Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mobilità professionale nell’UE – Conseguenze sui bambini

Alla fine del 2012, in Romania si contavano 80.000 orfani bianchi, e nel caso di almeno 30.000, entrambi i genitori lavorano in altri stati dellUnione europea.

Mobilità professionale nell’UE – Conseguenze sui bambini
Mobilità professionale nell’UE – Conseguenze sui bambini

, 06.11.2013, 16:28

Alla fine del 2012, in Romania si contavano 80.000 orfani bianchi, e nel caso di almeno 30.000, entrambi i genitori lavorano in altri stati dell’Unione europea. Per prevenire le conseguenze negative sulla loro crescita, la Commissione europea raccomanda agli stati che si trovano in questa situazione di intervenire con un sostegno concreto.



Il Parlamento europeo ha ospitato il dibattito intitolato Mobilità professionale nell’Unione europea — Conseguenze sui bambini”, organizzato dalle eurodeputate romene Daciana Sarbu e Minodora Cliveti del Gruppo dellAlleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento.



La mobilità professionale è un diritto dei cittadini europei, però negli ultimi anni ha avuto effetto sui bambini, hanno spiegato le eurodeputate. Daciana Sârbu ha ricordato che entrambi i genitori di circa 30.000 bambini romeni lavorano all’estero.



Nelle statistiche non si nota un legame diretto tra i risultati scolastici e la partenza dei genitori, però ci sono dei casi abbastanza gravi e complicati in alcune famiglie, con bimbi che soffrono di depressione, e succedono persino delle tragedie. A livello nazionale ed europeo servono più cose, per cui ho sollecitato un progetto europeo, sostenuto anche da fondi, alla fine”, ha detto Daciana Sarbu a Radio Romania.



Da parte sua l’eurodeputata Minodora Cliveti ha dichiarato che i romeni vanno a lavorare all’estero, sono apprezzati e hanno il diritto alla famiglia, hanno il diritto di portarsi i bambini con loro e hanno il diritto alla stabilità e ad essere trattati come tutti gli altri. Parlare di migrazione quando di tratta di un cittadini romeno a me sembra fuori luogo”, ha detto Minodora Cliveti.



Da parte sua, Emma Toledano Laredo, che ha rappresentato la Commissione Europea al dibattito, ha spiegato che la libera circolazione resta una componente essenziale della cittadinanza europea.



Sappiamo che durante la crisi i bambini sono i più colpiti, e simili casi incontriamo in Paesi come Bulgaria, Romania, Lettonia o Ungheria, e i più esposti sono i bambi rimasti a casa in seguito alla partenza dei genitori a lavorare in un altro Paese. La Commissione raccomanda agli stati membri di aiutare questi bambini rimasti a casa quando entrambi i genitori lavorano all’estero”, ha detto Emma Toledano Laredo.



A febbraio 2013 dalla Commissione europea ha adottata una raccomandazione volta a combattere l’esclusione sociale dell’infanzia, che riguarda anche la situazione degli orfani bianchi.




“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company