Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Serata omaggio all’artista Camilian Demetrescu all’Accademia di Romania in Roma

Una personalità di spicco dell'esilio romeno in Italia: Camilian Demetrescu - 95 anni dalla nascita: è il titolo dell'evento che l'Accademia di Romania in Roma dedica alla memoria del grande artista.

Serata omaggio all’artista Camilian Demetrescu all’Accademia di Romania in Roma
Serata omaggio all’artista Camilian Demetrescu all’Accademia di Romania in Roma

, 09.12.2019, 13:22

Una personalità di spicco dellesilio romeno in Italia: Camilian Demetrescu – 95 anni dalla nascita: è il titolo dellevento che lAccademia di Romania in Roma, con il sostegno dellIstituto Culturale Romeno e in partenariato con lUnione di Cineasti di Romania, dedica alla memoria del grande artista. Le protagoniste dellincontro in programma l11 dicembre, dalle ore 18:30, alla Sala Conferenza dellAccademia di Romania (Piazza José de San Martin 1), saranno Mihaela Demetrescu, moglie e collaboratrice dellartista, e la produttrice e regista della tv pubblica romena, Marilena Rotaru, che evocheranno, in un dialogo, la personalità e la vita di Camilian Demetrescu. Marilena Rotaru è autrice della serie televisiva “La memoria dellesilio”, che presenta in 150 puntate i ritratti di personalità culturali, artistiche, scientifiche romene di fama mondiale quali Re Michele, Emil Cioran, Sergiu Celibidache, Nelly Miricioiu o George Tzipoia. Nel corso della serata, verranno proiettati i documentari “E qui che ho indossato la camicia cristiana” e “La forza del simbolo tra speranza e nichilismo”.



Il 18 novembre 2019, sono ricorsi 95 anni dalla nascita del famoso pittore, scultore, scrittore e studioso di storia dellarte, membro fondatore dellUnione degli Artisti di Romania, che dal 1969 fino alla scomparsa avvenuta nel 2012 ha vissuto in Italia. Nacque nel 1924 a Busteni e venne battezzato Constantin – Paul, ma prese il nome del padre – ufficiale nellesercito, scomparso a 36 anni. Nel 1969 chiese asilo politico in Italia dove, per guarire dallincubo del cosiddetto realismo socialista – imposto dal regime – passò allastrattismo, come spiegava lartista stesso in unintervista rilasciata nel 2005 a Radio Romania Internazionale. In Italia venne invitato alla Biennale di Venezia e a parecchi festival di prestigio. Nel 1977, restaurò assieme alla sua famiglia il rudere della pieve romanica SS Filippo e Giacomo – il più antico monumento medievale di Gallese, in provinncia di Viterbo. E il momento in cui si riapppropria della fede cristiana e si riconverte alla simbolistica sacra.



Lungo la sua vita, è stato protagonista di numerose mostre in Italia e allestero. I suoi lavori sono presenti in varie chiese. Nel 1986, la Pontificia Commissione per lArte di Vaticano lo invita, insieme ad 33 artisti europei, a illustrare “La Divina Commedia”, come ricorda lAccademia di Romania nella sua scheda biografica. Camilian Demetrescu è anche lautore di due sculture dedicate alla memoria dei detenuti politici, che ha donato al Memoriale delle Vittime del Comunismo e della Resistenza di Sighet, fondato dalla poetessa Ana Blandiana e dal marito Romulus Rusan nellex carcere in cui venne sterminata buona parte dellélite romena.



La vicedirettrice dellAccademia di Romania, Oana Boşca-Mălin, ha spiegato a Radio Romania Internazionale come si rivelerà al pubblico lincontro con la memoria di Camilian Demetrescu.





A dicembre 2004, lartista inaugurava a Roma la mostra antologica “Hierofanie – la forza del simbolo tra nichilismo e speranza”, che illustrava 35 anni di arte in Italia, con arazzi, sculture in legno, dipinti e grafica. Le opere del primo periodo astratto sono state presentate allAccademia di Romania, mentre quelle di arte sacra nella Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Dopo la mostra, su invito della prefettura pontificia, nove arazzi vennero trasferiti in Vaticano e successivamente donati dallartista a Papa Benedetto XVI. Riportiamo di seguito lintervista rilasciata a Radio Romania Internazionale dallartista Camilian Demetrescu nel 2005, poco dopo la chiusura della mostra “Hierofanie”. Nella stessa intervista, ha fatto riferimento allincontro con Papa Giovanni Paolo II e con il grande storico delle religioni e connazionale, Mircea Eliade.





“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company