Erbe, spezie, proiezioni video e musica, per tornare alle origini della specie umana e rivivere il Paradiso perduto: sono gli ingredienti di Hortus Deliciarum, la mostra di scultura che l'artista Victoria Zidaru inaugura il 3 dicembre a Venezia.
Sarà un recital che la brillante pianista Sînziana Mircea terrà al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia a celebrare la Festa Nazionale della Romania del 1 dicembre.
L'Accademia di Romania in Roma dedica l'incontro letterario del mese di novembre al grande scrittore Liviu Rebreanu e al volume Eroi senza gloria, pubblicato nel 2018 presso Marsilio Editori di Venezia, con la traduzione della prof.ssa Angela Tarantino.
Bessarabia 1939-2019: echi e riflessi nella letteratura. E' il titolo della tavola rotonda che sarà organizzata il 27 novembre dall'Università degli Studi dell'Insubria di Como.
Sarà la poetessa Aura Christi a rappresentare la Romania all'ottava edizione di BookCity Milano, il prestigioso appuntamento con il mondo dei libri, in programma dal 13 al 17 novembre.
Sei gruppi corali di nazionalità e confessioni diverse sono stati i protagonisti della terza edizione del Festival internazionale di musica corale Roots Fest.
L'Europa dei talenti. Migrazioni qualificate dentro e fuori l'Unione Europea e il Dossier Statistico Immigrazione 2019, a cura di IDOS: due volumi presentati il 29 ottobre presso l'Università Babes-Bolyai di Cluj.
Un fine ottobre ricco di eventi per l'Accademia di Romania in Roma.
Blue Thoughts è il titolo della mostra dell'artista visivo romeno Remus Rotaru, che apre i battenti il 1 ottobre, ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr - Cannaregio 2212).
E' con un incontro-dibattito all'Università di Parma, che ha preso lo spunto dalla 30/a ricorrenza della Rivoluzione del 1989, che l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha celebrato nel 2019 la Giornata Europea delle Lingue.
E' il giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani Valeriu Nicolae a rappresentare la Romania alla 18/a edizione del Festival letterario I dialoghi di Trani, in programma dal 17 al 22 settembre.
E' con un evento letterario rivolto particolarmente ai bambini e agli adolescenti che l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra il 30 agosto la Giornata della Lingua Romena.
Il 17 agosto, la pianista romena Sinziana Mircea e la violinista giapponese Ayana Tsuji invitano il pubblico a Palazzo Steri, ad un duo recital nell'ambito del Festival Internazionale Palermo Classica.
La Storia della Transilvania, firmata dai professori Ioan Aurel Pop e Ioan Bolovan, arriva ora anche nei dipartimenti di storia e nelle biblioteche delle università italiane.
La Moldavia e i suoi monasteri saranno ancora più vicini al pubblico italiano, ma anche ai romeni che vivono nella Penisola.