Da settembre 2025, Alessandra Capobianco ha assunto l’incarico di direttore dell’ufficio di Bucarest dell’Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency, competente anche per la confinante Repubblica di Moldova. In un’intervista a Radio Romania Internazionale, ha presentato l’attività dell’Agenzia ICE-ITA e ha spiegato come si articola in questo momento la presenza imprenditoriale italiana nel nostro paese e come si delineano le prospettive delle relazioni economiche Italia-Romania.
“Esiste una letteratura europea?” Questo il tema della conferenza tenuta l’8 ottobre nell’Aula dell’Accademia Romena dal prof. Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Il 19 giugno, dalle ore 19.00, la Sala Luceafărul di Bucarest ospiterà un concerto della celebre Serena Autieri, organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura nella Capitale romena.
In occasione della Pasqua di Resurrezione, che sia i fedeli ortodossi, confessione maggioritaria in Romania, che i cattolici celebrano quest’anno il 20 aprile, l’Ambasciata d’Italia a Bucarest, l’Istituto Italiano di Cultura e la Filarmonica “George Enescu” della Capitale invitano il pubblico ad un concerto straordinario alla Sala Grande dell’Ateneul Român.
I 145 anni di relazioni diplomatiche tra Romania e Italia sono stati celebrati a Bucarest con l'omonima mostra inaugurata il 27 novembre alla Banca Nazionale. Aperta in prossimità della data precisa alla quale vennero allacciati i rapporti, riunisce foto, documenti d'archivio e altri reperti rappresentativi per le relazioni tra i due paesi.
“Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” è il tema portante della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Dal 18 al 24 novembre, la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero organizzano una rosa di iniziative volte a promuovere la cucina e i prodotti agroalimentari italiani di qualità.
L’Ambasciata d’Italia a Bucarest ha realizzato, in collaborazione con l’Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca, uno studio sull’impatto degli investimenti italiani e del commercio con il Bel Paese sull’economia romena, analizzando il periodo 2013-2023. Lo riferisce l’Ambasciata d’Italia in un comunicato.
Dal 26 giugno al 22 settembre, al Museo Nazionale d’Arte della Romania (MNAR) è aperta la mostra “Ileana Sonnabend & Arte Povera”. Un evento eccezionale con il quale il MNAR, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Romania, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e Antonio Homem della Sonnabend Collection Foundation, rende omaggio alla vita e all’opera della gallerista di origine romena.
"Abbiamo accolto con grande favore l'abolizione dei controlli alle vostre frontiere aeree e marittime, sostenendo convintamente la piena adesione della Romania all'Area Schengen, che auspichiamo quanto prima". Così l'ambasciatore d'Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, al ricevimento ospitato il 3 giugno dalla sua residenza, in occasione della Festa Nazionale del Bel Paese. Era presente il ministro degli Esteri, Luminiţa Odobescu, accanto ad autorità, diplomatici, imprenditori ed esponenti della comunità italiana di Romania.
L'Ambasciata d'Italia a Bucarest e l'Istituto Italiano di Cultura invitano il pubblico in questi giorni ad una rosa di eventi dedicati alla Festa della Repubblica del 2 giugno, ma anche al Centenario pucciniano.
L’Ateneo Romeno di Bucarest ospiterà il 13 maggio, dalle ore 19.00, il Gala Puccini. Un evento di riferimento, che rientra nelle celebrazioni dedicate in Romania al centenario della scomparsa del grande compositore, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest insieme ad ARTEXIM, istituzione pubblica subordinata al Ministero della Cultura romeno, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in partenariato con il Centro Nazionale d’Arte Tinerimea română e la Filarmonica “George Enescu”. Lo riferisce ARTEXIM in un comunicato.
Spettacoli di opera, concerti, recital, conferenze e masterclass ricordano per tutta la durata del 2024 il centenario Giacomo Puccini in Romania. Gli eventi, organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con Artexim e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, si svolgeranno in teatri, istituzioni e università dei principali centri culturali della Romania. Il programma Puccini 100 è stato presentato il 22 aprile in una conferenza stampa ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
In occasione della Giornata Nazionale Italiana dello Spazio, celebrata l'11 dicembre, l'Ambasciata d'Italia in Romania e l'Università Politecnica di Bucarest hanno organizzato un evento dedicato alla ricerca nel campo delle onde gravitazionali.
L'eccellenza culinaria del Bel Paese, come espressione di cultura, tradizione, innovazione e sostenibilità, si presenta anche quest'anno in Romania, in occasione dell'ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre è stata ricordata in Romania con una cerimonia organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Bucarest e dall'Ufficio dell'Addetto per la Difesa.