Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Convegno internazionale di studi a Venezia

Venezia e l'Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l'Età moderna: questo il tema del convegno che si svolge il 12 e il 13 aprile a Venezia.

Convegno internazionale di studi a Venezia
Convegno internazionale di studi a Venezia

, 12.04.2018, 09:49

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, organizzano il Convegno internazionale di studi Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna, che si svolgerà a Venezia dal 12 al 13 aprile 2018. La prima giornata di lavori si svolgerà in sessioni successive nella Sala «Marian Papahagi», nel Palazzo Correr dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica. La seconda giornata di lavori si svolgerà in sessioni successive nella sede dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, vale a dire nel Palazzo Flanghinis, nella storica Sala del Capitolo.

Il convegno riunirà studiosi che hanno svolto e proseguono ricerche sui molteplici rapporti intercorsi tra Venezia e l’Europa Orientale tra il XIII e il XVIII secolo. Le relazioni, basate sulle fonti primarie, frutto del lavoro svolto in archivi e biblioteche, come anche su analisi che propongono rivalutazioni e metodologie innovative, riguarderanno argomenti di storia politica, diplomatica, militare, economica, culturale compresi nell’arco di tempo che iniziò nel Spätmittelalter e si concluse all’incirca al termine dell’Età dei Lumi. Un periodo lungo e travagliato per il continente europeo, segnato da innumerevoli mutamenti politici, territoriali, economici e culturali, i quali fra l’altro, col passare dei secoli, hanno profondamente modificato i rapporti fra Venezia e gli Stati dell’Europa Orientale. La Repubblica di Venezia, per quasi tutta la sua esistenza, è stata una presenza attiva e duratura nell’Europa Orientale, e ha perseguito soprattutto interessi economici, ma anche politico-diplomatici, militari e culturali. Vi sono, dunque, molteplici aspetti che risultano ancora ignorati o poco noti e che vertono intorno alle iniziative intraprese in queste zone del continente da cittadini e sudditi dello Stato veneto, compresi gli echi che queste iniziative destarono nell’Occidente europeo. I lavori del convegno, poi, avranno come scopo quello di promuovere la cooperazione accademica tra le diverse culture e scuole storiografiche, tramite gli studiosi interessati sia alla storia di Venezia che a quella dell’Europa Orientale e soprattutto ai molteplici rapporti e influssi intercorsi tra queste aree del continente europeo. Il convegno riconferma il compito essenziale dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, i quali si dedicano alla costruzione di ponti tra culture, e sono una porta aperta in Italia per tutti coloro interessati ad ogni aspetto della cultura e della storia romena e greca, nonché alle relazioni bilaterali con gli antichi Stati italiani e l’Italia postunitaria, intercorse nell’arco di otto secoli.

Siamo convinti che il programma del convegno, così come l’impegno di chi lo ha organizzato o di chi vorrà collaborare al suo svolgimento, meritino un’ampia ed efficace promozione attraverso quei mezzi che consentono la diffusione nazionale e internazionale delle informazioni. Per qualsiasi ulteriore precisazione, la Segreteria organizzativa del convegno è attiva in orario di lavoro, da lunedì al venerdì.

Comunicato Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite” a BookCity Milano (fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno
Romeni in Italia mercoledì, 12 Novembre 2025

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano

La prima editrice romena fondata in Italia nel 2012, presente per la 12ª volta al prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura ospitato...

“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”, il Centro Culturale Italo-Romeno e Rediviva Edizioni a BookCity Milano
Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
Romeni in Italia lunedì, 20 Ottobre 2025

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma

I protagonisti dello spettacolo di musica e luci, un viaggio simbolico attraverso l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, sono Costin Soare,...

Propatria International Festival: recital Duo Hesperus all’Accademia di Romania in Roma
fonte: icr.ro/roma
Romeni in Italia martedì, 07 Ottobre 2025

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma

Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici...

“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
fonte: Centro Studi e Ricerche IDOS
Romeni in Italia martedì, 20 Maggio 2025

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca

L’evento è organizzato dalla Scuola Dottorale Studi della Popolazione e Storia delle Minoranze, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2024 all’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca
Romeni in Italia venerdì, 16 Maggio 2025

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano

Giacomo Puccini compose l’aria “Vissi d’arte, vissi d’amore” della famosa opera appositamente per il soprano romeno. La prima si svolse il...

Omaggio al soprano romeno Hariclea Darclée al Teatro alla Scala di Milano
Romeni in Italia lunedì, 27 Gennaio 2025

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu

“Due donne romene eccezionali, la cui dedizione e professionalità hanno portato alla creazione di veri e propri ponti culturali tra la Romania...

Onorificenze alle professoresse Valentina Negrițescu e Violeta Popescu
Romeni in Italia mercoledì, 06 Novembre 2024

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella

L’evento ha istituito, per la prima volta in Italia, il Premio speciale Hariclea Darclée, come omaggio al celebre soprano romeno, la prima...

Concorso Città di Arcore, Premio speciale Hariclea Darclée al soprano Laura Stella
Romeni in Italia giovedì, 19 Settembre 2024

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Il 21 settembre, dalle ore 11.00, Tatiana Țîbuleac presenterà a Palazzo San Giorgio di Trani il suo volume “L’estate in cui mia madre ebbe...

Tatiana Ţîbuleac al Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di Trani XXIII”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company