Il 2024 è un anno importantissimo per l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, che celebra 100 anni dalla sua fondazione come istituzione privata, sorta grazie all’impegno di alcuni importanti intellettuali romeni e italiani, tra cui Nicolae Iorga, Eugen Lovinescu, Ramiro Ortiz.
Il 29 giugno, dalle ore 10:00, al Museo d’Arte Contemporanea del Museo Nazionale Brukenthal di Sibiu sarà aperta la mostra “Camilian Demetrescu, întoarcere/ ritorno”, dedicata al grande pittore, scultore, scrittore e studioso di storia dell'arte, personalità di spicco dell’esilio romeno. Il 1969 fu l’anno in cui, in pieno regime comunista in Romania, Camilian Demetrescu chiese asilo politico in Italia.
La Romania è per l'Italia un partner imprescindibile, ha sottolineato a Bucarest il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Romania-Italia: il presidente Sergio Mattarella arriva domani in visita ufficiale a Bucarest/Romania-Germania: riunione congiunta dei governi di Romania e Baviera, in occasione del 25/o anniversario delle relazioni bilaterali
Il 15 giugno, la città di Bistriţa, capoluogo della provincia di Bistriţa-Năsăud, nella Romania settentrionale, ospiterà la seconda edizione della Invictus Heroes Half-Marathon/Mezza Maratona degli Eroi Invictus. L’iniziativa è dedicata alla Giornata degli Eroi, celebrata in Romania in contemporanea con l’Ascensione di Gesù Cristo, festeggiata quest’anno dai fedeli ortodossi maggioritari il 13 giugno.
Prospettive diverse sull’arte visiva contemporanea di Romania e Italia: un nuovo progetto culturale che mette in risalto i legami tra i due paesi, concretizzato nella mostra inaugurata il 13 giugno alla Galleria d’Arte dell’Accademia Romena a Bucarest.
"Abbiamo accolto con grande favore l'abolizione dei controlli alle vostre frontiere aeree e marittime, sostenendo convintamente la piena adesione della Romania all'Area Schengen, che auspichiamo quanto prima". Così l'ambasciatore d'Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, al ricevimento ospitato il 3 giugno dalla sua residenza, in occasione della Festa Nazionale del Bel Paese. Era presente il ministro degli Esteri, Luminiţa Odobescu, accanto ad autorità, diplomatici, imprenditori ed esponenti della comunità italiana di Romania.
Il 9 maggio, dalle ore 17.00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Unione degli Artisti di Romania invitano il pubblico all’inaugurazione della mostra “Palinsesto” di Daniela Frumuşeanu.
Spettacoli di opera, concerti, recital, conferenze e masterclass ricordano per tutta la durata del 2024 il centenario Giacomo Puccini in Romania. Gli eventi, organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con Artexim e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, si svolgeranno in teatri, istituzioni e università dei principali centri culturali della Romania. Il programma Puccini 100 è stato presentato il 22 aprile in una conferenza stampa ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.