La cultura costruisce ponti e allarga i confini. Lo sottolinea in un'intervista a Radio Romania Internazionale il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Ezio Peraro, in occasione della Giornata Nazionale della Cultura Romena.
Domus Italica - memoria, evoluzione e continuità dello spazio domestico: questo il titolo della conferenza del prof. Agostino Bossi, che sara' ospitata il 16 gennaio dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
E' con il concerto Romanian Fantasy: 100 anni di musica romena che l'Ambasciata di Romania e l'Accademia di Romania in Roma celebrano la Giornata della Cultura Nazionale nel 2018.
E' con il concerto Romanian Fantasy: 100 anni di musica romena che l'Ambasciata di Romania e l'Accademia di Romania in Roma celebrano la Giornata della Cultura Nazionale nel 2018.
E' con la serata letteraria intitolata Scrittori romeni in Italia che l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra il 15 gennaio la Giornata della Cultura Nazionale.
La città romena di Timisoara, che ha dato i natali al famoso imprenditore Francesco Illy, dedicherà alla sua memoria anche un museo del caffè.
È stato pubblicato il nuovo numero della rivista Quaderni della Casa Romena di Venezia.
La coproduzione radiofonica Dal centro alle periferie e il lancio di un'altra serie dedicata al cinema italiano sono tra le più importanti iniziative promosse dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona nel 2017.
Nel centenario della fine della Grande Guerra e dell'Unità della Romania nel 2018, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia bandisce un concorso di traduzione.
Secondo i dati dell'ISTAT, l'interscambio commerciale tra Italia e Romania ha raggiunto tra gennaio e agosto 2017 un valore complessivo di 8,95 miliardi di euro, del 7,95% in più rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno.
Anche quest'anno, la ROASIT ha invitato i suoi membri e gli amici alla tradizionale Festa di Natale: canti, panettone e vino attorno all'albero natalizio.
Numerosi gli eventi che nel 2017 hanno celebrato anche in Romania il 150esimo anniversario della nascita del grande del grande drammaturgo, scrittore e poeta Luigi Pirandello, insignito del Nobel per la letteratura nel 1934.
Standing ovation alla Cattedrale Romano-Cattolica San Giuseppe di Bucarest, dove un foltissimo pubblico è rimasto affascinato dal Grande Concerto di Natale del Coro de I Crodaioli, diretto dal Maestro Bepi De Marzi.
Solidarietà tramite dialogo interculturale, musica, danza, enogastronomia sono state anche quest'anno le parole d'ordine del Christmas Bazaar, diventato ormai tradizione in Romania.
Le tradizioni di Natale e Capodanno in Romania attraverso gli occhi di un bambino: questo lo spettacolo che si terrà il 10 dicembre, dalle ore 16:00, presso l'Auditorium Seraphicum di Roma (Via del Serafico 1).