La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre è stata ricordata oggi in Romania con una cerimonia organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Bucarest e dall'Ufficio dell'Addetto per la Difesa, alla presenza del ministro Angel Tîlvăr.
Il 12 settembre, la Residenza d'Italia ha ospitato un ricevimento di benvenuto per la nuova Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, Laura Napolitano.
Lambasciatore dItalia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, ha ospitato nella sua Residenza una serata culturale, dedicata alla Biennale di Venezia.
Oggi celebriamo la Festa Nazionale a Bucarest e in altre località della Romania per sottolineare la ricchezza e la vastità dei rapporti bilaterali tra l'Italia e la Romania. Così l'ambasciatore d'Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni.
Cerco di raccontare la vita di una famiglia intera e di come questa famiglia è legata e di come questi lacci sono qualcosa di drammaticamente oscuro e allo stesso tempo di luminoso.
Cerco di raccontare la vita di una famiglia intera e di come questa famiglia è legata e di come questi lacci sono qualcosa di drammaticamente oscuro e allo stesso tempo di luminoso.
Larte e il cinema come sostegno ai valori che plasmano le nostre società, e la cultura che unisce i popoli. E con questo spirito che a Bucarest ha preso il via il Festival “Nuovo Cinema Italiano in Romania.
Un dialogo tra gli scrittori Nadia Terranova e Claudiu Florian andrà oggi in live streaming, dalle ore 16.00 (le 15.00 in Italia), sulla pagina facebook dellIstituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Radio Romania Internazionale - trasmissione 22.11.2021
L'eccellenza culinaria del Bel Paese, come espressione di cultura, tradizione, innovazione e sostenibilità, si presenta anche in Romania, in occasione della VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in programma dal 22 al 28 novembre.
“Italia e Romania. Tetto di cristallo: un dialogo sulla condizione delle donne nei due Paesi e sullevoluzione del movimento femminista nei due Paesi, con uno sguardo alla storia, ma soprattutto alle tendenze attuali.
“La Festa del 2 giugno rappresenta il ricordo di un momento cruciale nella storia del nostro Paese. Lo sottolinea lincaricato daffari presso lAmbasciata dItalia a Bucarest, Matteo Petrini, nel 75/o anniversario della Repubblica Italiana.
Il 25 marzo, la data identificata dagli studiosi come l'inizio del viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia e istituita dal Governo italiano come Giornata nazionale dedicata a Dante, il genio del Sommo Poeta viene ricordato anche in Romania.
Un microcosmo ricco, vario e diverso, una cospicua fonte di conoscenza e scambio, grazie alla sua multiculturalità, ma anche tante iniziative di beneficenza portate avanti.
Ricette italiane in giro per il mondo - come si cucina italiano a Bucarest: è il saporitissimo invito rivolto al pubblico in questa settimana speciale dall'Istituto Italiano di Cultura e dall'Ambasciata d'Italia nella capitale romena.