il presidente romeno Klaus Iohannis ha svolto oggi colloqui ufficiali con l'omologo Sergio Mattarella.