Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’alosa del Danubio affumicata – prodotto a marchio IGP

Dal 3 dicembre scorso, il patrimonio culinario europeo si è arricchito di un'altra prelibatezza: l'alosa del Danubio affumicata, il quinto prodotto tipico romeno riconosciuto e tutelato dall'UE.

L’alosa del Danubio affumicata – prodotto a marchio IGP
L’alosa del Danubio affumicata – prodotto a marchio IGP

, 07.12.2018, 20:52

Dal 3 dicembre scorso, il patrimonio culinario europeo si è arricchito di unaltra prelibatezza: lalosa del Danubio affumicata, il quinto prodotto tipico romeno riconosciuto e tutelato dallUE. È stata la decisione della Commissione Europea di inserire lalosa del Danubio affumicata tra i prodotti a indicazione geografica protetta (IGP), quelli per i quali la materia prima e/o la trasformazione e/o la stagionatura si riferiscono a un territorio determinato che conferisce caratteristiche particolari. Questa certificazione comunitaria dà maggiori garanzie ai consumatori, grazie al livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti.



Il marchio di qualità IGP assegnato allalosa del Danubio afumicata, oltre a proteggere la sua tipicità, è un riconoscimento della reputazione e della lunga tradizione culinaria dellindustria di lavorazione del pesce di Tulcea, città nota come la principale porta dingresso nel Delta del Danubio, sito naturalistico nel sud-est della Romania inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUnesco. Lalosa del Danubio è una specie di pesce che migra dal Mar Nero verso il Danubio e che vive solo in questarea geografica, potendo essere pescata solo durante il periodo di migrazione. Si tratta, quindi, di una specie di pesce di stagione, che si trova in una quantità limitata in natura.



Il riconoscimento europeo si deve al percorso intrapreso dallAssociazione Ro-Pescador di Tulcea, lunica in Romania che può produrre e valorizzare lalosa del Danubio affumicata IGP e che si è occupata del dossier di candidatura, inviando la documentazione e il disciplinare di produzione. Questo antipasto deltaico viene prodotto a Tulcea, in ununità moderna di lavorazione del pesce, cofinanziata dal Programma Operativo Nazionale del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013. Tiberiu Cazacioc, rappresentante dellAssociazione Ro-Pescador, ci racconta la storia di questo antipasto deltaico, che chiama “un annunciatore della primavera”.



“La provincia di Tulcea, quindi il nord della Dobrugia, ha avuto una forte industria di lavorazione del pesce negli anni 60-70-80. Poi, il crollo del comunismo ha portato, naturalmente, a certe trasformazioni nellindustria romena. Questa importante certificazione, il marchio IGP, è il frutto di due anni di lavoro. Lalosa del Danubio affumicata – prodotto a indicazione geografica protetta – è un simbolo della rinascita del valore culinario e di patrimonio dellindustria romena di lavorazione del pesce. È un riconoscimento che dobbiamo alla tradizione della lavorazione del pesce, allarea geografica di provenienza, ma anche allattività delle comunità di pescatori della zona. È, inoltre, merito è di una serie di compagnie riunite in unassociazione di produttori della provincia di Tulcea, Ro-Pescador, allinterno della quale cè anche unorganizzazione dei pescatori. Lalosa del Danubio è una specie di stagione, a marzo migra dal Mar Nero verso il Danubio per riprodursi e, quindi, ci sono certi periodi in cui può essere catturata. Le quantità annuali medie di pescato si agirano su 10-20 tonnellate, e parliamo della cattura legale. Praticamente Ro-Pescador ha lesclusiva di produzione. Il riconoscimento IGP è, direi, a beneficio delle comunità locali, un beneficio culturale soprattutto. Questa specie di pesce ha segnato culturalmente, lungo il tempo, la vita delle comunità deltaiche e danubiane”, ha spiegato Tiberiu Cazacioc.



Lalosa del Danubio pesa 250-400 etti, ha tra 25-30 centimetri ed è riconosciuta come il pesce più ricco di acidi grassi in rapporto alla sua grandezza. Tibieriu Cazacioc ci ha parlato del metodo di preparazione dellalosa del Danubio affumicata secondo una ricetta tramandata di generazione in generazione.



“Il metodo di preparazione è solo una parte di ciò che significa lalosa del Danubio affumicata. Si tratta della tradizionale affumicatura a freddo con schegge di legno di conifere, che consente una migliore conservazione del sapore e dellaroma. Questa delizia deltaica risale a molto tempo fa, praticamente la produzione artigianale di antipasti di pesce risale al 19esimo secolo nel Delta del Danubio. Allepoca, a seconda delle risorse a disposizione, il più pregiato era il caviale, poi fu lalosa del Danubio affumicata a diventare ricercatissima. Era fornita in delle botti, conservata nellolio, affumicata. Era una delle delizie locali. È una specie che vive solo qui, è per questo che è a Indicazione Geografica Protetta. Della sua famiglia di pesci, è la più ricca di OMEGA 3 e OMEGA 6. Motivo per cui quando viene preparata non cè bisogno di nientaltro. È un prodotto premium, di qualità, per la cui produzione si lavora tantissimo. Ed è una risorsa limitata disponibile in unarea ristretta – il Delta del Danubio. È non solo una gioia culinaria, bensi un valore aggiunto per il Delta del Danubio. Allorquando appare, ogni anno, in primavera, nel periodo di riproduzione, cè una vera e propria effervescenza nelle comunità locali, perchè è un momento speciale offerto dalla natura, ideale per i turisti che vogliono vedere come si pratica la pesca artigianale e fare pescaturismo. E lo si può fare praticamente fuori stagione, un pò prima della Pasqua”, ci ha raccontato Tiberiu Cazacioc.



Sempre questanno, lalosa del Danubio affumicata è stata inclusa nellArca del Gusto Slow Food, che viaggia per il mondo per raccogliere prodotti appartenenti alla cultura, alla storia e alle tradizioni locali, come prodotto alimentare artigianale del patrimonio culinario del Delta del Danubio.



“Il movimento Slow Food, di cui faccio parte come attivista, ha un catalogo di prodotti ritenuti di qualità, molti in via di estinzione e che sono prova di uneredità culturale. Poi, sul fronte dei marchi di qualità, lAssociazione RoPescador ambisce a fare molto di più, intende proporre anche linsalata di uova di luccio di Tulcea, prodotto già allesame della Commissione Europea, sempre per lIGP. E al Ministero dellAgricoltura abbiamo inoltrato il dossier di candidatura per la certificazione come specialità tradizionale garantita dellinsalata di uova di carpa, un altro prodotto artigianale romeno”, ha detto Tiberiu Cazacioc a RRI.



Gli altri quattro prodotti tipici romeni riconosciuti finora e tutelati dallUE sono la marmellata di prugne di Topoloveni, il Salame di Sibiu, la Carpa testagrossa affumicata della Contrada di Bârsa e il formaggio “Telemea de Ibăneşti”.




Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company