Il 23 maggio, lAssociazione degli Italiani in Romania – RO.AS.IT, in partenariato con la Biblioteca Centrale Universitaria di Bucarest “Carlo I, ha organizzato a Bucarest levento “Giovani voci in recital.
12 anni fa, l'associazione romena My Transilvania lanciava i brunch, progetto anuale che invita alla riscoperta dell'identità gastronomica, all'insegna del cibo locale.
La Pasqua, celebrata questanno il 28 aprile dagli ortodossi, maggioritari in Romania, è un'occasione per stare insieme, per ritrovarsi in famiglia o con gli amici, all'insegna delle tradizioni e usanze tipiche.
Il 10 marzo parte il progetto gastronomico 2 Women Chef - Due donne chef, volto alla riscoperta delle prelibatezze tipiche romene. Il primo evento in programma è un brunch di primavera ospitato da Viscri, paesino sassone della Transilvania.
La Fondazione Mihai Eminescu Trust, promotrice dello sviluppo delle comunità rurali in Transilvania, è stata selezionata dal Comitato Europa Nostra per condividere la sua esperienza nel campo dell'implicazione pubblica per il patrimonio culturale.
La Provincia di Sibiu, in Transilvania, nel centro della Romania, ha, nel 2019, l'occasione di far conoscere al mondo, con la parola d'ordine ricchezza culinaria e sapori da favola, la sua cultura gastronomica.
Anche il 2018 è stato un anno ricco di eventi turistici, tra cui molti dedicati al Centenario dell'Unità della Grande Romania.
Manca pochissimo al Natale, periodo dell'anno in cui l'intera Romania si colora di usanze e tradizioni popolari.
Dal 3 dicembre scorso, il patrimonio culinario europeo si è arricchito di un'altra prelibatezza: l'alosa del Danubio affumicata, il quinto prodotto tipico romeno riconosciuto e tutelato dall'UE.
Si chiama Vinarium ed è una selezione di vini romeni premium destinata a celebrare attraverso il meglio dell'enologia romena il Centenario della Grande Unità della Romania.
Lo scorso 10 ottobre, in occasione della Giornata dei prodotti agroalimentari romeni, Timisoara, capitale europea della cultura 2021, ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso di ricette tradizionali Il Gusto come patrimonio.
Se volete staccare la spina per qualche giorno, quest'autunno, vi invitiamo a fare due soste uniche in Romania, ambedue nella regione storica Transilvania: il Castello di Argilla della Valle delle Fate e il paesino Rimetea.
Di recente, il paesino romeno Ciocăneşti, in provincia di Calăraşi, nella regione Valacchia, ha ospitato un bike brunch nell'ambito di un progetto rivolto agli amanti della natura, della gastronomia e della bici.
Dal 4 al 7 ottobre, Focsani ospiterà il Festival Internazionale della Vite e del Vino Bacco, mentre sulle sponde del Lago Snagov, nei pressi di Bucarest, si terrà, dal 6 al 7 ottobre, la prima edizione del Festival del Vino della Repubblica Moldova.
Una delle più gustose e apprezzate specialità casearie romene, il formaggio telemea di Sibiu, è, dal 7 giugno scorso, prodotto tutelato dal marchio di qualità nazionale, un altro passo in avanti nel percoso di valorizzazione dei prodotti tipici romeni.