Si intitola Lo Spirito degli Alberi il concorso promosso in questo periodo dall'Accademia Mondiale della Poesia.
Ho cercato di rifarmi a quello che mi è sembrato il periodo più luminoso e glorioso della storia del mio Paese, cioè il Rinascimento italiano fiorentino di epoca laurenziana.
Il 24 maggio, la Casa Filipescu-Cesianu della Capitale ha ospitato l'evento Luigi Rizzo, un eroe italiano in Romania, organizzato dall'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT e la Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest.
Nel 2022, il Dantedì a Bucarest è stato una giornata piena di cultura e di relazioni tra le diverse realtà che si occupano di italiano e che amano l'Italia.
E' stato un incontro con Straziante Meravigliosa Bellezza ad aprire il 19 febbraio gli eventi in presenza promossi dalla Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest.
E' con la presentazione della Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo che il Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri ha dato il via alla rosa di eventi del 2022, in un incontro organizzato in collaborazione con la RO.AS.IT.
Mosaici contemporanei nella Collezione Farnesina è il primo evento proposto al pubblico di Romania dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest sulle sue reti sociali, in occasione della XVII Giornata del Contemporaneo, promossa dall'AMACI.
Il futuro delle diete tradizionali: l'educazione del consumatore attraverso l'etichettatura degli alimenti è il tema del webinar organizzato dallAmbasciata dItalia a Bucarest in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Nel 2021, ricorrono 120 anni dall'istituzione del primo Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, grazie all'impegno del vicentino Luigi Cazzavillan.
Dante, l'italiano incontra anche il pubblico anche in Romania in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in programma dal 18 al 24 ottobre, dedicata alla personalità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua morte.
Affrontare Dante è come affrontare l'Everest. Lo dice a Radio Romania Internazionale il famoso regista e scrittore Idalberto Fei, che a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, immagina un ricco e denso di significato dialogo con il genio fiorentino.
E' stato un incontro con lo scrittore Peppe Millanta, autore del Vinpeel degli orizzonti a dare il via alla stagione autunnale degli eventi organizzati dalla Società Dante Alighieri - Comitato di Bucarest.
Promuovere e diffondere le trasmissioni radiofoniche internazionali in italiano quale strumento di scambio culturale e informativo. Con questo impegno nasceva 25 anni fa l'Osservatorio sulla radiofonia internazionale in lingua italiana - Italradio
L'arte al tempo del Sommo Poeta nelle collezioni inglesi, ma anche i suoi echi in William Blake e nei Preraffaelliti, sono stati i temi proposti dagli eventi virtuali che hanno aperto le attività del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri.
La cultura è un elemento essenziale per l'identità italiana: rappresenta un patrimonio materiale ma anche immateriale a cui attingere, per affrontare le sfide della contemporaneità, tra cui quella della pandemia.