E' con la proiezione online del documentario Constantin Brâncuşi, tra Terra e Cielo sul Sentiero delle Anime che l'Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con Trinitas TV, celebra il 19 febbraio la giornata dedicata al grande artista romeno.
Il 17 e il 18 febbraio, Piazza San Marco di Venezia ospiterà lo spettacolo Teatrul Măştilor (Teatro delle Maschere), diretto dal regista Michele Modesto Casarin.
L'ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, ha discusso con il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, aspetti riguardanti la cooperazione bilaterale in materia di affari interni e temi di interesse comune sull'agenda europea.
Si intitola Colori dell'Italia la mostra dell'artista romeno George Păunescu, che sarà inaugurata l'11 febbraio, ore 17.00, all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Un affresco della società romena negli anni '20 del Novecento, ispirato alla storia della propria famiglia. Così definisce Cristina Stănescu, scrittrice e giornalista romena che vive in Italia, La linea della vita, il suo più recente romanzo.
Un affresco della società romena negli anni '20 del Novecento, ispirato alla storia della propria famiglia. Così definisce Cristina Stănescu, scrittrice e giornalista romena che vive in Italia, La linea della vita, il suo più recente romanzo.
Lambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, hanno passato in rassegna gli obiettivi politico-diplomatici bilaterali per il 2023.
L'11 febbraio, l'Opera Nazionale di Bucarest propone lo spettacolo La signora con il cagnolino, lavoro composto dalla pianista Livia Teodorescu-Ciocănea.
Sarà la scrittrice di origine romena Cristina Stănescu la protagonista della prossima Serata a Casa dell'Ambasciata di Romania in Italia, in programma il 9 febbraio, dalle ore 18:00, presso la sede della rappresentanza diplomatica.
Ogni anno, il 27 gennaio, il mondo ricorda il Giorno della Memoria, rendendo omaggio alle vittime della Shoah. In questa occasione, di nuovo per non...
Lampade, sedie, tavolini da caffè, ma anche sandali, calzascarpe e persino un kimono sono solo alcuni oggetti o accessori presentati nella mostra 3R: Ridurre - Riciclare - Riutilizzare, inaugurata all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
I sefarditi romeni e i loro rapporti con l'Italia è il titolo della conferenza tenuta a Venezia dalla prof.ssa Felicia Waldman della Facoltà di Lettere dell'Università di Bucarest, in occasione del Giorno della Memoria.
L'eccellente integrazione della comunità romena in italia e il suo contributo allo sviluppo della società nel paese di accoglienza sono stati aspetti ribaditi durante l'incontro tra l'ambasciatore di Romania in Italia e il sindaco di Roma.
Incontro oggi a Bruxelles tra il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, e il collega italiano, Antonio Tajani, a margine della riunione del Consiglio Affari Esteri.
Ogni anno, il 24 gennaio, la Romania celebra l'Unione dei Principati Romeni della Moldavia e della Valacchia nel 1859, il primo passo verso la creazione dello Stato unitario romeno, portata a compimento nel 1918.