Il 2016 è stato un anno ricco di iniziative culturali presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Inaugurata, presso lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, la mostra di Daniele Cerù “Giochi nellAria: le Forme e il Teatro.
Mostra di fumetti Disegnare la nuova Europa a Milano/ Serata di promozione turistica della Sicilia all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest/ Il Barbiere di Siviglia, una nuova prima all'Opera Nazionale di Bucarest
La XVI-esima Settimana della Lingua Italiana nel Mondo / Celebrazioni per il Centenario della Chiesa Italiana di Bucarest/ Concerti per il 70-esimo anniversario del Maestro Horia Andreescu/ Astra Film Festival 2016
Il soprano Leontina Văduva, d.h.c. dell'Università di Belle Arti di Iaşi/ Fiera autunnale al Museo del Contadino romeno di Bucarest/ Mostre alla Biblioteca Nazionale della Romania/ Corsi di romeno gratuiti online all'Università Ca' Foscari di Venezia
Il Festival Balkanik a Bucarest / La Notte della Letteratura Europea / Incontro a Venezia con lo scrittore romeno Filip Florian / “La Romania in cinema. Il cinema in Romania a Roma
Mostra dedicata alla Casa Reale della Romania al Museo Municipale di Curtea de Arges/ Sei Paesi invitati al Festival UNDERCLOUD 2016/
Il 10 agosto, il Museo Nazionale del Contadino romeno di Bucarest ospita la presentazione del libro bilingue “Roma inedită / Roma inedita, con foto e testi di Rodica Fleşariu Marinescu, un libro damore per la Città Eterna
Mircea Cărtărescu alla XIIIesima edizione del Festival Letterario della Sardegna/L'Orchestra Giovanile Romena al Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili di Milano
Tra gli eventi culturali in programma a maggio e giugno, il Festival del Cinema ''Transilvania, di Cluj, e la mostra Selfie Automaton al Padiglione della Romania alla Biennale di Venezia.
La pianista romena Dana Ciocârlie a Venezia/ Concerto a cappella Voci di primavera alla Sala Radio di Bucarest/ Mostra “Contaminazioni 016 – European Cuteness Art all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Mostra Artisti figurativi, membri dellAccademia Romena/ Mostra “Focus Romania: Memorie organiche a Como/ Mostra Corpo, edificio, tempo di Ştefan Râmniceanu a Venezia/ Aperitivo in musica all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Serata letteraria dedicata alla regina scrittrice Elisabetta di Romania a Venezia / La mostra foto-documentaria I Romeni e la Grande Guerra a Rignano Flaminio / La prima edizione dellAlpin Film Festival a Predeal
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha collaborato all'organizzazione del convegno La grande guerra: un impegno europeo di ricerca e di riflessione.
Il 4 giugno, lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest ha ospitato la conferenza Constantin Brâncuşi e Osvaldo Licini: un rapporto inedito, del professor Giulio Angelucci.