Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Nel 125/o anniversario della prima rappresentazione dell’opera “Tosca” di Giacomo Puccini, il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano invita il pubblico ad un evento speciale nella prestigiosa cornice del Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala. Un luogo simbolico per rendere omaggio al celebre soprano romeno Hariclea Darclée, la prima Tosca di Puccini, e al suo legame profondo con il Teatro alla Scala, precisa il Centro Culturale Italo-Romeno.

Iuliana Sima Anghel, 16.05.2025, 09:42
Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, dove Hariclea Darclée salì sul palcoscenico accanto al tenore Emilio De Marchi e al baritono Eugenio Giraldoni, il suo grande amore.
All’evento intitolato “Omaggio a Hariclea Darclée”, che si terrà il 19 maggio, ore 18:00, interveranno Maria Pia Ferraris dell’Archivio Storico Ricordi di Milano, la musicologa Vittoria Licari, Adriano Bassi del Comitato di Milano della Società Dante Alighieri, la responsabile del Centro Culturale Italo-Romeno, Violeta Popescu, e Ida Garzonio, l’autrice del volume “Hariclea Darclée. La Diva della Lirica che incantò artisti e pubblico”, pubblicato presso Rediviva Edizioni, che sarà presentato anche in questa occasione.
L’iniziativa si collega al progetto “Milano è Memoria”, promosso dal Comune di Milano, che nel 2023 ha incluso anche l’inaugurazione di una targa commemorativa in Via Cernaia 2, dove Darclée visse tra il 1890 e il 1910, aggiunge il Centro Culturale Italo-Romeno.