Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Festa minoranze: la parola al deputato della comunità italiana, on.Andi Grosaru

Ogni anno, il 18 dicembre, in Romania viene celebrata la Festa delle minoranze nazionali. Radio Romania Internazionale ne ha parlato con l'on. Andi Gabriel Grosaru, che rappresenta la minoranza italiana nel Parlamento di Bucarest.

Festa minoranze: la parola al deputato della comunità italiana, on.Andi Grosaru
Festa minoranze: la parola al deputato della comunità italiana, on.Andi Grosaru

, 18.12.2018, 10:02

Ogni anno, il 18 dicembre, in Romania viene celebrata la Festa delle minoranze nazionali. Nello stesso giorno del 1992, lAssemblea Generale dellONU adottava la Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali, etniche, religiose e linguistiche. Successivamente, più stati hanno riconosciuto limportanza del documento, adottando il 18 dicembre come Festa delle minoranze nazionali, istituita anche dalla Romania con una decisione governativa nel 1998. Infatti, nel Paese convivono tante etnie: albanesi, armeni, greci, ungheresi, tedeschi, italiani, ebrei, bulgari, croati, cechi, slovacchi, serbi, russi di antico rito ortodosso, polacchi, ucraini, macedoni, rom, turchi e tartari.



Per la comunità storica italiana, rappresentata dallAssociazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT e al Parlamento dallon. Andi Gabriel Grosaru, anche il 2018 è stato un anno ricco di eventi, soprattutto nel contesto straordinario delle celebrazioni dedicate al Centenario della Grande Unione. La RO.AS.IT, presieduta da Ioana Grosaru, ha organizzato anche questanno numerosi incontri multiculturali, volti a evidenziare il contributo delle minoranze, di quella italiana in particolare, alla costruzione della Romania moderna.



Un esempio in tal senso è il Festival Internazionale “Confluenze”, diventato già tradizione, organizzato dalla RO.AS.IT dal 5 al 7 ottobre a Iasi, capoluogo dellomonima provincia della Romania orientale. Finanziata dal Ministero della Cultura e dellIdentità Nazionale, lXI/a edizione del Festival è stata dedicata questanno al Centenario della Grande Romania. Per loccasione, giovani italiani, greci, ebrei, polacci, turchi, russi di antico rito ortodosso, ruteni, tedeschi, croati o macedoni, ma anche romeni, hanno voluto condividere le proprie tradizioni, allinsegna della comunanza e del dialogo interculturale.



Uno dei riferimenti editoriali marchio ROASIT nel 2018 è la pubblicazione del volume “Gli etruschi” di Coleta De Sabata, presentato alla 25/a edizione della Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus, organizzata a novembre da Radio Romania.



La comunità storica italiana di Romania si è riconfermata anche questanno come un riferimento importante nello sviluppo delle relazioni Romania – Italia. Nel mese di maggio, la RO.AS.IT ha inaugurato al Palazzo Lascaris di Torino la mostra “Dallimmigrazione allintegrazione”, che racconta attraverso immagini la storia degli italiani emigrati in Romania tra la fine dellOttocento e linizio del Novecento. Inoltre, dal 14 al 17 ottobre, lon. Andi Grosaru ha fatto parte della delegazione ufficiale che ha accompagnato il presidente Klaus Iohannis durante la sua visita di stato in Italia, la prima di questo massimo livello negli ultimi 45 anni.



In unintervista a Radio Romania Internazionale in occasione della Festa delle minoranze nazionali, il deputato Andi Gabriel Grosaru ha fatto riferimento al significato di questa celebrazione, passando in rassegna anche i progetti promossi dalla RO.AS.IT nel 2018.


L'Accademia dei Cameristi, concerti in Romania (fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest)
Italiani in Romania giovedì, 02 Ottobre 2025

Musica e street art con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Lo stesso concerto è stato presentato il 1° ottobre nella Sala “Mihai Perian” del Liceo d’Arte “Ion Vidu” di Timișoara  in...

Musica e street art con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
fonte: facebook.com/ Teatrelli
Italiani in Romania mercoledì, 01 Ottobre 2025

“Witch is” di Virginia Landi incontra il pubblico a Teatrelli

L’evento si svolge con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, insieme alla Fondazione Culturale “Camil Petrescu” e alla...

“Witch is” di Virginia Landi incontra il pubblico a Teatrelli
“Ieri, oggi, domani” di Vittorio De Sica al PIFF 2025 a Bistrița (fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest)
Italiani in Romania giovedì, 04 Settembre 2025

Settembre ricco di presenze culturali italiane in Romania

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Accademia Bizantina, il Giardino Armonico, ma anche il direttore d’orchestra Daniele...

Settembre ricco di presenze culturali italiane in Romania
fonte: facebook.com/ ITA Bucarest
Italiani in Romania giovedì, 10 Luglio 2025

“Italia & Romania – Costruiamo insieme: infrastrutture sostenibili”

La missione si è svolta nell’ambito delle iniziative di “Diplomazia della Crescita”, promosse dalla rete diplomatica e dagli uffici ICE, su...

“Italia & Romania – Costruiamo insieme: infrastrutture sostenibili”
Italiani in Romania giovedì, 19 Giugno 2025

“Voglio vivere così”, Serena Autieri in concerto a Bucarest

Il pubblico è invitato ad un viaggio appassionato e intenso tra i più grandi brani della canzone italiana che hanno saputo vincere la sfida del...

“Voglio vivere così”, Serena Autieri in concerto a Bucarest
Italiani in Romania venerdì, 16 Maggio 2025

Gusto d’Italia al Festival RO-Wine 2025

21 aziende italiane provenienti da 10 regioni (Abruzzo, Campagna, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto)...

Gusto d’Italia al Festival RO-Wine 2025
Italiani in Romania venerdì, 28 Febbraio 2025

Visuali Italiane 2025: intervista al direttore artistico Eddie Bertozzi

La rassegna, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione il Cinema Museo del Contadino Romeno, offre al pubblico...

Visuali Italiane 2025: intervista al direttore artistico Eddie Bertozzi
Italiani in Romania lunedì, 03 Febbraio 2025

Giorno della Memoria 2025: Lo spettacolo “Volevo risarcirvi” presentato a Cluj e Bucarest

In occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di...

Giorno della Memoria 2025: Lo spettacolo “Volevo risarcirvi” presentato a Cluj e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company